Istituzioni, politica e societa'

Descrizione del corso

Livello: Magistrali

Classe: LM-62 R - Scienze della politica

Dipartimento: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

Accesso: Libero

CFU: 120

Durata: 2 anni

Sito web: https://www.sp.unipi.it/it/didattica/corsi-di-laurea-magistrale/istituzioni-politica-e-societa/

Il corso di laurea magistrale in Istituzioni, politica e società fornisce e consolida la conoscenza dei sistemi politico-istituzionali e sociali contemporanei, con riferimento allo Stato e agli attori non istituzionali ed economici operanti nel Terzo settore.  Il corso fornisce agli studenti e alle studentesse gli strumenti per comprendere i processi alla base delle scelte pubbliche e le traiettorie dell’innovazione sociale, allo scopo di intervenire sulla realtà e formare profili di ricerca di elevata professionalità.Come analoghe magistrali dalle principali università europee, il percorso di studi ha un approccio multidisciplinare, e comprende insegnamenti appartenenti all’area storico-politica, politologica, sociologica, giuridica, economica. Fornendo  una preparazione metodologica orientata alla ricerca empirica, valorizzando la prospettiva comparata. Il corso si articola in due curricula
  • Istituzioni e politica
  • Istituzioni e società.
Prevede lezioni frontali, seminari professionalizzanti e workshop orientati all'acquisizione di competenze specifiche soprattutto nel campo del project management, con presentazione di casi pratici.

Per frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale è necessario aver conseguito competenze in ambito storico-politico, politologico, sociologico, giuridico, economico. E inoltre necessario conoscere e saper utilizzare la lingua inglese o un'altra lingua dell'Unione Europea (a livello QCER B1 o superiore). Sono automaticamente in possesso di adeguati requisiti curriculari coloro che si sono laureati in corsi di laurea triennale afferenti alle seguenti classi di laurea: cl. 15, cl.19, cl.36 ex Dm 509/99; cl. L16, L36, L-40 (ex DM 270/04). I requisiti curriculari per l'ammissione di studenti laureati in altre classi sono definiti, nel regolamento didattico del corso di studi, in termini di numero di CFU conseguiti in specifici gruppi di settori scientifico disciplinari. Il regolamento didattico del corso di studi definisce altresì le modalità di verifica della personale preparazione dello studente.
Per iscriversi al corso di laurea magistrale lo studente deve essere in possesso di laurea triennale, ovvero di diploma universitario di durata triennale o titolo equipollente, o ancora di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo e di specifici requisiti curricolari e di adeguata personale preparazione. I laureati nelle classi cl. 15, cl.19, cl.36 (ex DM 509/99); cl. L-16, L-36, L-40 (ex DM 270/04), o con titolo estero - ritenuto dal CdS - equivalente alle suddette classi, verificano automaticamente i requisiti curriculari.
Per i laureati in altre classi, i requisiti curriculari sono definiti con riferimento a gruppi di settori scientifico-disciplinari:
9 CFU gruppo Storico-politico (M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA; SPS/02 STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE; SPS/03 STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE).
9 CFU gruppo Sociologico (SPS/07 SOCIOLOGIA GENERALE, SPS/11 SOCIOLOGIA DEI FENOMENI POLITICI; SPS/08 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI).
9 CFU gruppo Giuridico (IUS/10 DIRITTO AMMINISTRATIVO; IUS/09 DIRITTO PUBBLICO; IUS /08 DIRITTO COSTITUZIONALE;)
6 CFU gruppo Economico-statistico (SECS-P/01 ECONOMIA POLITICA; SECS-P/02 POLITICA ECONOMICA; SECS-P/03 SCIENZE DELLE FINANZE).
9 CFU gruppo Politologico (SPS/04 SCIENZA POLITICA, SPS/01 FILOSOFIA POLITICA).
Lo studente che intende iscriversi al Corso di Laurea Magistrale deve presentare domanda seguendo le indicazioni contenute nell'apposito regolamento dell'Università di Pisa e consultabili sul sito dell'Ateneo.
La verifica della sussistenza dei requisiti curriculari avrà luogo attraverso l'esame della carriera pregressa dello studente da parte del Consiglio di Corso. In caso di mancanza di requisiti curriculari, sarà possibile recuperarli prima dell'iscrizione alla laurea magistrale sostenendo esami che non fanno parte del percorso della laurea magistrale e che verranno comunicati con apposita delibera allo studente.
Tali attività formative devono necessariamente essere superate prima dell'immatricolazione alla LM, fruendo degli appelli ordinari e/o straordinari. La verifica dei requisiti della preparazione personale avverrà attraverso la valutazione dei contenuti dei programmi e dell'esito degli esami sostenuti. In particolare, sarà verificata 1) la coerenza dei programmi degli esami sostenuti con le conoscenze di base richieste dai programmi degli insegnamenti della magistrale e 2) la qualità delle competenze acquisite in base alla votazione riportata. I contenuti culturali su cui verrà compiuta la valutazione riguarderanno: discipline storico-politiche e/o Storia delle Relazioni Internazionali; Diritto Internazionale e/o Diritto dell'Unione Europea; Economia Politica e/o Politica Economica; Scienza Politica. In caso di valutazione negativa, lo studente si presenterà di fronte alla 'Commissione per la verifica dei requisiti curriculari e della personale preparazione' del Corso di Studio per sostenere un colloquio, successivamente al quale sarà deliberata l'ammissione o la non ammissione. La non ammissione dovrà essere adeguatamente motivata.

Valutazioni del corso

Contatti

Presidente del Corso di Laurea
Eugenio Pizzimenti
Email: eugenio.pizzimenti@unipi.it

Referente didattico
Guido Ferrini
Tel. (+39) 050 2212406
Email: guido.ferrini@unipi.it
Unità Didattica del Dipartimento di Scienze Politiche: https://www.sp.unipi.it/it/didattica/segreteria-didattica
Orario di ricevimento: Telefonico: (+39) 050 2212406/427/432 martedì e giovedì dalle ore 09.30 alle ore 11.00; Online: mercoledì dalle ore 11.00 sulla piattaforma Teams previa prenotazione : didattica@sp.unipi.it

Piano di studi

Per gli immatricolati nell'anno accademico 2025/2026

Politica e istituzioni

Obbligatori
Attivita' a scelta dello studente i anno (6 CFU)

Politica e societa'

Obbligatori
Attivita' a scelta dello studente i anno (6 CFU)
L'offerta didattica degli anni precedenti è consultabile nel Course Catalogue.

Sbocchi professionali

I laureati e le laureate possono trovare collocazione in contesti professionali, con ruoli di responsabilità all’interno di enti pubblici e privati, e di ricerca, nei settori della progettazione, della programmazione e della gestione delle politiche pubbliche.

Iscrizione

Per iscriversi occorre essere in possesso:

  • di un titolo di studio universitario riconosciuto idoneo dalla normativa vigente
  • dei requisiti curriculari stabiliti dal regolamento del corso di studio
  • dell’adeguata personale preparazione, accertata secondo le modalità definite nel regolamento del singolo corso di studio.

Requisiti di ammissione

Procedura e termini 

Preiscrizioni all’anno accademico 2025/2026