Informatica umanistica

Descrizione del corso

Livello: Magistrali

Classe: LM-43 R - Metodologie informatiche per le discipline umanistiche

Dipartimento: DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA - DIPARTIMENTO DI INFORMATICA

Accesso: Libero

CFU: 120

Durata: 2 anni

Sito web: http://www.fileli.unipi.it/infouma/laurea-magistrale/

Il corso di laurea magistrale in Informatica umanistica forma professionisti e professioniste capaci di integrare competenze informatiche con le discipline umanistiche. In grado di progettare, sviluppare e gestire progetti digitali per il settore culturale, utilizzando tecnologie avanzate per la conservazione, la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale. Il programma di studi offre insegnamenti teorici e pratici, e approfondisce temi come l’archiviazione digitale, l’analisi dei dati, l’intelligenza artificiale e la linguistica computazionale. Il corso di laurea prevede laboratori, progetti pratici e tirocini ed è articolato in quattro percorsi formativi:
  • tecnologie del linguaggio
  • editoria digitale
  • management della conoscenza
  • grafica, interattività, ambienti virtuali.
Il corso fornisce gli strumenti teorici, metodologici e tecnici per il trattamento informatico di testi, delle immagini, del suono e del video. Per la creazione di banche dati e archivi digitali, per la comprensione della normativa giuridica sul trattamento degli oggetti digitali e delle tecnologie correlate, e la conoscenza dei principi della comunicazione e sicurezza telematica.

I requisiti curriculari per l'ammissione al corso di studio sono definiti come segue:

- essere in possesso di una laurea avendo acquisito almeno 54 CFU nel complesso dei settori INF/01, ING-INF/05, MAT/*, SECS-S/*, L-FIL-LET/*, L-LIN/*, L-ANT/*, L-ART/* , M-FIL/*, M-STO/*, SPS/* e in particolare:
* almeno 12 CFU in uno o più dei seguenti settori: INF/01 (Informatica), ING-INF/05 (Ingegneria informatica);
* almeno 12 CFU in uno o più dei seguenti settori: L-FIL-LET/12 (Linguistica italiana); L-LIN/01 (Glottologia e Linguistica);
* almeno 6 CFU nel settore (L-LIN/12 lingua e traduzione: lingua inglese) o corrispondente attestato di conoscenza della lingua inglese di livello B2.
oppure
- essere in possesso di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo a soddisfare i requisiti di cui sopra.

Il regolamento didattico del corso di studio definisce le modalità di verifica della personale preparazione dello studente.


Il possesso dei requisiti e l'adeguatezza delle conoscenze e delle competenze del candidato sono verificati da una commissione del Consiglio di Corso di Laurea, che analizza il curriculum presentato (integrato se necessario con i programmi dei corsi seguiti) ed effettua una intervista.
Al termine del colloquio la commissione accetta la domanda di iscrizione o non la accetta motivandone le ragioni. In caso di accettazione, l'esito della verifica può essere uno dei seguenti:
- iscrizione incondizionata alla laurea magistrale in Informatica Umanistica;
- iscrizione alla laurea magistrale condizionata all'accettazione di specifiche prescrizioni, consistenti in un elenco di attività formative che devono necessariamente essere presenti nel piano di studi dello studente;
- non accettazione motivata della domanda d'iscrizione, con indicazione delle modalità suggerite per l'acquisizione dei requisiti mancanti.

Valutazioni del corso

Contatti

Presidente del Corso di Laurea
Alessio Malizia
Email: alessio.malizia@unipi.it

Referente didattico
Gloria Penso
Tel. (+39) 050 2215101
Email: gloria.penso@unipi.it
Unità Didattica del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica: https://www.fileli.unipi.it/didattica/unita-didattica
Orario di ricevimento: I ricevimenti si svolgeranno in presenza e/o a distanza, a seconda delle esigenze, previa prenotazione: didattica@fileli.unipi.it

Piano di studi

Per gli immatricolati nell'anno accademico 2025/2026

Obbligatori
Affini o integrativi i anno (18 CFU)
Caratterizzati ambito informatico i anno (18 CFU)
Caratterizzanti ambito ling-lett i anno (12 CFU)

L'offerta didattica degli anni precedenti è consultabile nel Course Catalogue.

Sbocchi professionali

I laureati e le laureate in Informatica umanistica possono trovare lavoro come:
  • digital curators
  • esperti di conservazione digitale
  • progettisti di applicazioni per il patrimonio culturale e gestori di progetti digitali
  • editoria digitale, produzione multimediale e web design per enti culturali.
Le competenze acquisite sono richieste sia enti più tradizionali, come musei e biblioteche, imprese editoriali, sia nel settore in aziende tecnologiche e creative, startup innovative e organizzazioni internazionali.

Iscrizione

Per iscriversi occorre essere in possesso:

  • di un titolo di studio universitario riconosciuto idoneo dalla normativa vigente
  • dei requisiti curriculari stabiliti dal regolamento del corso di studio
  • dell’adeguata personale preparazione, accertata secondo le modalità definite nel regolamento del singolo corso di studio.

Requisiti di ammissione

Procedura e termini 

Preiscrizioni all’anno accademico 2025/2026