Diritto dell'innovazione per l'impresa e le istituzioni
Descrizione del corso
Livello: Magistrali
Classe: LM/SC-GI R - Scienze Giuridiche
Dipartimento: DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA
Accesso: Libero
CFU: 120
Durata: 2 anni
Sito web: https://www.jus.unipi.it/didattica/corsi-di-laurea/diritto-innovazione-per-impresa-e-istituzioni/
Italiano
Pisa
- Giurista di impresa
- Giurista delle istituzioni.
Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono richieste adeguate conoscenze nelle discipline giuridiche, oltre a sufficienti conoscenze nelle discipline politico-economiche e economico-aziendali. E' inoltre necessario conoscere e saper utilizzare la lingua inglese (almeno a livello B1).
Sono automaticamente ammessi alla verifica della personale preparazione i laureati nella classe L-14 (Classe delle lauree in Scienze dei servizi giuridici), nella classe LMG-01 (Classe delle lauree magistrali in Giurisprudenza) e nelle corrispondenti classi ex DM 509/99.
I laureati in altre classi per poter accedere alla verifica della personale preparazione devono avere acquisito un numero minimo di 30 Crediti Formativi Universitari (CFU) nei settori IUS (di cui almeno 6 nel settore IUS/01 e 6 nel settore IUS/08 o nel settore IUS/09) e di 9 CFU nei settori SECS-P (di cui almeno 6 nel settore SECS-P/01).
Le modalità di verifica della personale preparazione, inclusa la verifica del livello di conoscenza della lingua inglese, sono descritte nel Regolamento Didattico del corso di studio.
Una volta soddisfatto questo requisito di personale preparazione, si assume che i laureati provenienti dalle classi L-14 (Classe delle lauree in Scienze dei servizi giuridici), LMG-01 (Classe delle lauree magistrali in Giurisprudenza) o dalle corrispondenti classi ex DM 509/99 siano in possesso di una personale preparazione sufficiente e sono quindi automaticamente ammessi al Corso di laurea magistrale in Diritto dell'Innovazione per l'Impresa e le Istituzioni. Si presume la sussistenza della personale preparazione per i laureati nell'Università di Pisa in 'Diritto dell'impresa, del lavoro e della pubblica amministrazione' e nella laurea a ciclo unico in 'Giurisprudenza', ovvero per i laureati nell'Università di Pisa nelle corrispondenti classi di cui ai DM 509/1999 e titoli equipollenti ante riforma; in forza di ciò per tali studenti l'ammissione si considera perfezionata al momento della formale ricezione da parte dell'amministrazione didattica competente della domanda d'iscrizione. Gli studenti di queste classi di laurea possono iscriversi al Corso di laurea magistrale con riserva, entro l'ultima sessione straordinaria degli esami di laurea. In caso di mancato conseguimento del titolo triennale o a ciclo unico, lo studente decade a tutti gli effetti dall'iscrizione alla laurea magistrale. Si assume inoltre che i laureati soddisfacenti il requisito di conoscenza della lingua inglese e provenienti dalle classi L-18 (Classe delle lauree in Scienze dell'Economia e della Gestione Aziendale), L-33 (Classe delle lauree in Scienze Economiche), L-36 (Classe delle lauree in Scienze Politiche e delle relazioni internazionali) o dalle corrispondenti classi ex DM 509/99 siano in possesso di una personale preparazione sufficiente e sono quindi automaticamente ammessi purché abbiano acquisito un numero minimo di CFU nei seguenti ambiti, e precisamente: - 30 CFU nei settori IUS (di cui almeno 6 nel settore IUS/01 e 6 nel settore IUS/08 o nel settore IUS/09) - 9 CFU nei settori SECS-P (di cui almeno 6 nel settore SECS-P/01). Gli studenti che hanno conseguito una laurea triennale, magistrale, specialistica o a ciclo unico in classi diverse da quelle sopra citate possono iscriversi al corso di laurea magistrale a condizione di soddisfare il requisito di conoscenza della lingua inglese, di aver acquisito il numero minimo di CFU sopra riportati e di avere superato la verifica della personale preparazione effettuata con le modalità descritte più oltre.
Verifica dei requisiti curriculari.
La verifica dei requisiti curriculari avrà luogo attraverso l'esame della carriera pregressa dello studente. In mancanza dei requisiti curriculari il Consiglio del Corso di Studi provvede a suggerire allo studente attività formative utili per l'acquisizione degli stessi. Non è consentita l'iscrizione alla laurea magistrale con debiti formativi. Lo studente è tenuto ad acquisire gli eventuali requisiti curriculari mancanti acquisendo i necessari CFU cumulativi in inglese giuridico e nei settori: IUS, di cui almeno 6 nel settore IUS/01 e 6 nel settore IUS/08 o nel settore IUS/09, 9 CFU nei settori SECS-P, di cui almeno 6 nel settore SECS-P/01 (il voto conseguito in tali attività formative non è conteggiato nella media ai fini della laurea).
