Filosofia e forme del sapere
Descrizione del corso
Livello: Magistrali
Classe: LM-78 R - Scienze filosofiche
Dipartimento: DIPARTIMENTO DI CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Accesso: Libero
CFU: 120
Durata: 2 anni
Sito web: https://www.cfs.unipi.it/formazione/corsi-di-laurea-magistrale/filosofia-e-forme-del-sapere/
Italiano
Pisa
- teorica
- storico-filosofica
- storia della scienza
In ogni caso è da considerare requisito di accesso al corso di laurea la competenza linguistica in almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, da saper utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, con riferimento anche ai lessici disciplinari, (livello B2 del QCER).
La verifica dell'adeguatezza della preparazione iniziale avverrà nelle modalità che saranno previste dal regolamento didattico del corso di studio.
Il possesso di una laurea triennale è requisito necessario per l'accesso al corso di laurea magistrale. Inoltre i requisiti curriculari necessari per l'accesso sono costituiti dal possesso di 72 CFU complessivi nei seguenti settori: M-FIL/01-08; MAT/01; L-ART/01-03; L-ART/05; L-FIL-LET/10; L-FIL-LET/14; L-LIN/01; M-DEA/01; M-PED/01, M-PSI/01; IUS/20; SECS-P/01,04; SPS/01, 02, 07, 11, di cui almeno 36 CFU nei SSD M-FIL/01-08
La verifica dell'adeguatezza della preparazione iniziale, inclusa la conoscenza di una lingua comunitaria almeno a livello B2, sarà compiuta dalla commissione didattica o dal consiglio di corso di laurea tramite esame del curriculum universitario dello studente che richiede l'iscrizione, entrando eventualmente nel merito del contenuto di specifici esami, con particolare attenzione a quelli appartenenti ai SSD Caratterizzanti del Cds. Qualora fosse necessario, verrà richiesto anche un colloquio in ingresso.
In mancanza della preparazione individuale, l'immatricolazione al corso di laurea magistrale non è consentita. Il Consiglio di corso di studio può stabilire che tale preparazione possa essere acquisita attraverso il superamento di determinate attività formative, nel qual caso lo studente è iscritto ai Corsi Singoli di Transizione (per ulteriori dettagli,http://www.cfs.unipi.it/filosofia/requisiti-di-accesso).
L'accertamento del livello di conoscenza linguistica avviene con le seguenti modalità:- Certificazione del superamento di un esame universitario di lingua comunitaria di livello B2 o superiore;- Presentazione di un certificato di Lingua Livello B2 conseguito presso altri enti (è ritenuto valido anche il test del CLI)- Accertamento della competenza linguistica da parte di un'apposita Commissione nominata dal Presidente del Corso di Studi.
Valutazioni del corso
Contatti
Presidente del Corso di Laurea
Alessandra Fussi
Email: alessandra.fussi@unipi.it
Referente didattico
Nicola Marin
Tel. (+39) 050 2216065
Email: nicola.marin@unipi.it
Unità Didattica del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere: https://www.cfs.unipi.it/studiare-a-cfs/coordinamento-didattico
Orario di ricevimento: Solo su appuntamento da concordare telefonicamente (+39) 050 2216065 o via e-mail: nicola.marin@unipi.it
Piano di studi
Per gli immatricolati nell'anno accademico 2025/2026
Gruppo ist (18 CFU)
- Logica II (s) (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Filosofia del cinema (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Etica e deontologia dell'intelligenza artificiale (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Filosofia del cinema (12 CFU)
- Estetica II (6 CFU)
- Filosofia della mente II (6 CFU)
- Filosofia della scienza: temi avanzati (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Storia della scienza: temi avanzati (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Estetica (12 CFU)
- Filosofia della storia (12 CFU)
- Antropologia filosofica (12 CFU)
- Antropologia filosofica (s) (6 CFU)
