Progettazione e gestione dei sistemi turistici e degli eventi

Descrizione del corso

Livello: Magistrali

Classe: LM-49 R - Progettazione e gestione dei sistemi turistici

Dipartimento: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

Accesso: Libero

CFU: 120

Durata: 2 anni

Il corso di laurea magistrale in Progettazione e gestione dei sistemi turistici mediterranei forma figure professionali capaci di qualificare l'offerta turistica, promuovere la cooperazione fra imprese turistiche e istituzioni, e sviluppare prodotti innovativi e sostenibili. L'obbiettivo è valorizzare il legame fra turismo e territorio, promuovendo la creazione di un sistema turistico integrato, attento alle risorse naturali, artistiche e storiche. Gli studenti e le studentesse acquisiscono competenze per analizzare l’offerta e la domanda turistica, utilizzare soluzioni tecnologiche per la progettazione e gestione di prodotti turistici e ideare soluzioni manageriali per lo sviluppo delle imprese turistiche. Il piano di studi, incentrato sul concetto di destinazione come fulcro dell’offerta turistica, include materie come: sistemi turistici territoriali e nuove tecnologie per il turismo, Politiche territoriali per il turismo e management cultural e Marketing del turismo Il corso è realizzato dall’Università di Pisa, dall'Università di Pavia e dall'Università della Svizzera Italiana, in collaborazione con Fondazione Campus, Comune di Lucca e Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

a) Titolo di studio
Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea Magistrale in “Progettazione e gestione dei sistemi turistici e degli eventi” devono essere in possesso di laurea o diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.

b) Requisiti curriculari
Il possesso di una laurea triennale della classe L-15 (Scienze del turismo), L-1 (Beni culturali), L-11 (Lin-gue e Letterature Straniere), L-12 (Mediazione lin-guistica), L-33 (Scienze economiche), L-16 (Scienze della Amministrazione e dell'organizzazione), L-20 (Scienze della Comunicazione), L-21 (Scienze della Pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale), L-36 (Scienze Politiche e delle Rela-zioni Internazionali) consente l'accesso diretto.
Per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale dei lau-reati in altre classi di laurea, è necessario aver acquisito almeno:
AMBITI DISCIPLINARI Saperi Minimi (CFU)
• Lingue straniere (L-LIN/04, L-LIN/07, L-LIN/12, L-LIN/14): 10 cfu
• Discipline storiche, delle arti e dello spetta-colo (L-ART/02, L-ART/04, L-ART/05, L-ART/06, L-ART/07, M-STO/02, MSTO/04): 6 cfu
• Discipline economico-aziendali (SECS-P/07, SECS-P/08, SECS-P/10): 6 cfu
• Discipline economiche (SECS-P/01, SECS-P/06, SECS-P/12, SECS-S/03, SECS-S/05): 6 cfu
• Discipline giuridiche e sociali (IUS/01, IUS/09, IUS/10, IUS/14, IUS/21): 6 cfu
• Discipline sociologiche (SPS/04, SPS/07, SPS/08, SPS/10, MDEA/01): 6 cfu

c) Modalità di verifica della preparazione
Per le modalità di verifica della adeguata personale preparazione si rimanda al Regolamento Didattico del Corso di Studio.
L'ammissione al corso, oltre che subordinata al possesso del titolo di studio e dei requisiti curricolari, si considera positivamente assolta per gli studenti che abbiano conseguito un voto di laurea non inferiore a 90/110. In caso di voto di laurea inferiore, la verifica della preparazione personale sarà effettuata tramite colloquio e/o test tenuto nei mesi di settembre e aprile. Il colloquio o il test vertono sui contenuti generali della classe di laurea L-15 Scienze del turismo. Ai fini della verifica della preparazione personale, potranno essere prese in considerazione anche le esperienze lavorative e le attività formative risultanti dal curriculum vitae del candidato. Per gli studenti stranieri che abbiano conseguito un diploma all'estero valgono i criteri di riconoscimento di diploma e di certificazione stabiliti dal Ministero e dall'Ateneo; laddove non certificate o certificabili, la preparazione personale e le competenze dello studente verranno discusse e valutate dal Consiglio aggregato.
L’ammissione prevede inoltre la verifica delle conoscenze linguistiche (lingua inglese) tramite test di livello.

Valutazioni del corso

Contatti

Presidente del Corso di Laurea
Alessandro Volpi
Email: alessandro.volpi@unipi.it

Referente didattico
Valentina Giannessi
Tel. (+39) 0583 333420
Email: segreteria.corsidilaurea@fondazionecampus.it
Orario di ricevimento: Su appuntamento dal lunedì al venerdì dalle ore 08.30 alle ore 16.00

Piano di studi

Per gli immatricolati nell'anno accademico 2025/2026

L'offerta didattica degli anni precedenti è consultabile nel Course Catalogue.

Sbocchi professionali

I laureati e le laureate possono trovare impiego nel settore turistico come:
  • revenue Manager
  • responsabile risorse umane
  • front office manager
  • esperto in comunicazione
  • responsabile marketing e promozione
  • event manager
  • destination manager
  • manager della progettazione e della promozione di itinerari turistici.

Iscrizione

Per iscriversi occorre essere in possesso:

  • di un titolo di studio universitario riconosciuto idoneo dalla normativa vigente
  • dei requisiti curriculari stabiliti dal regolamento del corso di studio
  • dell’adeguata personale preparazione, accertata secondo le modalità definite nel regolamento del singolo corso di studio.

Requisiti di ammissione

Procedura e termini 

Preiscrizioni all’anno accademico 2025/2026