Marketing e ricerche di mercato

Descrizione del corso

Livello: Magistrali

Classe: LM-77 R - Scienze economico-aziendali

Dipartimento: DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT

Accesso: Libero

CFU: 120

Durata: 2 anni

Sito web: https://www.ec.unipi.it/didattica/offerta-formativa/laurea-magistrale-in-marketing-e-ricerche-di-mercato/

Il corso di laurea magistrale in Marketing e ricerche di mercato forma professionisti e professioniste in grado di raccogliere, elaborare e interpretare i dati attraverso le ricerche di mercato; e per operare nell'ambito della funzione marketing delle aziende.  Il percorso di studi richiede solide conoscenze negli ambiti disciplinari economico, economico-aziendale, giuridico e matematico statistico. E si concentra sugli insegnamenti che riguardano la creazione, la gestione e il consolidamento dei rapporti con la domanda di mercato, e sui metodi e sulle tecniche per svolgere le ricerche di mercato.Oltre a trasferire metodi e competenze tecniche, prepara studenti e studentesse ad applicare le conoscenze e gli strumenti appresi alla soluzione di problemi reali. Il corso di laura si sviluppa attraverso un percorso unitario, nonostante la presenza di due anime distinte - il marketing e la ricerca di mercato -che sono però complementari e non separabili: un ricercatore di mercato non può fare a meno delle competenze di marketing e chi opera nel marketing non può esimersi dal continuo e sistematico confronto con i dati provenienti dal mercato.

L'accesso al corso di laurea magistrale in Marketing e ricerche di mercato richiede il possesso di una laurea quadriennale (vecchio ordinamento) o triennale conseguita presso l'Università italiana, o di altro titolo conseguito all'estero e riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. Inoltre richiede il possesso dei seguenti requisiti curriculari: 27 CFU di area aziendale (SECS-P/07, P/08, P/09, P/10, P/11 e P/13 di cui almeno 9 CFU del s.s.d. SECS P/08 e almeno 9 CFU del s.s.d. SECS P/07); 18 CFU di area economica (P/01, P/02, P/03, P/04, P/05, P/06 di cui almeno 9 CFU de s.s.d. SECS P/01); 24 CFU di area matematico-statistica (SECS-S/01, SECS-S03, SECS-S04, SECS-S/06 di cui almeno 9 CFU nel s.s.d. SECS S/01 e almeno 6 CFU nel s.s.d. SECS S/03 oppure nel SECS S/04 ); 6 CFU di area giuridica nel s.s.d. IUS/01 Le modalità per la verifica della personale preparazione, inclusa la conoscenza della lingua inglese a livello almeno B1, sono specificate nel regolamento didattico del corso di studio.

Per iscriversi al Corso di laurea magistrale in 'MARKETING E RICERCHE DI MERCATO', occorre possedere un titolo accademico riconosciuto idoneo e specifici requisiti curricolari e di adeguata personale preparazione, ai sensi art. 6, comma 2, D.M. n. 270/2004 e art.18 comma 4, Regolamento didattico di Ateneo. La verifica dei requisiti curriculari avrà luogo attraverso l'esame della carriera pregressa e si intende superata quando lo studente abbia maturato tutti i crediti nei seguenti ambiti disciplinari: 27 cfu area aziendale, SSD di riferimento: SECS-P/07 (economia aziendale), SECS-P/08 (economia a gestione delle imprese), SECS-P/09 (finanza Aziendale), SECS-P/10 (organizzazione aziendale), SECS-P/11 (economia degli intermediari finanziari); SECS-P/13 (scienze merceologiche); 18 cfu area economica SSD di riferimento: SECS-P/01 (Economia Politica), SECS-P/02 (Politica economica), SECS-P/03 (Scienza delle finanze), SECS-P/04 (Storia del pensiero economico), SECS-P/05 (Econometria), SECS-P/12 (Storia Economica). 24 cfu area matematico-statistica, SSD di riferimento: SECS-S/01 (Statistica Metodologica), SECS-S/03 (Statistica Economica), SECS-S/04 (Demografia e Statistica Sociale), SECS-S/06 (Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie); 6 cfu area giuridica, SSD di riferimento: IUS/01 (Diritto privato). Di questi 75 CFU, 48 sono vincolati a specifici settori scientifico disciplinari (SSD) dell'area di riferimento: • area aziendale: 9 Cfu nel SSD SECS-P/08, 9 Cfu nel SSD SECS-P/07 • area economica: 9 Cfu nel SSD SECS-P/01 • area matematico-statistica: 9 CfU nel SSD SECS-S/01 più 6 Cfu nel SSD SECS-S/03 oppure nel SSD SECS-S/04 • area giuridica: 6 Cfu nel SSD IUS/01