I corsi saranno comunicati mediante apposita delibera su portale http://ammissionelm.adm.unipi.it.
Gli esami relativi ai corsi singoli devono essere necessariamente sostenuti con esito positivo prima di formalizzare l'iscrizione. Lo studente può sostenere gli esami negli appelli ordinari e straordinari previsti da calendario. Lo studente è tenuto ad informare la segreteria studenti non appena acquisiti tutti i requisiti curriculari previsti dal presente regolamento.
Verifica della personale preparazione.
La verifica dei requisiti di preparazione individuale, oltre al controllo del livello di conoscenza della lingua inglese effettuato come sopra descritto, comprenderà la valutazione della coerenza, nonché della adeguatezza dei contenuti relativi ai programmi degli esami sostenuti rispetto alle conoscenze di base (intese come l'informazione sugli istituti fondamentali del diritto pubblico e del diritto privato), compiuta da una commissione di docenti appositamente nominata che potrà, ove lo ritenga necessario, far sostenere un colloquio allo studente. Al termine della verifica sarà deliberata l'ammissione, la non ammissione o l'ammissione condizionata allo svolgimento di un particolare percorso nell'ambito del corso di laurea magistrale.
La non ammissione dovrà essere adeguatamente motivata. Sarà messo a disposizione dello studente il materiale bibliografico e didattico per la preparazione del colloquio, ove previsto.
Valutazioni del corso
Contatti
Presidente del Corso di Laurea
Michela Passalacqua
Email: michela.passalacqua@unipi.it
Referente didattico
Maria Pia Sanvito
Tel. (+39) 050 2212800
Email: mariapia.sanvito@unipi.it
Unità Didattica del Dipartimento di Giurisprudenza: https://www.jus.unipi.it/didattica/contatti
Orario di ricevimento: Previo appuntamento via e-mail : didattica@jus.unipi.it
Piano di studi
Per gli immatricolati nell'anno accademico 2025/2026
Emildai
Obbligatori
- Artificial intelligence, information and information seeking (10 CFU)
- Eu data protection law (10 CFU)
- Legal and socio-legal research skills (10 CFU)
- Data governance (10 CFU)
1st year optional (10 CFU)
- Cloud technologies (10 CFU)
- Comparative privacy law (10 CFU)
- Contemporary legal issues in commercial practice (10 CFU)
- Data management and visualisation (10 CFU)
- Eu institutional law (10 CFU)
- European and international human rights law (10 CFU)
- Law and politics of brexit (10 CFU)
Language skills 1 (6 CFU)
- Advanced english language skills 1 (6 CFU)
- Intermediate french language skills 1 (6 CFU)
- Intermediate spanish language skills 1 (6 CFU)
Language skills 2 (4 CFU)
Obbligatori
- Internship and dissertation (9 CFU)
- Comparative law of ai and new technologies (6 CFU)
- Law and ethics of ai (9 CFU)
- Blockchain, cryptocurrencies, and ai (6 CFU)
2nd year tracks (30 CFU)
- Third semester modules - leon (20 CFU)
- Third semester modules - avignon (15 CFU)
- Advanced digital law (droit du numérique) (9 CFU)
- Cybersecurity in business and business organizations (la ciberseguridad en la empresa) (6 CFU)
- Digital fundamental rights (derechos fundamentales digitales de las personas) (4 CFU)
- Professional practice (mise en situation professionnelle) (6 CFU)
Giurista d'impresa nella dimensione internazionale
Obbligatori
- Diritto dell’informatica, servizi informatici e sicurezza dei dati (12 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Laboratorio di lingua inglese (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Diritto comparato e nuove tecnologie (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Diritto del lavoro e nuove tecnologie (9 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Diritto penale degli enti e delle nuove tecnologie (9 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Diritto pubblico e diritto privato nella dimensione transnazionale (12 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Bilancio (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
Obbligatori
- Economia e diritto della regolamentazione (12 CFU)
- Prova finale (9 CFU)
- Tirocinio (3 CFU)
- Diritto antitrust, commerciale e della proprietà industriale (9 CFU)
Scelta libera (offerta) (9 CFU)
