Materials and nanotechnology
Descrizione del corso
Livello: Magistrali
Classe: LM-53. - Ingegneria dei materiali
Dipartimento: DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE
Accesso: Programmato
CFU: 120
Durata: 2 anni
Sito web: http://matnano.ing.unipi.it/en/
Inglese
Pisa
- Advanced materials - orientato verso la progettazione, l'utilizzo e l'analisi di materiali per l'industria manifatturiera,
- Biomaterials - rivolto al settore dei biomateriali e alle applicazioni dei materiali avanzati alle scienze della vita
- Nanoscience and nanotechnology - mirato allo sviluppo delle nanotecnologie e di metodi innovativi per la nanostrutturazione e la realizzazione di metamateriali per dispositivi fotonici, elettronici, optoelettronici.
- 12 CFU nei Settori Scientifico Disciplinari MAT/02, MAT/03, MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/08, MAT/09;
- 6 CFU nei Settori Scientifico Disciplinari FIS/01-08;
- 12 CFU nel seguente gruppo di Settori Scientifico Disciplinari:
- CHIM/02 – Chimica fisica
- CHIM/03 – Chimica generale e inorganica
- CHIM/04 – Chimica industriale
- CHIM/05 – Scienza e tecnologia dei materiali polimerici
- CHIM/07 – Fondamenti chimici delle tecnologie
- FIS/01 – Fisica sperimentale
- FIS/03 – Fisica della materia
- ICAR/08 – Scienza delle costruzioni
- ING-IND/16 – Tecnologie e sistemi di lavorazione
- ING‐IND/21 – Metallurgia
- ING‐IND/22 – Scienza e tecnologia dei materiali
- ING-IND/23 – Chimica fisica applicata
- ING-IND/24 – Principi di ingegneria chimica
- ING‐IND/27 – Chimica industriale e tecnologica
Il Regolamento Didattico del Corso di Studio definisce altresì le modalità di verifica della preparazione personale dello studente.
Come indicato nel Regolamento Didattico è inoltre richiesta una adeguata conoscenza della lingua Inglese, almeno di livello B2, secondo il Quadro Comune Europeo di riferimento per le Lingue.
L'ammissione, entro i limiti del numero programmato previsto, è subordinato al superamento di una valutazione a carattere selettivo, aperta a studenti europei ed extraeuropei, volta ad accertare l'adeguatezza delle conoscenze e delle competenze dei candidati (requisiti curriculari e preparazione personale).
Il Consiglio di Corso di Studio nomina una Commissione Istruttoria di Selezione (CIS), composta da 6 componenti, dei quali almeno un docente dalla Scuola Normale Superiore (SNS), con il compito di esaminare le domande di ammissione, valutare i curricula dei candidati, verificare il possesso dei requisiti curriculari e personali, proporre al Consiglio l'ammissione o la non ammissione del candidato, indicare le eventuali modalità per l'ottenimento dei requisiti mancanti.
Alla SNS vengono riservati fino a 6 posti aggiuntivi a seguito delle selezioni per il concorso ordinario per l'ammissione della Scuola stessa.
In accordo con il Regolamento Didattico di Ateneo e sulla base dei requisiti curriculari fissati dal corso, la CIS:
- può proporre al Consiglio di accettare, ovvero di respingere, la domanda di iscrizione del Candidato, sulla base della valutazione della documentazione a corredo della domanda di ammissione;
- può proporre al Consiglio di rimandare il candidato al colloquio di ammissione, indicando il programma su cui verterà lo stesso, secondo la procedura descritta di seguito.
Colloquio di ammissione
Il colloquio di ammissione ha lo scopo di accertare che il candidato possieda la preparazione necessaria per affrontare proficuamente gli studi magistrali. Durante il colloquio la Commissione approfondisce i profili dei candidati sulla base dei titoli presentati per verificare il possesso dei requisiti di preparazione personale. Al termine del colloquio la Commissione formula una graduatoria degli ammessi al Corso e stabilisce un giudizio definitivo di idoneità, oppure di non idoneità, all'ammissione, eventualmente evidenziando i requisiti mancanti.
