Ingegneria chimica
Descrizione del corso
Livello: Magistrali
Classe: LM-22 R - Ingegneria chimica
Dipartimento: DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE
Accesso: Libero
CFU: 120
Durata: 2 anni
Sito web: http://www.ingegneriachimicapisa.it/joomla/laurea-magistrale
Italiano
Pisa
- termodinamica
- meccanica dei fluidi, trasporto di materia e di energia
- tecnologie di separazione
- cinetica delle reazioni chimiche
- progettazione di reattori chimici e di processi, controllo ed ottimizzazione della produzione.
Il corso di laurea magistrale in Ingegneria chimica ha contatti e collaborazioni con il mondo industriale, con lo scopo di mantenere aggiornato il percorso formativo e di creare preliminari contatti che favoriscono l'inserimento lavorativo.
I candidati in possesso di una Laurea della Classe L-9 (Ingegneria Industriale) conseguita in Italia soddisfano i requisiti curriculari purché abbiano acquisito di almeno 33 CFU nel seguente gruppo di SSD: [ING-IND/23], [ING-IND/24], [ING-IND/25], [ING-IND/26], [ING-IND/27].
Per tutti gli altri candidati, i requisiti curriculari sono stabiliti nel Regolamento didattico del corso stesso.
È prevista in ogni caso la verifica della preparazione personale secondo le modalità indicate nel Regolamento didattico del corso stesso.
È richiesta, inoltre, una conoscenza della lingua inglese di livello non inferiore al B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le Lingue.
REQUISITI CURRICULARI
I candidati in possesso di una Laurea della Classe L-9 (Ingegneria Industriale) conseguita in Italia soddisfano i requisiti curriculari purché abbiano acquisito almeno 33 CFU nel seguente gruppo di SSD: [ING-IND/23], [ING-IND/24], [ING-IND/25], [ING-IND/26], [ING-IND/27]. Per i candidati che non soddisfanno quanto sopra, i requisiti da soddisfare sono i seguenti:
Gruppo 1 [MAT/02], [MAT/03], [MAT/05], [MAT/06], [MAT/07], [MAT/08], [MAT/09], [INF/01], [INGINF/05], [SECS-S/02], [FIS/01], [FIS/03], [CHIM/02], [CHIM/03], [CHIM/04], [CHIM/05], [CHIM/06], [CHIM/07], almeno 54 CFU;
Gruppo 2 [ING-IND/23], [ING-IND/24], [ING-IND/25], [ING-IND/26], [ING-IND/27] almeno 12 CFU;
Gruppo 3 [ICAR/01], [ICAR/03], [ICAR/08], [ING-IND/06], [ING-IND/09], [ING-IND/10], [ING-IND/11], [ING-IND/14], [ING-IND/15], [ING-IND/21], [ING-IND/22], [ING-IND/31], [ING-IND/34], [ING-IND/35], almeno 15 CFU; per un totale di 81 CFU.
È richiesto, inoltre, il possesso di una conoscenza della lingua Inglese di livello non inferiore al B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le Lingue, certificabile con l'esibizione di idoneo certificato o verificabile dalla Commissione Istruttoria di Valutazione (CIV). In caso di candidato con titolo acquisito all'estero, la CIV valuterà i requisiti curriculari sulla base della durata temporale dei singoli insegnamenti e dei programmi dei relativi esami sostenuti.
PERSONALE PREPARAZIONE
In termini di requisiti di personale preparazione, sono richieste adeguate conoscenze delle discipline di base (matematica, fisica e chimica), dei principi dell'ingegneria chimica (termodinamica e fenomeni di trasporto) e delle discipline ingegneristiche affini.
In accordo col Regolamento Didattico di Ateneo, sulla base della valutazione della documentazione presentata con la domanda di ammissione e dell'eventuale colloquio di ammissione, la CIV può proporre al Corso di Studi di: - accettare la domanda senza prescrizioni, ovvero - accettare la domanda con un prescrizioni specifiche del percorso di studi, ovvero - respingere la domanda di iscrizione del Candidato Il Consiglio del Corso di Studi, su proposta della CIV, formula un giudizio definitivo di idoneità, di idoneità con prescrizioni oppure di non idoneità all'ammissione, eventualmente evidenziando i requisiti mancanti.
Valutazioni del corso
Contatti
Presidente del Corso di Laurea
Monica Puccini
Email: monica.puccini@unipi.it
Referente didattico
Francesca Nannelli
Tel. (+39) 050 2217867
Email: francesca.nannelli@unipi.it
Unità Didattica del Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale: https://www.dici.unipi.it/didattica
Orario di ricevimento: Solo su appuntamento telefonico (+39) 050 2218085 il martedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00, il mercoledì dalle ore 10.00 alle ore 12,00 e il giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00: didattica.dici@ing.unipi.it
Piano di studi
Per gli immatricolati nell'anno accademico 2025/2026
Obbligatori
- Costruzione di apparecchiature chimiche (9 CFU)
- Dinamica e controllo dei processi (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Fluidodinamica chimico-fisica (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Ingegneria delle reazioni chimiche (12 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Operazioni unitarie (12 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Sintesi e simulazione dei processi chimici (9 CFU) - Secondo ciclo semestrale
Obbligatori
- Affidabilità e sicurezza nell'industria di processo (6 CFU)
- Analisi e sviluppo dei progetti (6 CFU)
- Progettazione di impianti chimici (6 CFU)
- Prova finale (15 CFU)
- Tirocinio (9 CFU)
- Chimica industriale II (6 CFU)
- Metodi e principi di gestione degli impianti (6 CFU)
Libera scelta (12 CFU)
- Controllo avanzato di processo (6 CFU)
- Fluidodinamica computazionale multifase e reattiva (6 CFU)
- Impianti di trattamento degli effluenti (6 CFU)
- Tecniche della sicurezza ambientale (6 CFU)
- Materiali metallici strutturali (6 CFU)
- Analisi della sostenibilita' dei processi industriali (6 CFU)
- Intensificazione di processo nell'ingegneria chimica (6 CFU)
Sbocchi professionali
- industrie chimiche di processo e dell’energia
- industrie farmaceutiche ed alimentari
- industrie elettroniche e per l’accumulo e la conversione di energia
- società di servizi per la progettazione e gestione di apparecchiature e impianti
- enti e imprese deputati alla salvaguardia dell’ambiente e alla sicurezza industriale.
Iscrizione
Per iscriversi occorre essere in possesso:
- di un titolo di studio universitario riconosciuto idoneo dalla normativa vigente
- dei requisiti curriculari stabiliti dal regolamento del corso di studio
- dell’adeguata personale preparazione, accertata secondo le modalità definite nel regolamento del singolo corso di studio.