Management e controllo dei processi logistici

Descrizione del corso

Livello: Magistrali

Classe: LM-77 R - Scienze economico-aziendali

Dipartimento: DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT

Accesso: Libero

CFU: 120

Durata: 2 anni

Sito web: https://polologistica.unipi.it/offerta-formativa/magistrale/

Il corso di laurea in Management e controllo dei processi logistici forma professionisti e professioniste altamente qualificati, dotati di un ampio bagaglio di conoscenze multidisciplinari. Questi saranno in grado di ricoprire ruoli di responsabilità nella logistica e nella supply chain, o in altre funzioni strategiche di imprese operanti nei settori dei trasporti e della logistica. Inoltre, i laureati potranno svolgere attività di consulenza economico-gestionale, contabile o imprenditoriale.Il corso fornisce conoscenze specialistiche in ambiti:
  • economico-aziendale
  • statistico e della ricerca operativa
  • giuridico-commerciale
  • ingegneria dei trasporti.
E si articola in due curricula:
  • Modelli gestionali e di analisi – con approfondimenti in discipline ingegneristiche ed informatiche
  • Profili economico-giuridico-istituzionali - più incentrati sull'area giuridica e le relazioni internazionali
Durante il percorso formativo è possibile svolgere un tirocinio formativo o un project work.

Per accedere al corso di laurea magistrale CDA è richiesta una laurea o un diploma universitario di durata triennale, ovvero altro titolo di studio equipollente conseguito all'estero e riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. Le conoscenze richieste per l'accesso al corso di laurea magistrale riguardano primariamente le discipline economiche ed aziendali, nonché gli strumenti matematico-statistici e i principi/istituti dell'ordinamento giuridico.
Gli studenti in possesso di una laurea nelle classi L-18 e L-33 sono ammessi alla verifica della personale preparazione. Gli studenti in possesso di una laurea in altre classi devono invece avere acquisito nei settori caratterizzanti il corso di studi un numero minimo di Crediti Formativi Universitari (CFU) come indicato nel Regolamento Didattico del corso di studio.
Le modalità di accertamento dell'adeguatezza della personale preparazione, che possono prevedere anche un test scritto, sono indicate nel Regolamento Didattico del corso di studio.
Per l'ammissione al corso è necessaria la conoscenza della lingua inglese ad un livello almeno pari a B1.
Per accedere al corso di laurea magistrale in Management e Controllo dei Processi Logistici è richiesta una laurea o un diploma universitario di durata triennale, ovvero altro titolo di studio equipollente conseguito all'estero e riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. Le conoscenze richieste per l'accesso al corso di laurea magistrale riguardano primariamente le discipline economiche ed aziendali, nonché gli strumenti matematico-statistici e i principi/istituti dell'ordinamento giuridico.

Requisiti curriculari
Gli studenti in possesso di una laurea nelle classi L-18 e L-33 sono ammessi alla verifica della personale preparazione e possono iscriversi con riserva a Corsi di laurea magistrale, entro l'ultima sessione straordinaria degli esami di laurea. In caso di mancato conseguimento del titolo triennale, lo studente decade a tutti gli effetti dall'iscrizione alla laurea magistrale. Gli studenti che hanno conseguito una laurea triennale in classi diverse da quelle sopra citate, possono iscriversi al corso di laurea a condizione di aver acquisito per ciascuno degli ambiti disciplinari caratterizzanti il corso di studi, il numero minimo di Crediti Formativi Universitari (CFU) di seguito riportati: - 30 CFU in ambito Aziendale (Secs-P/07; Economia aziendale; Secs-P/08 Economia e gestione delle imprese; Secs-P/09 Finanza Aziendale; Secs-P/10 Organizzazione aziendale; Secs-P/11Economia degli intermediari finanziari) di cui almeno 18 acquisiti nel SSD SECS-P/07; - 15 CFU in ambito Economico (Secs-P/01 Economia Politica; Secs-P/02 Politica Economica; Secs-P/03 Scienza delle finanze; Secs-P/04 Storia del pensiero economico; Secs-P/05 Econometria; Secs-P/06 Economia applicata; Secs-P/12 Storia economica) di cui almeno 9 acquisiti nel SSD SECS-P/01; - 15 CFU in ambito Giuridico (Ius/01 Diritto privato; Ius/04 Diritto commerciale; Ius/05 Diritto dell'economia; Ius/07 Diritto del lavoro; Ius/09 Istituzioni di diritto pubblico; Ius/10 Diritto amministrativo; Ius/12 Diritto tributario; Ius/13 Diritto internazionale; Ius/14 Diritto dell'unione europea) di cui almeno 9 acquisiti nei SSD IUS/01 e/o IUS/04; - 15 CFU in ambito Matematico-Statistico (Secs-S/01 Statistica; Secs-S/03 Statistica economica; Secs-S/06 Metodi matem. dell'econ. e delle scienze attuar. e finanz.; Mat/02 Algebra; Mat/05 Analisi matematica; Mat/06 Probabilità e statistica matematica; Mat/08 Analisi numerica; Mat/09 Ricerca operativa) di cui almeno 9 acquisiti nei SSD SECS-S/01 e/o SECS-S/06 Per l'ammissione al corso è inoltre necessaria la conoscenza della lingua inglese ad un livello almeno pari a B1. Non è consentita l'iscrizione al CdLM agli studenti a cui mancano più di 40 CFU nei SSD di cui sopra. Non è consentita l'iscrizione alla laurea magistrale con debiti formativi. Lo studente è tenuto ad acquisire gli eventuali requisiti curriculari mancanti sostenendo esami specifici (il cui voto non è conteggiato ai nella media ai fini della laurea). I corsi saranno comunicati mediante apposita delibera su portale http://ammissionelm.adm.unipi.it. Gli esami relativi ai corsi singoli devono essere necessariamente sostenuti con esito positivo prima di formalizzare l'iscrizione. Lo studente può sostenere gli esami negli appelli ordinari e straordinari previsti da calendario. Non appena lo studente ha acquisito tutti i requisiti curriculari previsti dal presente regolamento è tenuto ad informare la segreteria studenti (segr.liv@adm.unipi.it).