Valutazioni del corso
Contatti
Presidente del Corso di Laurea
Francesco Fuso
Email: francesco.fuso@unipi.it
Referente didattico
Francesca Nannelli
Tel. (+39) 050 2217867
Email: francesca.nannelli@unipi.it
Unità Didattica del Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale: https://www.dici.unipi.it/didattica
Orario di ricevimento: Solo su appuntamento telefonico (+39) 050 2218085 il martedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00, il mercoledì dalle ore 10.00 alle ore 12,00 e il giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00: didattica.dici@ing.unipi.it
Piano di studi
Per gli immatricolati nell'anno accademico 2025/2026
Advanced materials
Obbligatori
- Fundamentals of polymer processing (9 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Mechanical behaviour of materials (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
Gr1 - am (9 CFU)
- Quantum and condensed matter physics (9 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Solid state physics (9 CFU) - Primo ciclo semestrale
Gr2 - am (12 CFU)
- Sustainable and degradable polymers (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Chemistry of soft matter (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Solid state physicochemical methods (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Solid state nmr spectroscopy in pharmaceutical and material science (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
Gr3 - am (12 CFU)
- Computational mechanics of materials (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Computational materials science (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Transport phenomena in materials (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Principles of microfluidics (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Fundamentals of materials science and engineering (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
Gr4 - am (12 CFU)
- Spectroscopy of nanomaterials (12 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Electromagnetic materials and electron devices (12 CFU) - Primo ciclo semestrale
Obbligatori
- Tirocinio (15 CFU)
- Final examination (15 CFU)
- Polymer science and engineering (6 CFU)
Gr5 - am (6 CFU)
- Reactive processing and recycling of polymers (6 CFU)
- Composite materials science and engineering (6 CFU)
- Laboratory of materials characterization (6 CFU)
Gr6 - am (6 CFU)
- Polymeric materials for special applications (6 CFU)
- Disordered and off-equilibrium systems (6 CFU)
- Interaction of electromagnetic waves with complex media (6 CFU)
Libera scelta - am (12 CFU)
- Multi-scale modelling in materials design (6 CFU)
- Advanced engineering alloys (6 CFU)
- Computational fluid mechanics (6 CFU)
- Nanostructured materials (9 CFU)
- Green chemistry for materials and processes (6 CFU)
- Nanostructured inorganic systems (3 CFU)
- Physics of the matter and nanotechnology lab (9 CFU)
- Biomaterials (6 CFU)
- Electron microscopy of nanomaterials (6 CFU)
- Materials and devices for nanoscale electronics (6 CFU)
Biomaterials
Obbligatori
- Biomaterials (9 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Mechanical behaviour of materials (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Laboratory of materials characterization (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
Gr1 - bm (9 CFU)
- Glass transition (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Surface physics (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Quantum physics of matter (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Solid state physics 1 (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
Gr2 - bm (12 CFU)
- Chemistry of soft matter (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Solid state physicochemical methods (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Polymeric materials for special applications (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Disordered and off-equilibrium systems (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Green chemistry for materials and processes (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Solid state nmr spectroscopy in pharmaceutical and material science (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
Gr3 - bm (12 CFU)
- Principles of cellular biology and tissue engineering (12 CFU) - Ciclo annuale unico
- Spectroscopy of nanomaterials (12 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Electromagnetic materials and electron devices (12 CFU) - Primo ciclo semestrale
Gr4 - bm (6 CFU)