. Il consiglio di corso di studio può indicare (con apposita delibera pubblicata sul portale http://ammissionelm.adm.unipi.it) a uno studente che abbia fatto domanda di iscrizione senza soddisfare i requisiti curriculari quali esami può sostenere per completare il possesso dei requisiti curriculari, iscrivendosi a corsi singoli di transizione (fino a un massimo di 40 CFU) e sostenendo con successo i relativi esami. Una volta sostenuti tali esami e completato il conseguimento dei requisiti curriculari lo studente potrà ripresentare domanda di iscrizione informando la Segreteria Studenti di Largo Pontecorvo 3. Requisiti personale preparazione (Art.18 comma 7): Per poter iscriversi al corso lo studente deve avere una conoscenza della lingua inglese di livello non inferiore a B1. Tale livello viene si considera acquisito in caso: il curriculum dello studente contenga almeno 9 CFU di attività linguistiche relative alla lingua inglese; oppure lo studente presentii una certificazione linguistica riconosciuta attestante il livello di conoscenza della lingua inglese. In alternativa, il consiglio di corso di studio nominerà una commissione, contenente almeno un esperto linguistico dell'ateneo, per verificare tramite colloquio il livello di conoscenza della lingua inglese. Per gli aspetti non relativi alla lingua inglese, l'adeguatezza della personale preparazione viene di norma verificata mediante esame del curriculum e test. Il curriculum dello studente deve contenere i seguenti esami imprescindibili: un esame di Matematica generale o equivalenti; un esame di Statistica metodologica o equivalenti; un esame di Economia e gestione delle imprese o equivalenti. È compito del consiglio di corso di studio, eventualmente tramite una commissione, verificare nel curriculum di ciascuno studente che presenta domanda di iscrizione la presenza di tali esami imprescindibili, identificando (ove necessario, ed eventualmente facendo ricorso ai programmi degli insegnamenti) le equivalenze necessarie. Una volta verificata la presenza degli esami imprescindibili e il possesso della competenza linguistica, la verifica della personale preparazione si considera conclusa positivamente senza necessità di sostenere un test nei seguenti casi: (a) conseguimento della Laurea di primo livello con votazione maggiore o uguale a 95/110; (b) media (pesata rispetto ai crediti) negli esami imprescindibili maggiore o uguale a 25/30 Nel caso in cui lo studente non soddisfi alcuno dei suddetti criteri, la verifica dell'adeguatezza della preparazione individuale avrà luogo attraverso una prova scritta di ammissione (test) che verterà su argomenti legati al contenuto degli esami imprescindibili. A seconda dell'esito del test potrà essere deliberata l'ammissione, la non ammissione o l'ammissione condizionata allo svolgimento di un particolare percorso nell'ambito del corso di laurea magistrale. La non ammissione sarà adeguatamente motivata. Il test verrà erogato di norma 3 volte l'anno. Al link del sito internet del Corso di Laurea magistrale (https://www.ec.unipi.it/didattica/offerta-formativa/laurea-magistrale-in-marketing-e-ricerche-di-mercato/) saranno indicate le date di svolgimento delle prove ed eventuali modifiche che si rendessero necessarie. Inoltre, al suddetto link saranno messe a disposizione degli studenti interessati ulteriori indicazioni sugli argomenti oggetto della prova e i manuali di riferimento per la preparazione. Si precisa che al test di ammissione potranno partecipare esclusivamente gli studenti che hanno fatto domanda di iscrizione e la cui domanda risulta presentata sul portale Ammissioni LM

Valutazioni del corso

Contatti

Presidente del Corso di Laurea
Pietro Angelo Manfredo Francesc Manfredi
Email: piero.manfredi@unipi.it

Referente didattico
Unità Didattica-dem
Tel.050 2216371-269-412-349
Email: didatticaeconomia@ec.unipi.it
Orario di ricevimento:Per gli orari di ricevimento consulta le pagine web del sito www.ec.unipi.it o scrivi a didatticaeconomia@ec.unipi.it

Piano di studi

Per gli immatricolati nell'anno accademico 2025/2026

Obbligatori
Insegnamenti caratterizzanti - ambito giuridico (6 CFU)
Insegnamenti caratterizzanti - ambito economico - i anno (12 CFU)
Insegnamenti a scelta - affini (6 CFU)
L'offerta didattica degli anni precedenti è consultabile nel Course Catalogue.

Sbocchi professionali

I laureati e le laureate possono accedere a due distinti ambiti professionali:
  • il settore delle indagini di mercato, fornendo le competenze e gli strumenti che a partire dal disegno delle ricerche, attraverso le successive fasi di raccolta, elaborazione ed interpretazione dei dati, ne consentano l’impiego all’interno delle organizzazioni per la presa di decisioni e la messa a punto di strategie
  • la funzione marketing, rispetto alla quale oggi, la disponibilità di dati aggiornati e attendibili assume un ruolo centrale nella costruzione e nella gestione delle articolate relazioni tra le aziende, le marche e i consumatori.
E possono operare come liberi professionisti  e  impiegati, in imprese e in società di servizi che realizzano e vendono indagini di mercato e ricerche di marketing su commissione.

Iscrizione

Per iscriversi occorre essere in possesso:

  • di un titolo di studio universitario riconosciuto idoneo dalla normativa vigente
  • dei requisiti curriculari stabiliti dal regolamento del corso di studio
  • dell’adeguata personale preparazione, accertata secondo le modalità definite nel regolamento del singolo corso di studio.

Coloro che si sono laureati in un altro ateneo devono caricare i programmi degli esami sostenuti in .pdf, in un unico file sul portale Ammissionelm. 

Requisiti di ammissione

Procedura e termini 

Preiscrizioni all’anno accademico 2025/2026