- Bioetica (12 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Bioetica (s) (6 CFU)
- Epistemologia delle scienze umane (12 CFU)
- Epistemologia delle scienze umane (s) (6 CFU)
- Ermeneutica filosofica (12 CFU)
- Ermeneutica filosofica (s) (6 CFU)
- Etica della comunicazione (12 CFU)
- Etica della comunicazione (6 CFU)
- Etica dell'economia (12 CFU)
- Etica dell'economia (s) (6 CFU)
- Filosofia del linguaggio (12 CFU)
- Filosofia del linguaggio (s) (6 CFU)
- Filosofia della scienza (12 CFU)
- Filosofia della scienza (s) (6 CFU)
- Filosofia della storia (s) (6 CFU)
- Filosofia delle religioni (12 CFU)
- Filosofia delle religioni (s) (6 CFU)
- Filosofia morale (12 CFU)
- Filosofia morale (s) (6 CFU)
- Filosofia teoretica (12 CFU)
- Filosofia teoretica (s) (6 CFU)
- Gnoseologia (12 CFU)
- Gnoseologia (s) (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Logica (12 CFU)
- Logica (s) (6 CFU)
- Metodologia delle scienze sociali (12 CFU)
- Metodologia delle scienze sociali (s) (6 CFU)
- Storia della logica (12 CFU)
- Storia della logica (s) (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Storia dell'estetica (12 CFU)
- Storia dell'estetica (s) (6 CFU)
- Epistemologia (12 CFU)
- Etica applicata (12 CFU)
- Etica e politica (6 CFU)
- Etica applicata (s) (6 CFU)
- Etica e politica (12 CFU)
- Filosofia pratica (s) (6 CFU)
- Filosofia pratica (12 CFU)
- Fenomenologia ed ermeneutica (12 CFU)
- Fenomenologia ed ermeneutica (s) (6 CFU)
- Filosofia della matematica (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Filosofia dell'arte (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Estetica ed ermeneutica (s) (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Bioetica (s) II (6 CFU)
- Epistemologia (s) II (6 CFU)
- Etica dei media (6 CFU)
- Filosofia del linguaggio (s) II (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Filosofia della scienza (s) II (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Filosofia dell'arte (12 CFU)
- Filosofia e neuroscienze (6 CFU)
- Filosofia e neuroscienze II (6 CFU)
- Filosofia morale II (12 CFU)
- Filosofia pratica II (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Filosofia della mente (12 CFU)
- Etica applicata II (12 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Filosofia della mente (6 CFU)
- Ontologia sociale (12 CFU)
- Ontologia sociale (6 CFU)
- Etica dei media II (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Filosofia e neuroscienze (12 CFU) - Secondo ciclo semestrale
Gruppo sci (6 CFU)
- Origini e sviluppo delle matematiche moderne (6 CFU)
- Storia del pensiero economico (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Psicologia generale (s) (6 CFU)
- Storia del pensiero scientifico antico e medievale (s) (6 CFU)
- Storia del pensiero scientifico (s) (6 CFU)
- Storia della pedagogia (s) (6 CFU)
- Storia del pensiero economico italiano (s) (6 CFU)
- Storia della scienza (6 CFU)
- Storia e metodi della psicologia (s) (6 CFU)
- Storia delle teorie economiche (6 CFU)
- Linguaggi e metodi della matematica (6 CFU)
- Tecniche della filologia digitale (6 CFU)
- Storia del pensiero antropologico (6 CFU)
- Storia del pensiero scientifico antico e medievale (s) II (6 CFU)
- Storia della medicina (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Storia e metodi della psicologia II (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Storia della matematica (6 CFU)
- Storia della matematica antica e della sua tradizione (6 CFU)
- Matematiche elementari da un punto di vista superiore (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
Gruppo class (6 CFU)
- Storia delle religioni a (6 CFU)
- Filosofia del diritto (s) (6 CFU)
- Filosofia politica i (6 CFU)
- Filosofia politica II (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Sociologia dei processi culturali e comunicativi (s) (6 CFU)
