Economics

Descrizione del corso

Livello: Magistrali

Classe: LM-56 R - Scienze dell'economia

Dipartimento: DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT

Accesso: Libero

CFU: 120

Durata: 2 anni

Sito web: https://www.ec.unipi.it/didattica/offerta-formativa/laurea-magistrale-in-economics/

Il corso di laurea magistrale in Economics forma figure professionali capaci di analizzare i fenomeni economici a diversi livelli - aziendale, settoriale, nazionale e internazionale – ed è stato o sviluppato dal Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa e dal Laboratorio di Economia e Management della Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant’Anna.  Il corso fornisce un ambiente favorevole a una forte interazione tra studenti e studentesse, e tra questi ed i docenti, per sviluppare una maggiore consapevolezza e coscienza critica delle dinamiche economiche oggetto di studio.E fornisce un’elevata padronanza delle metodologie e dei contenuti della scienza economica e degli strumenti matematico-statistici al fine di comprendere, interpretare, quantificare ed intervenire nel funzionamento dei sistemi economici, sia in una prospettiva statica che dinamica.  Il corso si articola al secondo anno in tre curricula:
  • General economics
  • Official etatistics
  • Quantitative finance
Il curriculum di Official Statistics è stato recentemente riconosciuto dalla Commissione Europea come un European Master in Official Statistics (EMOS).

Per l'accesso al corso di laurea magistrale in Economics sono richieste conoscenze approfondite in ambito economico e matematico-statistico e conoscenze di base in un più ampio ambito di discipline economiche, aziendali, giuridiche, storiche, sociali, matematiche o fisiche; lo studente dovrà dimostrare di possedere un'adeguata preparazione negli ambiti disciplinari richiesti. Dato che i corsi di insegnamento sono tenuti interamente in inglese, sarà inoltre necessaria una conoscenza della lingua inglese non inferiore al livello B2.

I requisiti curriculari per l'ammissione sono definiti nel regolamento didattico del corso di laurea magistrale, in termini di numero di crediti formativi conseguiti in specifici settori scientifico-disciplinari.
In particolare, gli studenti del corso di laurea magistrale provenienti da università italiane dovranno avere acquisito nella loro carriera accademica precedente almeno 81 crediti formativi nei seguenti settori scientifico-disciplinari:
− 18 crediti nel settore SECS-P/01 (Economia Politica);
− 9 crediti nel settore SECS-S/01 (Statistica);
− 9 crediti nel settore SECS-S/06 (Metodi Matematici dell'Economia e delle Scienze Attuariali e Finanziarie);
− 45 crediti nei settori: SECS-P/01 (Economia Politica); SECS-P/02 (Politica Economica); SECS-P/03 (Scienza delle Finanze); SECS-P/04 (Storia del Pensiero Economico); SECS-P/05 (Econometria); SECS-P/06 (Economia Applicata); SECS-P/07 (Economia Aziendale); SECS-P/08 (Economia e Gestione delle Imprese); SECS-P/11 (Economia degli Intermediari Finanziari); SECS-P/12 (Storia Economica); JUS/01 (Diritto Privato); JUS/09 (Istituzioni di Diritto Pubblico); SPS/04 (Scienza Politica); M-STO/04 (Storia Contemporanea); MAT/03 (Geometria); MAT/05 (Analisi Matematica); MAT/06 (Probabilità e Statistica Matematica); MAT/09 (Ricerca Operativa); FIS/01 (Fisica Sperimentale); FIS/02 (Fisica Teorica, Modelli e Metodi Matematici).

Il regolamento didattico del corso di laurea magistrale definisce altresì le modalità di verifica della personale preparazione dello studente.

Per l'accesso al corso di laurea magistrale in Economics-Scienze Economiche sono richieste delle conoscenze approfondite in ambito economico e matematico-statistico e delle conoscenze di base in più ampio ambito di discipline aziendali, giuridiche, storiche, delle scienze sociali o matematiche. Dato che i corsi d'insegnamento saranno tenuti interamente in inglese, sarà inoltre necessaria una conoscenza della lingua inglese non inferiore al livello B2.
La verifica dei requisiti curriculari e della preparazione personale degli studenti sarà compiuta da un'apposita commissione di selezione, composta da 6 membri pariteticamente nominati dal Dipartimento di Economia e Management dell'Università di Pisa e dall'Istituto di Economia della Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant'Anna.

