Ingegneria energetica
Descrizione del corso
Livello: Magistrali
Classe: LM-30 R - Ingegneria energetica e nucleare
Dipartimento: DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'ENERGIA, DEI SISTEMI, DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI
Accesso: Libero
CFU: 120
Durata: 2 anni
Sito web: https://energia.ing.unipi.it/energetica/
Italiano
Pisa
- Termoenergetica – analisi di trasmissione del calore e di termo-fluidodinamica, e la produzione, la gestione e l’uso efficiente dell’energia
- Elettrica – strumentazione, gestione dei sistemi elettrici, economia dell’energia
- Chimica – produzione, propagazione e controllo degli inquinanti, regolazione e controllo di processi chimici ed energetici, tecnologie di combustione pulite
- Meccanica – progettazione meccanica, applicata ai componenti caratteristici dei sistemi energetici.
L'ammissione viene decisa sulla base dell'esistenza di entrambi i requisiti (curriculari e di preparazione).
Requisiti curriculari
Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica, Classe LM30, i requisiti curriculari sono definiti in termini di numero minimo di CFU conseguiti in specifici settori scientifico-disciplinari (SSD).
Il candidato che ha acquisito il numero minimo di CFU richiesti nei seguenti SSD, come sotto riportato, soddisfa i requisiti curriculari:
- MAT/02, MAT/03, MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/08, MAT/09, FIS/01, FIS/03, SECS-S/02, CHIM/03, CHIM/07: CFU minimi 54;
- ING-IND/08, ING-IND/09, ING-IND/10, ING-IND/11: CFU minimi 33;
- ING-IND/13, ING-IND/15, ING-IND/19, ING-IND/25, ING-IND/31, ING-IND/32, ING-IND/33: CFU minimi 27;
- ICAR/08, ING-IND/14: CFU minimi 6.
È richiesto, inoltre, il possesso di una conoscenza della lingua Inglese di livello non inferiore al B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le Lingue, certificabile con l'esibizione di idoneo certificato o verificabile dalla Commissione Istruttoria di Valutazione (CIV).
Adeguatezza della personale preparazione
La personale preparazione viene valutata dalla CIV attraverso un esame del curriculum formativo ed eventuale colloquio.
Per essere valutati in termini di adeguatezza della personale preparazione, occorre essere in possesso dei requisiti curriculari, verificati come innanzi specificato.
Per essere ammessi al corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica, Classe LM30, occorre essere in possesso di una Laurea Triennale conseguita in Italia, ovvero di altro titolo di studio equipollente conseguito in Italia o all'estero. Il candidato deve presentare domanda con allegati almeno il certificato di laurea, o equivalente, e i programmi degli esami sostenuti. In base ai criteri di seguito illustrati, vengono stabiliti i requisiti curricolari e l'adeguatezza della personale preparazione per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica, Classe LM30, ai sensi dell'art. 6, comma 2, del D.M. 270/2004.
L'ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica, Classe LM30, viene decisa sulla base dell'esistenza di entrambi i requisiti (curriculari e di personale preparazione).
Una Commissione Istruttoria di Valutazione (CIV), nominata dal Consiglio di Corso di Studi, ha il compito di:
- esaminare le domande di ammissione,
- valutare i curricula dei candidati,
- verificare il possesso dei requisiti curriculari e personali,
- proporre al Corso di Studi l'ammissione o la non ammissione del candidato,
- indicare le eventuali modalità per l'ottenimento dei requisiti mancanti.
La CIV è composta da:
- Prof. Daniele Testi, Presidente del Corso di Studi;
- Prof. Marco Antonelli, Vice-Presidente del Corso di Studi;
- Prof. Alessandro Franco, docente di riferimento del Corso di Studi.
Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica, Classe LM30, i requisiti curriculari sono definiti in termini di numero minimo di CFU conseguiti in specifici settori scientifico-disciplinari (SSD). Il candidato che ha acquisito il numero minimo di CFU richiesti nei seguenti SSD, come sotto riportato, soddisfa i requisiti curriculari:
- MAT/02, MAT/03, MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/08, MAT/09, FIS/01, FIS/03, SECS-S/02, CHIM/03, CHIM/07: CFU minimi 54;
- ING-IND/08, ING-IND/09, ING-IND/10, ING-IND/11: CFU minimi 33;
- ING-IND/13, ING-IND/15, ING-IND/19, ING-IND/25, ING-IND/31, ING-IND/32, ING-IND/33: CFU minimi 27;
- ICAR/08, ING-IND/14: CFU minimi 6.
È richiesto, inoltre, il possesso di una conoscenza della lingua Inglese di livello non inferiore al B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le Lingue, certificabile con l'esibizione di idoneo certificato o verificabile dalla Commissione Istruttoria di Valutazione (CIV).
In caso di candidato con titolo acquisito all'estero, la CIV valuterà i requisiti curriculari sulla base della durata temporale dei singoli insegnamenti e dei programmi dei relativi esami sostenuti.
In termini di requisiti di personale preparazione, in accordo col Regolamento Didattico di Ateneo, la CIV può proporre al Corso di Studi di accettare ovvero di respingere la domanda di iscrizione del Candidato sulla base della valutazione della documentazione presentata con la domanda di ammissione e dell'eventuale colloquio di ammissione. Il colloquio di ammissione ha lo scopo di accertare che il candidato possieda la preparazione necessaria per affrontare proficuamente gli studi magistrali.
Il Consiglio del Corso di Studi, su proposta della CIV, formula un giudizio definitivo di idoneità oppure di non idoneità all'ammissione, eventualmente evidenziando i requisiti mancanti.
Valutazioni del corso
Contatti
Presidente del Corso di Laurea
Marco Antonelli
Email: marco.antonelli@unipi.it
Referente didattico
Cristina Cerbone
Tel. (+39) 050 2217040
Email: cristina.cerbone@unipi.it
Unità Didattica del Dipartimento di Ingegneria dell'Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni: https://www.destec.unipi.it/didattica/informazioni-utili/contatti
Orario di ricevimento: Lunedì dalle 15.00 alle 17.00, Martedì e Giovedì dalle 9.00 alle 12.00. L’Unità riceve anche su TEAMS previo appuntamento da richiedere telefonicamente (+39) 050 2217163 - 2217711 - 2217040 o via e-mail: : didatticadestec@ing.unipi.it
Piano di studi
Per gli immatricolati nell'anno accademico 2025/2026
Obbligatori
- Sensori e trasduttori per l'energia (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Tecnica ed economia dell'energia e mercati energetici (12 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Trasmissione del calore e termofluidodinamica (12 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Dinamica e controllo dei processi (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Termofluidodinamica computazionale e sistemi multifase (12 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Costruzione di macchine (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
Gr 1 libera scelta i anno (6 CFU)
- Innovative energy systems (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Integrated energy systems in buildings (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Economia e gestione aziendale (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Sistemi di produzione dell'energia elettrica (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
Obbligatori
- Sistemi e componenti per la transizione energetica (12 CFU)
- Tecnologie e processi per l'utilizzo sostenibile dei combustibili nell'industria (6 CFU)
- Progettazione di impianti a energia rinnovabile (12 CFU)
- Tesi ed esame di laurea (15 CFU)
- Risparmio energetico (12 CFU)
Gr 2 libera scelta II anno (3 CFU)
Sbocchi professionali
- organizzazione e gestione di impianti energetici, sia per l’erogazione che per l’uso finale dell’energia
- progettazione di apparati e impianti energetici
- applicazione delle tecniche di risparmio energetico
- assistenza di strutture tecnico-commerciali.
Iscrizione
Per iscriversi occorre essere in possesso:
- di un titolo di studio universitario riconosciuto idoneo dalla normativa vigente
- dei requisiti curriculari stabiliti dal regolamento del corso di studio
- dell’adeguata personale preparazione, accertata secondo le modalità definite nel regolamento del singolo corso di studio.