- Sociologia generale (6 CFU)
- Storia contemporanea (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Antropologia culturale (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Istituzioni di storia greca (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Teoria cosmopolitica (6 CFU)
- Storia delle dottrine politiche (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Istituzioni di storia romana (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Filosofia delle scienze sociali (6 CFU)
- Sociologia dei processi culturali e comunicativi (s) II (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Sociologia generale II (6 CFU)
- Sociologia dell'immaginario (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Storia delle religioni (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Economia politica (s) (6 CFU)
- Economic methodology (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Antropologia della conoscenza (6 CFU)
- Storia dell'antropologia (6 CFU)
- Studi intersezionali di genere (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
Gruppo sto (18 CFU)
- Storia della filosofia ebraica medievale (6 CFU)
- Storia della filosofia (6 CFU)
- Storia della filosofia medievale (12 CFU)
- Filosofia e scienza del mondo antico (12 CFU)
- Filosofia e scienza del mondo antico (s) (6 CFU)
- Metodologie della ricerca filosofica (12 CFU)
- Metodologie della ricerca filosofica (s) (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Storia del pensiero ebraico (s) (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Storia del pensiero politico (s) (6 CFU)
- Storia della filosofia (12 CFU)
- Storia della filosofia antica (s) (6 CFU)
- Storia della filosofia araba medievale (12 CFU)
- Storia della filosofia araba medievale (s) (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Storia della filosofia contemporanea (12 CFU)
- Storia della filosofia contemporanea (s) (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Storia della filosofia dal rinascimento all'illuminismo (12 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Storia della filosofia dal rinascimento all'illuminismo (s) (6 CFU)
- Storia della filosofia del rinascimento (12 CFU)
- Storia della filosofia del rinascimento (s) (6 CFU)
- Storia della filosofia politica (s) (6 CFU)
- Storia della filosofia medievale (s) (6 CFU)
- Storia della filosofia moderna (12 CFU)
- Storia della filosofia tardo-antica (12 CFU)
- Storia della filosofia moderna (s) (6 CFU)
- Storia della filosofia politica (12 CFU)
- Storia della filosofia tardo-antica (s) (6 CFU)
- Teoria e storia dei sistemi filosofici (12 CFU)
- Teoria e storia dei sistemi filosofici (s) (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Teoria e storia della storiografia filosofica (12 CFU)
- Teoria e storia della storiografia filosofica (s) (6 CFU)
- Storia della filosofia antica (12 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Filosofie e teologie medievali (12 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Filosofie e teologie medievali (s) (6 CFU)
- Storia del pensiero politico antico (12 CFU)
- Storia del pensiero politico antico (s) (6 CFU)
- Didattica della filosofia (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Storia del pensiero politico classico (6 CFU)
- Storia delle filosofie ellenistiche (6 CFU)
- Storia della filosofia politica II (12 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Storia della filosofia politica II (6 CFU)
- Storia della filosofia ellenistica (6 CFU)
- Storia del pensiero politico classico II (6 CFU)
- Storia della filosofia ellenistica II (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Filosofia e letteratura (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Storia della filosofia araba medievale II (6 CFU)
- Storia della filosofia araba medievale II (12 CFU)