- Computational materials science (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Transport phenomena in materials (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Principles of microfluidics (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Fundamentals of materials science and engineering (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
Obbligatori
- Tirocinio (15 CFU)
- Final examination (15 CFU)
- Polymer science and engineering (6 CFU)
Gr5 - bm (6 CFU)
- Multi-scale modelling in materials design (6 CFU)
- Biofluids and materials interactions (3 CFU)
- Manufacturing of polymers and nanocomposites for biomedical application (3 CFU)
- Electron microscopy of nanomaterials (6 CFU)
Gr6 - bm (6 CFU)
- Nanomedicine and regenerative medicine (6 CFU)
- Cell biophysics (6 CFU)
- Introduction to molecular biophysics / introduzione alla biofisica molecolare (6 CFU)
- Medical imaging and biosensors (ionising and non-ionising) (6 CFU)
Libera scelta - bm (12 CFU)
- Fundamentals of biophysics at the nanoscale (6 CFU)
- Computational mechanics of materials (6 CFU)
- Physics of bio-systems (9 CFU)
- Physics of the living cell (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Physics of the matter and nanotechnology lab (9 CFU)
- Development biology of stem cell (3 CFU)
- Interaction of electromagnetic waves with complex media (6 CFU)
- Advanced ceramics and smart glasses (6 CFU)
- Materials and devices for nanoscale electronics (6 CFU)
Biopham
Obbligatori
- Molecular and soft condensed matter (4 CFU)
- Large facilities: synchrotron and neutron sources (5 CFU)
- Materials science of drugs (4 CFU)
- Short internship (introduction to research projects) (5 CFU)
- Transferable skills english (or other foreign language) (4 CFU)
- Disordered and off-equilibrium systems (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
Gr1 - bp (6 CFU)
- Quantum physics of matter (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Solid state physics 1 (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
Gr2 - bp (12 CFU)
- Mechanical behaviour of materials (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Transport phenomena in materials (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Polymer science and engineering (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Fundamentals of materials science and engineering (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
Gr3 - bp (6 CFU)
- Biofluids and materials interactions (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Manufacturing of polymers and nanocomposites for biomedical application (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Surface physics (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Computational materials science (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Green chemistry for materials and processes (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Introduction to optical spectroscopy (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Solid state nmr spectroscopy in pharmaceutical and material science (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
Gr4 - bp (8 CFU)
Obbligatori
- Final examination (15 CFU)
- Training for biopham (6 CFU)
Track 1 (pl) - track 2 (fr) - bp (30 CFU)
- Thermodynamics and phase transformation (thermo i) (3 CFU)
- Advanced characterization i (3 CFU)
- Advanced characterization II (3 CFU)
- Atomic scale modelling (6 CFU)
- Molecular mobility in amorphous materials (dyn. i) (3 CFU)
- Fundamentals of molecular modeling (5 CFU)
- Selected issues from biomaterials toxicology (2 CFU)
- Computer modeling (4 CFU)
- Specialized laboratory (2 CFU)
- Specialized lecture: dielectric spectroscopy in the study of dynamics of biological systems (3 CFU)
- Introduction to drug product development and pharmaceutical technology (3 CFU)
- Physical state manipulation, characterization and formulation of pharmaceuticals (6 CFU)
- Drug chemistry and technology of drug forms (3 CFU)
- Transferable skills (pl) (9 CFU)
- Transferable skills (fr) (9 CFU)
- Pharmacology and pharmacognosy (5 CFU)
- Application of vibrational spectroscopy in therapeutic substance studies (4 CFU)
- Molecular biophysics (5 CFU)
- Dynamics in the amorphous materials (3 CFU)
Nanoscience and nanotechnology
Obbligatori
- Computational materials science (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Nanostructured materials (9 CFU) - Ciclo annuale unico
- Mechanical behaviour of materials (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
Gr1 - nn (9 CFU)
- Quantum and condensed matter physics (9 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Solid state physics (9 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Physics of the matter and nanotechnology lab (9 CFU) - Ciclo annuale unico
