Nuclear engineering

Descrizione del corso

Livello: Magistrali

Classe: LM-30 R - Ingegneria energetica e nucleare

Dipartimento: DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE

Accesso: Libero

CFU: 120

Durata: 2 anni

Sito web: http://nucleare.ing.unipi.it/it/

Il corso di laurea magistrale in Nuclear engineering forma ingegneri e ingegnere nei diversi settori relativi alla ricerca ed alle applicazioni dell’energia. E si fonda sulla lunga tradizione dell’insegnamento in Ingegneria nucleare all’Università di Pisa, iniziata negli anni Sessanta.   Il percorso di studi fornisce competenze tecnico-scientifiche nei settori della tecnologia nucleare e delle radiazioni. E garantisce una preparazione specialistica per le esigenze degli elettro-produttori e dell'industria nucleare nazionale ed internazionale. Il corso approfondisce argomenti come l’affidabilità e la sicurezza dei reattori nucleari, le misure delle radiazioni nucleari e i loro effetti sulla salute e la tecnologia degli impianti nucleari di potenza a fissione e a fusione. Fra le discipline di studio troviamo fra le altre la fisica del reattore, la termo idraulica e la meccanica strutturale.

Le conoscenze richieste per l'accesso sono quelle tipiche, di base e professionalizzanti, dell'Ingegneria Industriale, comuni a molte lauree triennali in Ingegneria dell'Ateneo Pisano e di altri Atenei. E' possibile anche l'accesso dalle lauree triennali in Fisica, purché sia stato seguito un particolare percorso con contenuti ingegneristici. L'erogazione in lingua Inglese del corso, oltre a fornire competenze aggiuntive agli studenti con titolo triennale italiano, facilita l'accesso di studenti internazionali con adeguata formazione.

REQUISITI CURRICULARI
Il possesso di una laurea in ingegneria industriale (classe L-9) o altra laurea purché siano stati acquisiti i seguenti CFU: MAT/02, MAT/03, MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/08, MAT/09, SECS-S/02, FIS/01, FIS/03, CHIM/03, CHIM/07 (42 CFU); ING-IND/9, ING-IND/10, ING-IND/11, ICAR/08, ING-IND/14, ING-IND/15, ING-IND/16, INF/01, FIS/02, FIS/04, ING-IND/19, ING-IND/34 (18 CFU).

In caso di candidati con titolo acquisito all'estero, la Commissione Istruttoria di Valutazione (CIV) valuterà i requisiti curriculari sulla base della durata temporale dei singoli insegnamenti e dei programmi dei relativi esami sostenuti.

E' richiesto, inoltre, il possesso di una conoscenza della lingua Inglese di livello non inferiore al B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le Lingue. Le conoscenze di cui sopra sono soggette a verifica; potranno essere dispensati dalla verifica gli studenti che esibiscano una certificazione idonea.

In ogni caso, è prevista la verifica dei requisiti di preparazione personale, che viene svolta con le modalità definite nel regolamento didattico del corso di studio.

Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Nuclear Engineering classe LM-30 occorre essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Il candidato deve presentare domanda con allegati almeno il certificato di laurea, o equivalente, e i programmi degli esami sostenuti. In base ai criteri di seguito illustrati vengono stabiliti i requisiti curriculari e l'adeguatezza della personale preparazione per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale in Nuclear Engineering classe LM-30, ai sensi dell'art. 6, comma 2, del D.M. 270/2004. L'ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Nuclear Engineering classe LM-30 viene decisa sulla base dell'esistenza di entrambi i requisiti (curriculari e di preparazione). Il Consiglio di Corso di Studio (CDS) nomina una Commissione Istruttoria di Valutazione (CIV), composta da due o più docenti con il compito di:
- esaminare le domande di ammissione,
- valutare i curricula dei candidati,
- verificare il possesso dei requisiti curriculari e personali,
- proporre al CDS l'ammissione o la non ammissione del candidato,
- indicare le eventuali modalità per l'ottenimento dei requisiti mancanti.

REQUISITI CURRICULARI
Il possesso di una laurea in ingegneria industriale (classe L-9) o altra laurea purché siano stati acquisiti i seguenti CFU: MAT/02, MAT/03, MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/08, MAT/09, SECS-S/02, FIS/01, FIS/03, CHIM/03, CHIM/07 (42 CFU); ING-IND/9, ING-IND/10, ING-IND/11, ICAR/08, ING-IND/14, ING-IND/15, ING-IND/16, INF/01, FIS/02, FIS/04, ING-IND/19, ING-IND/34 (18 CFU).
In caso di candidati con titolo acquisito all'estero, la Commissione Istruttoria di Valutazione (CIV) valuterà i requisiti curriculari sulla base della durata temporale dei singoli insegnamenti e dei programmi dei relativi esami sostenuti.
È inoltre richiesta una adeguata conoscenza della lingua inglese equiparabile almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue. Il possesso di tale requisito potrà essere certificato dagli studenti in fase di iscrizione o, in assenza di una certificazione, sarà verificato tramite colloquio o esame del curriculum durante la verifica della personale preparazione dello studente.

Valutazioni del corso

Contatti

Presidente del Corso di Laurea
Valerio Giusti
Email: valerio.giusti@unipi.it

Referente didattico
Referente didattico
Francesca Nannelli
Tel. (+39) 050 2217867
Email: francesca.nannelli@unipi.it
Unità Didattica del Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale: https://www.dici.unipi.it/didattica
Orario di ricevimento: Solo su appuntamento telefonico (+39) 050 2218085 il martedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00, il mercoledì dalle ore 10.00 alle ore 12,00 e il giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00: didattica.dici@ing.unipi.it

Piano di studi

Per gli immatricolati nell'anno accademico 2025/2026

Obbligatori
L'offerta didattica degli anni precedenti è consultabile nel Course Catalogue.

Sbocchi professionali

Il diploma di laurea fornisce una preparazione specialistica di elevato interesse per le esigenze dell’industria nucleare nazionale e internazionale. E consente di accedere anche all’ambito lavorativo più generale dell’ingegneria industriale Altre opportunità possono essere trovate:
  • in aziende o enti di tipo pubblico e privato operanti nel settore produttivo e in quello della ricerca avanzata
  • come libero professionista, nei settori dell’impiantistica industriale e nucleare, della sicurezza e della protezione ambientale, delle applicazioni tecnologiche e mediche delle radiazioni.

Iscrizione

Per iscriversi occorre essere in possesso:

  • di un titolo di studio universitario riconosciuto idoneo dalla normativa vigente
  • dei requisiti curriculari stabiliti dal regolamento del corso di studio
  • dell’adeguata personale preparazione, accertata secondo le modalità definite nel regolamento del singolo corso di studio.

Requisiti di ammissione

Procedura e termini 

Preiscrizioni all’anno accademico 2025/2026