- Storia della filosofia tardo-antica II (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Storia della filosofia tardo-antica II (12 CFU)
Obbligatori
Affini o integrative (36 CFU)
- Filosofia del cinema (12 CFU)
- Estetica II (6 CFU)
- Filosofia della mente II (6 CFU)
- Storia della filosofia ebraica medievale (6 CFU)
- Filosofia della scienza: temi avanzati (6 CFU)
- Storia della scienza: temi avanzati (6 CFU)
- Storia contemporanea i (12 CFU)
- Storia medievale i (12 CFU)
- Storia moderna i (12 CFU)
- Filosofia del diritto (12 CFU)
- Filosofia del diritto (s) (6 CFU)
- Filosofia politica i (6 CFU)
- Filosofia politica II (6 CFU)
- Storia medievale (6 CFU)
- Sociologia dei processi culturali e comunicativi (12 CFU)
- Sociologia dei processi culturali e comunicativi (s) (6 CFU)
- Sociologia generale (6 CFU)
- Letteratura francese (12 CFU)
- Letteratura inglese (12 CFU)
- Pedagogia generale (s) (6 CFU)
- Storia contemporanea (6 CFU)
- Storia moderna (6 CFU)
- Letteratura spagnola (12 CFU)
- Antropologia culturale (6 CFU)
- Letteratura tedesca (12 CFU)
- Lingua e letteratura latina i (12 CFU)
- Storia del pensiero economico (12 CFU)
- Storia economica (12 CFU)
- Storia economica (s) (6 CFU)
- Teoria della letteratura (12 CFU)
- Istituzioni di storia greca (6 CFU)
- Teoria cosmopolitica (6 CFU)
- Sociologia politica (12 CFU)
- Sociologia politica (s) (6 CFU)
- Storia delle dottrine politiche (6 CFU)
- Pedagogia generale (12 CFU)
- Pedagogia generale (s) (6 CFU)
- Psicologia dinamica (s) (6 CFU)
- Psicologia generale (12 CFU)
- Storia del pensiero scientifico (12 CFU)
- Storia del pensiero scientifico antico e medievale (12 CFU)
- Istituzioni di storia romana (6 CFU)
- Letteratura italiana (12 CFU)
- Storia greca (12 CFU)
- Storia romana (12 CFU)
- Storia della pedagogia (12 CFU)
- Filosofia delle scienze sociali (6 CFU)
- Filosofia delle scienze sociali (12 CFU)
- Storia delle religioni (12 CFU)
- Filosofia sociale (6 CFU)
- Filosofia sociale (12 CFU)
- Sociologia dei processi culturali e comunicativi (s) II (6 CFU)
- Sociologia generale II (6 CFU)
- Sociologia politica II (12 CFU)
- Letteratura greca (12 CFU)
- Sociologia dell'immaginario (6 CFU)
- Laboratorio di lingua inglese b (6 CFU)
- Laboratorio di lingua inglese c (6 CFU)
- Storia della scienza (12 CFU)
- Filosofia del diritto (s) II (6 CFU)
- Pedagogia speciale (12 CFU)
- Pedagogia speciale (6 CFU)
- Psicologia sociale (12 CFU)
- Psicologia sociale (s) (6 CFU)
- Storia delle religioni (6 CFU)
- Economia politica (s) (6 CFU)
- Didattica della storia (6 CFU)
- Pedagogia delle differenze (6 CFU)
- Letteratura italiana contemporanea (12 CFU)
- Laboratorio di introduzione al greco e al latino per studenti di filosofia (6 CFU)
- Storia del pensiero economico II (12 CFU)
- Antropologia della conoscenza (6 CFU)
- Pedagogia delle differenze II (6 CFU)
- Storia della medicina (12 CFU)
- Storia della scienza II (12 CFU)
- Storia dell'antropologia (6 CFU)
- Studi intersezionali di genere (6 CFU)
- Letteratura italiana moderna e contemporanea (12 CFU)
- Geografia economica e sociale del mondo contemporaneo (6 CFU)
- Filosofia della mente (6 CFU)
- Matematiche elementari da un punto di vista superiore (12 CFU)
Altro
- Storia della filosofia antica (12 CFU)
- Libera scelta per riconoscimenti (18 CFU)
- Pedagogia sociale (12 CFU)
- Pedagogia sociale (s) (6 CFU)
- Storia del pensiero ebraico (12 CFU)
- Storia del pensiero politico (12 CFU)
- Letteratura italiana (12 CFU)
- Libera scelta per riconoscimenti (18 CFU)
Sbocchi professionali
Iscrizione
Per iscriversi occorre essere in possesso:
- di un titolo di studio universitario riconosciuto idoneo dalla normativa vigente
- dei requisiti curriculari stabiliti dal regolamento del corso di studio
- dell’adeguata personale preparazione, accertata secondo le modalità definite nel regolamento del singolo corso di studio.