Progettazione e gestione del verde urbano e del paesaggio

Descrizione del corso

Livello: Magistrali

Classe: LM-69 R - Scienze e tecnologie agrarie

Dipartimento: DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AGRO-AMBIENTALI

Accesso: Libero

CFU: 120

Durata: 2 anni

Sito web: https://www.agr.unipi.it/il-corso-di-studio-in-breve-2/

Il corso di laurea magistrale in Progettazione e gestione del verde urbano e del paesaggio forma professionisti e professioniste della progettazione e gestione del verde ornamentale, storico e sportivo, in contesti urbani ed extra-urbani. Con una formazione di alto livello culturale, scientifica e applicativa Fra le discipline di studio una particolare attenzione è rivolta a:
  • fitogeografia e geobotanica
  • tecniche di impianto, gestione e manutenzione delle specie ornamentali, agronomia ambientale, orticoltura urbana, difesa delle piante ornamentali dagli organismi nocivi
  • meccanizzazione e sicurezza sul lavoro
  • impianto e manutenzione di inerbimenti sportivi, ricreazionali e tecnici, controllo degli animali nocivi degli ambienti antropizzati
  • aspetti storici e architettonici del verde in ambito urbano, extra-urbano e del paesaggio
  • cartografia, topografia e progettazione di spazi verdi.
Il percorso didattico fornisce le competenze necessarie per sostenere l'esame di abilitazione all'esercizio della professione di Dottore Agronomo.

Possono accedere al CdLM i laureati in possesso di una laurea della classe L-25 (Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali) (D.M. 24 ottobre 2004 n. 270) o della classe delle lauree 20 (Scienze e
Tecnologie Agrarie, Agroalimentari e Forestali) (D.M. 3 novembre 1999 n. 509), nonché i laureati delle classi L-21 (Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale), nonché i laureati di altre classi di laurea in possesso dei requisiti curriculari minimi indicati nel regolamento didattico del corso di studio. Inoltre, gli studenti che intendono accedere al CdLM devono essere in grado di utilizzare fluentemente, oltre all’italiano, una lingua dell’Unione Europea (con un livello di conoscenza di almeno B1), con riferimento anche ai lessici disciplinari.
Le modalità di verifica del possesso dei requisiti di ammissione e della personale preparazione dello studente sono specificate nel regolamento didattico.
Possono accedere alla verifica della personale preparazione i laureati in possesso di una laurea della classe L-25 (Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali) (D.M. 24 ottobre 2004 n. 270) o della classe delle lauree 20 (Scienze e Tecnologie Agrarie, Agroalimentari e Forestali) (D.M. 3 novembre 1999 n. 509), nonché i laureati delle classi L-21 (Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale), o in possesso di titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo dal Consiglio del Corso di Studio. Per coloro che abbiano conseguito una laurea triennale in una classe diversa da quelle previste per l'accesso diretto, o che siano in possesso di Diploma Universitario, è consentito l'accesso a condizione che siano stati conseguiti almeno 24 CFU nei seguenti settori scientifico-disciplinari:
- da FIS/01 a FIS/07; ING-IND/11; da MAT/01 a MAT/09; INF/01; SECS-S/01: 6 CFU
- CHIM/03, CHIM/06, AGR/13: 9 CFU
- da BIO/01 a BIO/05, BIO/13: 9 CFU.
Una Commissione valuterà l'adeguatezza della personale preparazione degli studenti esaminando il percorso formativo pregresso dello studente, considerando il contenuto degli esami sostenuti in corsi di laurea triennale e/o magistrale e di altri titoli di livello universitario presentati (master, specializzazioni, ecc.), ed eventualmente tramite un colloquio. La Commissione verificherà anche il livello di conoscenza della lingua inglese, che dev'essere pari almeno al livello B1. Tale livello può essere comprovato anche da apposita certificazione, o dalla presenza nel curriculum di almeno 3 CFU di lingua inglese. Al termine dell'esame la Commissione si esprimerà sull'ammissione, o meno, al CdLM. La non ammissione adeguatamente motivata.

Valutazioni del corso

Contatti

Presidente del Corso di Laurea
Paolo Vernieri
Email: paolo.vernieri@unipi.it

Referente didattico
Stefano Fanti
Tel. (+39) 050 2217083
Email: stefano.fanti@unipi.it
Unità Didattica del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali: https://www.agr.unipi.it/didattica/
Orario di ricevimento: Dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 12.00 su appuntamento telefonico (+39) 050 2216082/83/85/87 o via e-mail: didattica@agr.unipi.it

Piano di studi

Per gli immatricolati nell'anno accademico 2025/2026

Obbligatori
Abilità informatiche (2 CFU)
Scelta libera 1 anno (6 CFU)
Lavori guidati 1 anno (6 CFU)

Altro
L'offerta didattica degli anni precedenti è consultabile nel Course Catalogue.

Sbocchi professionali

I laureati e le laureate possono trovare impiego nella progettazione e gestione del verde ornamentale, storico e sportivo, in contesti urbani ed extra- urbani, sia nel settore pubblico che privato, sia nell’ambito dell’attività libero professionale. 

Iscrizione

Per iscriversi occorre essere in possesso:

  • di un titolo di studio universitario riconosciuto idoneo dalla normativa vigente
  • dei requisiti curriculari stabiliti dal regolamento del corso di studio
  • dell’adeguata personale preparazione, accertata secondo le modalità definite nel regolamento del singolo corso di studio.

Requisiti di ammissione

Procedura e termini 

Preiscrizioni all’anno accademico 2025/2026