Engineering of paper and cardboard
Descrizione del corso
Livello: Magistrali
Classe: LM-33 - Classe delle lauree magistrali in Ingegneria meccanica
Dipartimento: DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE
Accesso: Libero
CFU: 120
Durata: 2 anni
Sito web: http://www.epc-masterdegree.it/
Inglese
Pisa
Per l'ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Tecnologia e produzione della carta e del cartone occorre essere in possesso della laurea di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Inoltre occorre essere in possesso dei seguenti requisiti curricolari: - Matematica, informatica e statistica: INF/01, ING-INF/05, MAT/02, MAT/03, MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/08, MAT/09, SECS-S/02 - CFU minimi: 30 - Fisica e chimica: CHIM/03, CHIM/07, FIS/01, FIS/03- CFU minimi: 18 - Ingegneria chimica ING-IND/21, ING-IND/22, ING-IND 24- ING-IND/27 - CFU minimi: 6 - Ingegneria elettrica ING-IND/31, ING-IND/32, ING-IND/33 - CFU minimi: 6 - Ingegneria meccanica ING-IND/08, ING-IND/09, ING-IND/10, ING-IND/12, ING-IND/13, ING-IND/14, ING-IND/15, ING-IND/16 CFU minimi: 6
È inoltre richiesto il possesso della conoscenza della lingua inglese di livello non inferiore al B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue. Tale conoscenza è soggetta a verifica, dalla quale potranno essere dispensati i candidati in possesso di certificazione idonea. Si rimanda al regolamento didattico del CdS per la descrizione dettagliata delle modalità di verifica della personale preparazione dello studente.
Per l'ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Tecnologia e produzione della carta e del cartone occorre essere in possesso della laurea di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Il candidato deve presentare domanda con allegati almeno il certificato di laurea, o equivalente, e i programmi degli esami sostenuti. In base ai criteri di seguito illustrati vengono stabiliti il possesso dei requisiti curriculari e l'adeguatezza della personale preparazione dello studente per l'accesso al CdLM in Tecnologia e produzione della carta e del cartone, Classe LM-33 Ingegneria Meccanica, ai sensi dell'Art. 6, Comma 2 del D.M. 270/2004. L'ammissione al CdLM in Tecnologia e produzione della carta e del cartone, Classe LM-33 Ingegneria Meccanica viene decisa sulla base dell'esistenza di entrambi i requisiti curriculari e di preparazione. Il Consiglio di CdS nomina una Commissione Istruttoria di Valutazione (CIV), composta da due o più docenti, con il compito di: - esaminare le domande di ammissione; - valutare i curricula dei candidati; - verificare il possesso dei requisiti curriculari e personali; - proporre al CdS l'ammissione o la non ammissione del candidato; - indicare le eventuali modalità per l'ottenimento dei requisiti mancanti.
Requisiti curriculari: Il candidato che ha acquisito CFU nei settori scientifico-disciplinari (SSD) sotto riportati soddisfa i requisiti curriculari.
Base (Matematica, informatica e statistica) INF/01 Informatica ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni MAT/02 Algebra MAT/03 Geometria MAT/05 Analisi matematica MAT/06 Probabilità e statistica matematica MAT/07 Fisica matematica MAT/08 Analisi numerica MAT/09 Ricerca operativa SECS-S/02 Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica CFU minimi: 30
Fisica e chimica CHIM/03 Chimica generale e inorganica CHIM/07 Fondamenti chimici delle tecnologie FIS/01 Fisica sperimentale FIS/03 Fisica della materia CFU minimi: 18
Caratterizzanti Ingegneria chimica ING-IND/21 Metallurgia ING-IND/22 Scienza e tecnologia dei materiali ING-IND/24 Principi di ingegneria Chimica ING-IND/27 Chimica industriale e tecnologica CFU minimi: 6
Ingegneria elettrica ING-IND/31 Elettrotecnica ING-IND/32 Convertitori, macchine e azionamenti elettrici ING-IND/33 Sistemi elettrici per l'energia CFU minimi: 6
Ingegneria meccanica ING-IND/08 Macchine a fluido ING-IND/09 Sistemi per l'energia e l'ambiente ING-IND/10 Fisica tecnica industriale ING-IND/12 Misure meccaniche e termiche ING-IND/13 Meccanica applicata alle macchine ING-IND/14 Progettazione meccanica e costruzione di macchine ING-IND/15 Disegno e metodi dell'ingegneria industriale ING-IND/17 Impianti industriali meccanici CFU minimi: 6
In caso di candidato con titolo conseguito all'estero, la CIV valuterà i requisiti curriculari sulla base della durata temporale dei singoli insegnamenti e dei programmi degli esami sostenuti. È inoltre richiesto il possesso della conoscenza della lingua inglese di livello non inferiore al B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue. Tale conoscenza è soggetta a verifica, dalla quale potranno essere dispensati i candidati in possesso di certificazione idonea.
Requisiti di preparazione personale: In accordo con il Regolamento Didattico di Ateneo, la CIV: - può proporre al CdS di accettare ovvero di respingere la domanda del candidato sulla base della documentazione presentata con la domanda di ammissione; - può proporre al CdS di rimandare il candidato al colloquio di ammissione, indicando il programma su cui verterà il colloquio. Il colloquio di ammissione ha lo scopo di accertare che il candidato possieda la preparazione necessaria per affrontare proficuamente gli studi magistrali. I colloqui si svolgono in almeno due sessioni nel corso dell'anno accademico. Al candidato può essere assegnata, con provvedimento del Presidente del CdS, una specifica commissione esaminatrice composta da due o più docenti. Il programma del colloquio, individuato dalla CIV, sarà preventivamente comunicato al candidato dal Presidente del CdS. Al termine del colloquio la commissione esaminatrice formula un giudizio definitivo di idoneità oppure di non idoneità all'ammissione, eventualmente evidenziando i requisiti mancanti.
Valutazioni del corso
Contatti
Presidente del Corso di Laurea
Marco Frosolini
Email: marco.frosolini@unipi.it
Referente didattico
Francesca Nannelli
Tel. (+39) 050 2217867
Email: francesca.nannelli@unipi.it
Unità Didattica del Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale: https://www.dici.unipi.it/didattica
Orario di ricevimento: Solo su appuntamento telefonico (+39) 050 2218085 il martedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00, il mercoledì dalle ore 10.00 alle ore 12,00 e il giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00: didattica.dici@ing.unipi.it
Piano di studi
Per gli immatricolati nell'anno accademico 2025/2026
Obbligatori
- Chemistry and technology of paper materials (12 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Information technologies for industry 4.0 (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Automation and drives (12 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Computer aided design (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Design and construction of machine (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Paper production plants (12 CFU) - Primo ciclo semestrale
Obbligatori
- Final examination (24 CFU)
- Energy and energy efficiency (6 CFU)
- Paper and cardboard converting plants (12 CFU)
- Plant maintenance (6 CFU)
- Sustainability and circular economy (6 CFU)
Scelta libera (12 CFU)
- Soft and complementary skills (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Health, safety, environment & quality (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Project management (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
Sbocchi professionali
Iscrizione
Per iscriversi occorre essere in possesso:
- di un titolo di studio universitario riconosciuto idoneo dalla normativa vigente
- dei requisiti curriculari stabiliti dal regolamento del corso di studio
- dell’adeguata personale preparazione, accertata secondo le modalità definite nel regolamento del singolo corso di studio.