Requisiti relativi alla preparazione personale
Al fine di perfezionare l'iscrizione, gli studenti devono sostenere un test scritto volto ad accertare l'adeguatezza della personale preparazione. Gli studenti, che soddisfano almeno una condizioni di seguito indicate, sono esentati (in quanto si dà per assodato il possesso di un adeguato livello di preparazione): hanno conseguito la laurea triennale presso l'Ateneo pisano, nelle classi di laurea L-18 o L-33; hanno conseguito una laurea triennale, con una valutazione uguale o superiore a 95/110, fatto salvo il rispetto dei requisiti curriculari, come sopra descritti; hanno conseguito una media pari o superiore a 27/30, calcolata considerando esami sostenuti durante la laurea triennale per corrispondenti 27 CFU, di cui almeno 18 riconducibili a insegnamenti dell'ambito aziendale (Secs-P/07/08/09/10/11), e 9 a insegnamenti dell'ambito giuridico (Ius/01/04/05/07/09/10/12/13/14). La Segreteria del CdS, sulla base delle indicazioni fornite dalla Commissione Piani di Studio, procede al computo di tale media, selezionando dal piano di studi dello studente gli esami equiparabili per corrispondenza di contenuti ai seguenti, attivati nel CdL in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici: Economia aziendale; Pianificazione e controllo aziendale; Pricing e Costing; Marketing dei servizi industriali; Organizzazione aziendale, Istituzioni di Diritto privato; Istituzioni di Diritto pubblico; Diritto commerciale. Il superamento del test è necessario per l'iscrizione al corso di laurea magistrale. Gli argomenti, oggetto del test, i riferimenti bibliografici per la preparazione e le informazioni sulle modalità di svolgimento della prova, nonché i criteri di valutazione e superamento, sono consultabili sul sito internet del corso di laurea. Il test è erogato 3 volte all'anno e potranno parteciparvi solo gli studenti che hanno inoltrato domanda di ammissione al corso di laurea, tramite il portale di ateneo relativo alle Ammissioni LM.

Valutazioni del corso

Contatti

Presidente del Corso di Laurea
Nicola Giuseppe Castellano
Email: nicola.castellano@unipi.it

Referente didattico
Giovanna Carcea
Tel. (+39) 050 2212214
Email: giovanna.carcea@unipi.it
Unità Didattica del Polo Sistemi Logistici di Livorno: https://polologistica.unipi.it/il-polo/contatti
Orario di ricevimento: Previo appuntamento via email : els@adm.unipi.it

Piano di studi

Per gli immatricolati nell'anno accademico 2025/2026

Modelli gestionali e di analisi

Obbligatori

Profili economico-giuridico-istituzionali

Obbligatori
L'offerta didattica degli anni precedenti è consultabile nel Course Catalogue.

Sbocchi professionali

I laureati e le laureate possono trovare impiego come responsabile della logistica e supply in aziende di qualsiasi tipologia e nella grande distribuzione. In particolare, in aziende operanti nella produzione e distribuzione farmaceutica, e nelle imprese di e-commerce, nel settore ICT nella partecipazione in team alla progettazione O come responsabili della progettazione di sistemi logistici:
  • in aziende di produzione o in aziende che si occupano di fornire servizi di trasporto
  • come consulenti ad aziende interessate a sviluppare i propri sistemi logistici
  • nelle autorità territoriali e regolamentari come autorità doganali e autorità portuali
  • nelle pubbliche amministrazioni a supporto della progettazione e sviluppo di sistemi logistici infrastrutturali.

Iscrizione

Nessuna informazione di iscrizione disponibile.