Per quanto riguarda più in particolare i requisiti curriculari, gli studenti del corso di laurea magistrale provenienti da università italiane dovranno avere acquisito nella loro carriera accademica precedente almeno 81 crediti formativi nei seguenti settori scientifico-disciplinari:
− 18 crediti nel settore SECS-P/01 (Economia Politica);
− 9 crediti nel settore SECS-S/01 (Statistica);
− 9 crediti nel settore SECS-S/06 (Metodi Matematici dell'Economia e delle Scienze Attuariali e Finanziarie);
− 45 crediti nei settori: SECS-P/01 (Economia Politica); SECS-P/02 (Politica Economica); SECS-P/03 (Scienza delle Finanze); SECS-P/04 (Storia del Pensiero Economico); SECS-P/05 (Econometria); SECS-P/06 (Economia Applicata); SECS-P/07 (Economia Aziendale); SECS-P/08 (Economia e Gestione delle Imprese); SECS-P/11 (Economia degli Intermediari Finanziari); SECS-P/12 (Storia Economica); JUS/01 (Diritto Privato); JUS/09 (Istituzioni di Diritto Pubblico); SPS/04 (Scienza Politica); M-STO/04 (Storia Contemporanea); MAT/03 (Geometria); MAT/05 (Analisi Matematica); MAT/06 (Probabilità e Statistica Matematica); MAT/09 (Ricerca Operativa); FIS/01 (Fisica Sperimentale); FIS/02 (Fisica Teorica, Modelli e Metodi Matematici).
Per gli studenti provenienti da università non italiane, la sussistenza dei requisiti curriculari sopra indicati verrà valutata con riferimento ai contenuti formativi dei corsi e degli esami sostenuti.

L'accertamento del possesso dei requisiti curriculari ed una prima valutazione della preparazione personale si acquisiranno mediante l'analisi del curriculum studiorum, ove necessario integrato dalla valutazione dei risultati conseguiti nella carriera scolastica precedente, che saranno apprezzati in relazione alla distribuzione degli esiti scolastici delle istituzioni formative e/o dei paesi di provenienza.

Per la modalità di accertamento della preparazione personale, la Commissione, sulla base degli elementi a sua disposizione, e sulla base dei criteri predefiniti dal Consiglio di corso di laurea, potrà integrare l'analisi dei titoli e del curriculum vitae con ulteriori forme di valutazione. In particolare potrà procedere:
− sulla base di un colloquio incentrato sulle discipline menzionate nei requisiti curriculari, da svolgersi anche in telefono conferenza e prevedendo, ove possibile, un contributo spese per il candidato;
− sulla base degli esiti di appositi test somministrati direttamente;
− sulla base degli esiti del test GRE.
Per la verifica della conoscenza della lingua inglese almeno pari al livello B2 o equivalente si procede sulla base dei risultati dei test internazionalmente riconosciuti o di valutazioni del livello di conoscenza rilasciate da UNIPI o SSSUP. L'esito del test, di norma, deve essere disponibile entro il termine fissato per la domanda di ammissione. La commissione potrà verificare tramite un colloquio le conoscenze linguistiche degli studenti privi delle certificazioni sopra indicate.

Valutazioni del corso

Contatti

Presidente del Corso di Laurea
Lorenzo Corsini
Email: lorenzo.corsini@unipi.it

Referente didattico
Michela Vivaldi
Tel. (+39) 050 2216371
Email: michela.vivaldi@unipi.it
Unità Didattica del Dipartimento di Economia e Management: https://www.ec.unipi.it/didattica/unita-didattica-e-internazionalizzazione
Orario di ricevimento: Il personale dell’Unità didattica e Internazionalizzazione è raggiungibile tramite posta elettronica, piattaforma Microsoft Teams oppure telefonicamente (+39) 050 2216371/269/412/349, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 12.30 : didatticaeconomia@ec.unipi.it

Piano di studi

Per gli immatricolati nell'anno accademico 2025/2026

General economics

Obbligatori
Insegnamenti ambito aziendale 12 CFU a scelta -ge (12 CFU)

Official statistics

Obbligatori
12 CFU a scelta 1 anno (12 CFU)

Quantitative finance

Obbligatori
6 CFU a scelta - ambito giuridico (6 CFU)

Obbligatori
12 CFU a scelta ambito aziendale 2 anno qf (12 CFU)
12 CFU a scelta multidisciplinare affini (12 CFU)
L'offerta didattica degli anni precedenti è consultabile nel Course Catalogue.

Sbocchi professionali

I laureati e le laureate possono intraprendere una carriera accademica nel campo dell’economia, svolgere attività libero professionale nell'area economica e finanziaria, trovare impiego in:
  • società di consulenza
  • pubbliche amministrazioni,
  • imprese assicurative e previdenziali
  • enti di dell'intermediazione finanziaria
  • imprese ed organismi sindacali e professionali
  • enti di ricerca nazional e internazionali

Iscrizione

Per iscriversi occorre essere in possesso:

  • di un titolo di studio universitario riconosciuto idoneo dalla normativa vigente
  • dei requisiti curriculari stabiliti dal regolamento del corso di studio
  • dell’adeguata personale preparazione, accertata secondo le modalità definite nel regolamento del singolo corso di studio.

Coloro che si sono laureati in un altro ateneo devono caricare i programmi degli esami sostenuti in .pdf, in un unico file sul portale Ammissionelm.

Requisiti di ammissione

Procedura e termini 

Preiscrizioni all’anno accademico 2025/2026