Ingegneria biomedica
Descrizione del corso
Livello: Magistrali
Classe: LM-21 R - Ingegneria biomedica
Dipartimento: DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE
Accesso: Libero
CFU: 120
Durata: 2 anni
Sito web: http://biomedica.ing.unipi.it/magistrale/home
Italiano
Pisa
- Bioinformatica e biostrumentazioni
- Tecnologie biomediche.
- Bioinformatica, Tecnologie Biomediche, Robotica Medica, Bioimmagini
- Progettazione di micro e nano sistemi biomedicali
- Chirurgia assistita dal calcolatore e Informatica Medica;
- Metodi per l’analisi di segnali multidimensionali.
Requisiti curriculari
Requisito curriculare è il possesso di almeno 90 CFU così distribuiti:
i) Almeno 42 CFU appartenenti ai SSD: MAT/02, MAT/03, MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/08, MAT/09, FIS/01, FIS/02, FIS/03, FIS/07, CHIM/07, CHIM/03.
ii) Almeno 12 CFU appartenenti ai SSD: ING-INF/06, ING-IND/34.
iii) Almeno 12 CFU appartenenti ai SSD: ING-INF/01, ING-INF/05, ING-INF/04, ING-IND/ 13, ING-ING/14, ING-IND/15.
iv) Oltre ai CFU nei punti (i-iii), almeno 24 CFU appartenenti ai SSD caratterizzanti per le Classi L-8 o L-9.
REQUISITI PER CANDIDATI CON TITOLO ESTERO
In caso di candidati con titolo acquisito all'estero, la Commissione Interna di Valutazione, nominata dal Consiglio di Corso di Studi valuterà i requisiti curriculari sulla base della durata temporale dei singoli insegnamenti e dei programmi dei relativi esami sostenuti.
Adeguatezza preparazione
Nella verifica della preparazione personale di TUTTI I CANDIDATI verrà richiesto un livello di conoscenza della lingua inglese pari o equivalente ad almeno B2.
La preparazione personale viene verificata come indicato nel regolamento didattico.
L'ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica LM-21 viene decisa sulla base dell'esistenza di entrambi i requisiti (curriculari e di preparazione personale). Il Consiglio di corso di Studi (CDS) nomina una Commissione Istruttoria di Valutazione (CIV), composta da due o più docenti con il compito di:
- esaminare le domande di ammissione,
- valutare i curricula dei candidati,
- verificare il possesso dei requisiti curriculari e personali,
- proporre al CDS l'ammissione o la non ammissione del candidato,
- indicare le eventuali modalità per l'ottenimento dei requisiti mancanti.
REQUISITI CURRICULARI
Il candidato che ha acquisito CFU nei settori scientifico disciplinari (SSD) sotto riportati soddisfa i requisiti curriculari. Attività formative di base, caratterizzanti e affini
i) Almeno 42 CFU appartenenti ai SSD: MAT/02, MAT/03, MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/08, MAT/09, FIS/01, FIS/02, FIS/03, FIS/07, CHIM/07, CHIM/03.
ii) Almeno 12 CFU appartenenti ai SSD: ING¬INF/06, ING¬IND/34.
iii) Almeno 12 CFU appartenenti ai SSD: ING¬INF/01, ING¬INF/05, ING¬INF/04, ING¬IND/ 13, ING¬IND/14, ING¬IND/15.
iv) Oltre ai CFU nei punti (i¬-iii), almeno 24 CFU appartenenti ai SSD caratterizzanti per la Classe L¬8 o L¬9.
Gli SSD per la classe L-8 sono: ING-INF/01, ING-INF/02, ING-INF/03, ING-INF/04, ING-INF/05, ING-INF/06, ING-INF/07. Gli SSD per la classe L-9 degree sono: ING-IND/01, ING-IND/02, ING-IND/03, ING-IND/04, ING-IND/05, ING-IND/06, ING-IND/07, ING-IND/08, ING-IND/09, ING-IND/10, ING-IND/11, ING-IND/12, ING-IND/13, ING-IND/14, ING-IND/15, ING-IND/16, ING-IND/17, ING-IND/17, ING-IND/18, ING-IND/19, ING-IND/20, ING-IND/21, ING-IND/22, ING-IND/23, ING-IND/24, ING-IND/25, ING-IND/26, ING-IND/27, ING-IND/28, ING-IND/29, ING-IND/30, ING-IND/31, ING-IND/32, ING-IND/33, ING-IND/34, ING-IND/35.
