Ingegneria meccanica
Descrizione del corso
Livello: Magistrali
Classe: LM-33 - Classe delle lauree magistrali in Ingegneria meccanica
Dipartimento: DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE
Accesso: Libero
CFU: 120
Durata: 2 anni
Sito web: https://meccanica.ing.unipi.it/it/laurea-magistrale
Italiano
Pisa
Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria MECCANICA di Pisa occorre aver conseguito una Laurea o titolo equivalente. I requisiti curriculari per l'ammissione sono definiti nel regolamento didattico del corso di studi in termini di numero di CFU conseguiti in specifici settori scientifico-disciplinari. Il regolamento didattico del corso di studi definisce altresì le modalità di verifica della personale preparazione dello studente. Come indicato nel Regolamento didattico del Corso di Studio, è richiesto, inoltre, il possesso di una conoscenza della lingua Inglese di livello non inferiore al B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le Lingue. Le conoscenze di cui sopra sono soggette a verifica; potranno essere dispensati dalla verifica gli studenti che esibiscano una certificazione idonea.
REQUISITI CURRICULARI Il candidato che ha acquisito CFU nei settori scientifico disciplinari (SSD) sotto riportati soddisfa i requisiti curriculari.
Ambiti disciplinari Base: Matematica, informatica e statistica INF/01, ING-INF/05 , MAT/02, MAT/03, MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/08, MAT/09, SECS-S/02 - CFU minimi: 30
Fisica e chimica CHIM/03, CHIM/07, FIS/01, FIS/03- CFU minimi: 18
Caratterizzanti: Ingegneria chimica ING-IND/21, ING-IND/22 - CFU minimi: 3 Ingegneria elettrica ING-IND/31, ING-IND/32, ING-IND/33 - CFU minimi: 3 Ingegneria meccanica ING-IND/08, ING-IND/09, ING-IND/10, ING-IND/12, ING-IND/13, ING-IND/14, ING-IND/15, ING-IND/16 - CFU minimi: 60
L'ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica viene stabilita sulla base del possesso dei requisiti curricolari e dei requisiti di personale preparazione dei candidati. Il Consiglio del Corso di Studio (CdS) nomina una Commissione Istruttoria di Valutazione (CIV) composta da almeno due docenti del Consiglio di CdS con il compito di esaminare le domande di ammissione, verificare il possesso dei requisiti curricolari e dei requisiti di personale preparazione (quadro A3.a) sulla base della documentazione presentata con la domanda di ammissione. È inoltre richiesta una adeguata conoscenza della lingua inglese equiparabile almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue. Il possesso di tale requisito dovrà essere certificato in fase di iscrizione. La CIV propone al Consiglio del CdS l'ammissione o la non ammissione dei candidati, indicando, in presenza di mancanza di requisiti curricolari, le modalità per l'ottenimento dei requisiti mancanti. Il possesso dei requisiti di personale preparazione è verificato in base all'analisi dei crediti e dei contenuti degli insegnamenti precedentemente superati. In caso di carenza dei soli requisiti di personale preparazione, la CIV propone al consiglio del CdS di rimandare il candidato a un colloquio di ammissione indicandone il programma secondo la procedura di seguito descritta. Colloquio di ammissione Il colloquio di ammissione ha lo scopo di accertare che il candidato possieda la preparazione necessaria per affrontare proficuamente gli studi magistrali in modo da permettergli di conseguire la laurea magistrale nei tempi previsti. Per superare il colloquio al candidato sono consentite due occasioni per anno accademico. Per ogni sessione di colloquio, al candidato è assegnata dalla CIV, con provvedimento del Presidente del Consiglio di CdS, una specifica commissione esaminatrice composta da due o più docenti. Il programma del colloquio, individuato dalla CIV, è preventivamente comunicato al candidato dal Presidente del Consiglio di CdS. Al termine del colloquio la commissione esaminatrice formula, per la CIV, un giudizio di idoneità (o non idoneità).
Valutazioni del corso
Contatti
Presidente del Corso di Laurea
Marco Beghini
Email: marco.beghini@unipi.it
Referente didattico
Francesca Nannelli
Tel. (+39) 050 2217867
Email: francesca.nannelli@unipi.it
Unità Didattica del Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale: https://www.dici.unipi.it/didattica
Orario di ricevimento: Solo su appuntamento telefonico (+39) 050 2218085 il martedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00, il mercoledì dalle ore 10.00 alle ore 12,00 e il giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00: didattica.dici@ing.unipi.it
Piano di studi
Per gli immatricolati nell'anno accademico 2025/2026
Obbligatori
- Metodi computazionali per l'analisi strutturale (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Data driven engineering: applicazione di strumenti ai all’ingegneria meccanica (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Costruzione di macchine (12 CFU) - Ciclo annuale unico
- Termofluidodinamica applicata e progetto di macchine a fluido (12 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Elementi di elettronica (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Metallurgia meccanica (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Impianti industriali (12 CFU) - Secondo ciclo semestrale
Obbligatori
- Prova finale (18 CFU)
- Controlli automatici e meccanica dei robot (12 CFU)
- Progetto di supporti e dispositivi di lubrificazione (6 CFU)
- Comportamento meccanico dei materiali (6 CFU)
- Processi di produzione innovativi (6 CFU)
Libera scelta (12 CFU)
Sbocchi professionali
- ruoli tecnici con elevato livello di professionalità in ambito industriale;
- impieghi nel settore pubblico (comuni, ASL, insegnamento) e in aziende che producono o erogano energia (gas e elettricità);
Iscrizione
Per iscriversi occorre essere in possesso:
- di un titolo di studio universitario riconosciuto idoneo dalla normativa vigente
- dei requisiti curriculari stabiliti dal regolamento del corso di studio
- dell’adeguata personale preparazione, accertata secondo le modalità definite nel regolamento del singolo corso di studio.
Preiscrizioni all’anno accademico 2026/2027