Gr2 - nn (6 CFU)
- Chemistry of soft matter (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Solid state physicochemical methods (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Solid state nmr spectroscopy in pharmaceutical and material science (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
Gr3 - nn (6 CFU)
- Photonics (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Interaction of electromagnetic waves with complex media (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Materials and devices for nanoscale electronics (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
Gr4 - nn (12 CFU)
- Spectroscopy of nanomaterials (12 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Electromagnetic materials and electron devices (12 CFU) - Primo ciclo semestrale
Gr5 - nn (6 CFU)
- Biomaterials (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Fundamentals of materials science and engineering (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
Obbligatori
- Tirocinio (15 CFU)
- Final examination (15 CFU)
- Polymer science and engineering (6 CFU)
Gr6 - nn (6 CFU)
- Condensed matter physics for nanotechnology (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Cell biophysics / biofisica cellulare (6 CFU)
- Introduction to molecular biophysics / introduzione alla biofisica molecolare (6 CFU)
- Quantum liquids (6 CFU)
- Medical imaging and biosensors (ionising and non-ionising) (6 CFU)
- Computational nanoelectronics and metamaterials (6 CFU)
Gr7 - nn (6 CFU)
- Fundamentals of biophysics at the nanoscale (6 CFU)
- Principles of microfluidics (6 CFU)
- Electron microscopy of nanomaterials (6 CFU)
Libera scelta - nn (12 CFU)
- Flexible and nano-electronics (9 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Nanomedicine and regenerative medicine (6 CFU)
- Biofluids and materials interactions (3 CFU)
- Manufacturing of polymers and nanocomposites for biomedical application (3 CFU)
- Glass transition (3 CFU)
- Surface physics (3 CFU)
- Rheology (6 CFU)
- Disordered and off-equilibrium systems (6 CFU)
- Nanostructured inorganic systems (3 CFU)
- Physics of bio-systems (9 CFU)
- Semiconductor physics (6 CFU) - Ciclo annuale unico
- Physics of the living cell (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
Sbocchi professionali
- aziende per la produzione, la trasformazione e lo sviluppo dei materiali metallici, polimerici, ceramici, vetrosi e compositi per applicazioni nei campi chimico, meccanico, elettrico, elettronico, delle telecomunicazioni, dell'energia, dell'edilizia, dei trasporti, biomedico, ambientale e dei beni culturali
- in laboratori industriali di aziende ed enti pubblici e privati
Iscrizione
Il corso di laurea magistrale in Materials and Nanotechnology, per le specifiche connotazioni di attività didattiche e di ricerca, è a numero programmato locale ed è riservato a un massimo di 35 studenti di cui 6 posizioni riservate a studenti della Scuola Normale Superiore e 10 a studenti residenti all’estero in paesi non appartenenti all’Unione Europea, di cui 2 riservati ai candidati cinesi aderenti al programma di scambio tra Italia e Cina (Progetto Marco Polo).
La selezione si articola in due sezioni distinte, come di seguito specificato:
- sezione riservata a candidati non UE residenti all’estero – I sessione – dal 28/01/2025 al 28/02/2025 ore 23,59
- sezione riservata a candidati UE e candidati non UE residenti in Italia– II sessione – dal 18/03/2025 al 29/08/2025 ore 23,59
Qualora meno di 10 candidati non UE e/o meno di 6 allievi della Scuola Normale Superiore si iscrivano al corso, il numero di posizioni disponibili per i candidati UE sarà aumentato del numero equivalente ai posti rimasti vacanti, fino ad un massimo di 35 posti.
Allegato A (solo per candidati non UE residenti all’estero)
Lista ammessi al colloquio – I sessione
ESITI
I candidati dichiarati vincitori devono avviare la procedura di ammissione sul portale ammissionelm.adm.unipi.it a partire dalla data di apertura delle immatricolazioni entro il 23 settembre 2025. La mancata presentazione della domanda di ammissione sul portale entro la scadenza indicata equivale a rinuncia.
I subentranti, per scorrimento della graduatoria a seguito di rinuncia o decadenza dei vincitori, saranno resi noti il 24 settembre 2025. Il termine entro il quale devono avviare la procedura di ammissione, pena la decadenza dal diritto, è il 1° ottobre 2025.
Eventuali ulteriori scorrimenti, in caso siano rimasti posti disponibili, saranno comunicati all’indirizzo degli interessati.