REQUISITI PER CANDIDATI CON TITOLO ESTERO
In caso di candidati con titolo acquisito all'estero, la CIV valuterà i requisiti curriculari sulla base della durata temporale dei singoli insegnamenti e dei programmi dei relativi esami sostenuti.
Oltre al titolo di studio di cui ai commi precedenti, i candidati devono mostrare una buona conoscenza della lingua inglese, corrispondente ad almeno un livello intermedio (Livello B2 secondo il Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue). Il livello di conoscenza della lingua inglese sarà accertato dalla Commissione, durante il colloquio di valutazione.
Valutazioni del corso
Contatti
Presidente del Corso di Laurea
Alessandro Tognetti
Email: alessandro.tognetti@unipi.it
Referente didattico
Unità Didattica del Dipartimento di Ingegneria dell'informazione, Via Caruso 16 – 56122 Pisa
Tel. 050-217692-642
Email: didattica_DII@ing.unipi.it
Orario di ricevimento: su appuntamento - referente Vittoria Dattilo
Barbara Conte
Tel. (+39) 050 2217642
Email: barbara.conte@unipi.it
Unità Didattica del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione: https://www.dii.unipi.it/didattica
Orario di ricevimento: Previo appuntamento telefonico (+39) 050 2217642/692 o via e-mail: didattica@dii.unipi.it
Piano di studi
Per gli immatricolati nell'anno accademico 2025/2026
Biostrumentazione e bioinformatica
Obbligatori
- Effetti biologici e metodologie per lo studio di radiazioni elettromagnetiche e agenti chimici (12 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Elettronica biomedica (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Analisi e modelli di segnali biomedici (12 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Bioinformatica (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Tecnologie biomediche (12 CFU) - Primo ciclo semestrale
Libera scelta (12 CFU) (12 CFU)
- Innovazione e regolamentazione delle tecnologie per la salute (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Affective computing (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Ingegneria tissutale neurale (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Radiazioni ionizzanti e interazioni biologiche (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Modellizzazione biofisica dei sistemi complessi (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Laboratorio di progettazione di dispositivi elettromedicali (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Strumenti di analisi numerica per l’ingegneria biomedica (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
Obbligatori
- Tecnologie di intelligenza artificiale per l'ingegneria biomedica (12 CFU)
- Bioimmagini (12 CFU)
- Metodi per l'analisi di segnali multidimensionali (6 CFU)
- Altre attività utili per l'inserimento nel mondo del lavoro (3 CFU)
- Prova finale (15 CFU)
- Chirurgia assistita dal calcolatore e informatica medica (12 CFU)
Tecnologie biomediche
Obbligatori
- Effetti biologici e metodologie per lo studio di radiazioni elettromagnetiche e agenti chimici (12 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Materiali e sistemi intelligenti (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Analisi e modelli di segnali biomedici (12 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Meccanica applicata al sistema muscolo scheletrico (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Tecnologie biomediche (12 CFU) - Primo ciclo semestrale
Libera scelta (12 CFU)
- Innovazione e regolamentazione delle tecnologie per la salute (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Affective computing (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Ingegneria tissutale neurale (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Radiazioni ionizzanti e interazioni biologiche (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Modellizzazione biofisica dei sistemi complessi (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Laboratorio di progettazione di dispositivi elettromedicali (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Strumenti di analisi numerica per l’ingegneria biomedica (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
Obbligatori
- Progettazione e simulazione di modelli human relevant (12 CFU)
- Ingegneria biomolecolare e cellulare (6 CFU)
- Altre attività utili per l'inserimento nel mondo del lavoro (3 CFU)
- Prova finale (15 CFU)
- Robotica per chirurgia e per riabilitazione (12 CFU)
- Progettazione di micro e nano sistemi biomedicali (12 CFU)
Sbocchi professionali
- nell’industria manifatturiera per la realizzazione e uso di sistemi biorobotici, di bioelettronica, di biosensori
- nella medicina rigenerativa e dell’ingegneria tessutale
- nello sviluppo di tecnologie mediche mininvasive, nella progettazione e la realizzazione di tecnologie biomediche, sviluppo e uso avanzato di sistemi per imaging medico.
Iscrizione
Per iscriversi occorre essere in possesso:
- di un titolo di studio universitario riconosciuto idoneo dalla normativa vigente
- dei requisiti curriculari stabiliti dal regolamento del corso di studio
- dell’adeguata personale preparazione, accertata secondo le modalità definite nel regolamento del singolo corso di studio.