- Diritto ed etica dell'intelligenza artificiale - b (9 CFU)
- Elementi di informatica e applicazioni giuridiche - a (9 CFU)
- Metodi matematici e statistici per giuristi - b (9 CFU)
- Modelli di intelligenza artificiale e diritto (9 CFU)
- Diritto parlamentare (6 CFU)
- Diritto globale (6 CFU)
- Fondamenti di diritto europeo (6 CFU)
- Modelli comparati d’integrazione (6 CFU)
- Diritto interculturale (6 CFU)
- E-justice (6 CFU)
- Analisi economica del diritto (6 CFU)
Gruppo giurista istituzioni (18 CFU)
- Diritto dell'arbitrato (6 CFU)
- Diritto dei mercati finanziari (6 CFU)
- Diritto internazionale privato e processuale (6 CFU)
- Diritto anglo-americano (6 CFU)
- Diritto agro-alimentare europeo e internazionale (6 CFU)
- Diritto commerciale internazionale (6 CFU)
- Diritto della crisi d’impresa (6 CFU)
- Diritto delle biotecnologie e della proprietà intellettuale (6 CFU)
- Diritto penale e gestione del rischio (6 CFU)
- Diritto privato della robotica e dell'intelligenza artificiale (6 CFU)
- Diritto privato dell’economia e delle assicurazioni (6 CFU)
- Diritto processuale per l’impresa (6 CFU)
- Diritto sindacale e delle relazioni industriali (6 CFU)
- Sistemi giuridici dell’asia orientale (6 CFU)
- Diritto tributario e mercati digitali (6 CFU)
- Metodi quantitativi per l’impresa-statistica economica (6 CFU)
- Risk management e compliance aziendale (6 CFU)
- Blockchain e intelligenza artificiale (6 CFU)
Scelta libera
- Politica economica (6 CFU)
Giurista delle istituzioni nella dimensione sovranazionale
Obbligatori
- Diritto dell’informatica, servizi informatici e sicurezza dei dati (12 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Laboratorio di lingua inglese (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Diritto comparato e nuove tecnologie (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Diritto delle organizzazioni internazionali (9 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Diritto pubblico delle nuove tecnologie (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Diritto pubblico e diritto privato nella dimensione transnazionale (12 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Diritto amministrativo europeo e dei contratti pubblici (9 CFU) - Secondo ciclo semestrale
Obbligatori
- Economia e diritto della regolamentazione (12 CFU)
- Prova finale (9 CFU)
- Tirocinio (3 CFU)
- Diritto e politiche dell’unione europea (9 CFU)
Gruppo giur. istituzioni (18 CFU)
- Tutela multilivello dei diritti fondamentali (6 CFU)
- Diritto delle public utilities (6 CFU)
- Diritto dell'immigrazione (6 CFU)
- Diritto della finanza pubblica (6 CFU)
- Diritto della mediazione civile e commerciale (6 CFU)
- Diritto diplomatico e consolare (6 CFU)
- Economia pubblica (6 CFU)
- Diritto agro-alimentare europeo e internazionale (6 CFU)
- Diritto amministrativo globale (6 CFU)
- Diritto del contenzioso dell’unione europea (6 CFU)
- Diritto delle autonomie territoriali (6 CFU)
- Diritto penale europeo e dell’immigrazione (6 CFU)
- Diritto transnazionale (6 CFU)
- Gestione delle risorse umane (6 CFU)
- Diritto amministrativo dell'ambiente (6 CFU)
- Politica economica (6 CFU)
Scelta libera (offerta) (9 CFU)
- Diritto ed etica dell'intelligenza artificiale - b (9 CFU)
- Elementi di informatica e applicazioni giuridiche - a (9 CFU)
- Metodi matematici e statistici per giuristi - b (9 CFU)
- Modelli di intelligenza artificiale e diritto (9 CFU)
- Diritto parlamentare (6 CFU)
- Diritto globale (6 CFU)
- Fondamenti di diritto europeo (6 CFU)
- Modelli comparati d’integrazione (6 CFU)
- Diritto interculturale (6 CFU)
- Diritto comparato della comunicazione pubblica (6 CFU)
- E-justice (6 CFU)
- Analisi economica del diritto (6 CFU)
Esami a scelta dello studente
- Diritto tributario e mercati digitali (6 CFU)
- Bilancio (6 CFU)
Sbocchi professionali
Iscrizione
Per iscriversi occorre essere in possesso:
- di un titolo di studio universitario riconosciuto idoneo dalla normativa vigente
- dei requisiti curriculari stabiliti dal regolamento del corso di studio
- dell’adeguata personale preparazione, accertata secondo le modalità definite nel regolamento del singolo corso di studio.