Conservazione ed evoluzione
Descrizione del corso
Livello: Magistrali
Classe: LM-60 R - Scienze della natura
Dipartimento: DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA
Accesso: Libero
CFU: 120
Durata: 2 anni
Sito web: https://www.biologia.unipi.it/conservazione-ed-evoluzione.html
Italiano
Pisa
- chi ha conseguito un titolo di studio triennale nelle classi L-13 (ex Classe 12 del DM 509/1999) e L-32 (ex classe 27 del DM 509/99), oppure
- chi ha conseguito un diverso titolo di studio universitario riconosciuto idoneo dalla normativa vigente ed è in possesso di almeno 90 CFU nei SSD compresi nel seguente elenco:
BIO/01, 02, 04, 03, 04, 05, 06, 07, 08, 09, 10, 11, 12, 14, 16, 18, 19
FIS/01, 02, 03, 04, 05, 06, 07, 08
INF/01
ING-INF/05
MAT/ 01, 02, 03, 04, 05, 06, 07, 08, 09
CHIM/01, 02, 03, 06, 12
MED/04, 42
SECS-S/01, 02
SECS-P/01, 02, 06
GEO/01, 02, 03, 04, 05, 06, 07, 08, 09, 10, 11, 12
AGR/01, 02, 03, 04, 05, 06, 07, 08, 10, 11, 12, 13, 14, 16, 19, 20
ICAR/06, 15, 20
IUS/01, 06, 09, 10, 13, 14
M-GGR/01, 02
M-STO/05
SPS/08
NB: non è richiesto un numero minimo/massimo di CFU per ciascun SSD; non è richiesto che siano presenti tutti i SSD elencati.
E' infine richiesta la conoscenza della lingua inglese almeno a livello B1. Tutti gli studenti in possesso dei requisiti curricolari saranno soggetti a una verifica della personale preparazione con le modalità indicate nel Regolamento del Corso di Studio.
Per i laureati in altre classi di laurea, si prevede il possesso di requisiti curriculari corrispondenti a 90 CFU nei SSD riconducibili ai settori:
BIO/01, 02, 04, 03, 04, 05, 06, 07, 08, 09, 10, 11, 12, 14, 16, 18, 19
FIS/01, 02, 03, 04, 05, 06, 07, 08
INF/01
ING-INF/05
MAT/ 01, 02, 03, 04, 05, 06, 07, 08, 09
CHIM/01, 02, 03, 06, 12
MED/04, 42
SECS-S/01, 02
SECS-P/01, 02, 06
GEO/01, 02, 03, 04, 05, 06, 07, 08, 09, 10, 11, 12
AGR/01, 02, 03, 04, 05, 06, 07, 08, 10, 11, 12, 13, 14, 16, 19, 20
ICAR/06, 15, 20
IUS/01, 06, 09, 10, 13, 14
M-GGR/01, 02
M-STO/05
SPS/08
NB: non è richiesto un numero minimo/massimo di CFU per ciascun SSD; non è richiesto che siano presenti tutti i SSD elencati.
La verifica dell'adeguatezza della preparazione iniziale, inclusa la conoscenza della lingua inglese almeno a livello B1, sarà a cura di una commissione appositamente nominata o dal consiglio di corso di laurea, tramite esame del curriculum universitario dello studente che richiede l'iscrizione, entrando
eventualmente nel merito del contenuto di specifici esami.
Il livello della conoscenza della lingua inglese può essere comprovato anche da apposita certificazione o dalla presenza, nel curriculum universitario dello studente che richiede l'iscrizione, di almeno 3 CFU di lingua inglese.
Qualora la commissione appositamente nominata o il consiglio di corso di laurea lo ritengano necessario, lo studente potrà essere eventualmente convocato per un colloquio orale in ingresso.
L'eventuale colloquio avrà come finalità quella di verificare la preparazione propedeutica alle materie oggetto della LM, la motivazione e il potenziale dello studente per affrontare la LM in questione.
In base al risultato della prova lo studente potrà:
- essere ammesso al corso di laurea magistrale,
- essere invitato ad acquisire cfu in alcune discipline prima di essere ammesso al corso di laurea magistrale,
- non essere ammesso al corso di laurea magistrale.
Valutazioni del corso
Contatti
Presidente del Corso di Laurea
Federica Gemignani
Email: federica.gemignani@unipi.it
Referente didattico
Valeria Ribechini
Tel. (+39) 050 2211515
Email: valeria.ribechini@unipi.it
Unità Didattica del Dipartimento di Biologia: https://www.biologia.unipi.it/unita-didattica-biologia.html
Orario di ricevimento: E’ possibile concordare un appuntamento per un ricevimento in presenza o telefonico scrivendo a: didattica@biologia.unipi.it
Piano di studi
Per gli immatricolati nell'anno accademico 2025/2026
Obbligatori
- Paleobiogeografia (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Biostatistica (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Biologia evoluzionistica e simbiosi (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
Gruppo gr5 (12 CFU)
- Biologia della conservazione animale (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Evoluzione e diversità delle piante (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Evoluzione molecolare dell'uomo (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Primate adaptation and evolution (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Plant conservation (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Interazioni piante-ambiente (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Behavioural ecology (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
Gruppo gr6 (6 CFU)
- Flora e vegetazione delle coste (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Ecologia delle acque interne (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Valutazione di impatto ambientale e di incidenza (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
Gruppo gr8 (12 CFU)
- Ecofisiologia vegetale (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Genetica dell'evoluzione (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Sistematica e filogenesi molecolare (6 CFU) - Ciclo annuale unico
Gruppo gr10 (6 CFU)
- Strategie di gestione e monitoraggio della biodiversità in aree protette (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Parassitologia della fauna selvatica e acquatica (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Applicazioni di ingegneria ambientale (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Igiene applicata (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Preistoria dei cacciatori-raccoglitori (6 CFU) - Ciclo annuale unico
- Microbiologia ambientale (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Pathology of natural plant system (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
Gruppo gr11 (6 CFU)
- Ecologia microbica (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Orientamento e migrazioni animali (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Ecologia umana (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
Salute e sicurezza in laboratorio (1 CFU)
Obbligatori
Esami a scelta libera (9 CFU)
- Biodiversity data management and analysis (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Geoarchaeology (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Lichenologia e briologia (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Entomologia (6 CFU)
- Analisi gis per l'ambiente e il territorio (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Bioinformatica (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Evoluzione e sviluppo (3 CFU)
- Biodiversity and functional morphology of ciliophora (3 CFU)
- Bioinformatica avanzata (6 CFU)
- Antropologia dello scheletro (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Strategie di resistenza negli organismi vegetali (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Metodi di studio in etologia (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Social behaviour and cognition in mammals (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Erpetologia (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Apidologia integrata all'ambiente ed al sociale (6 CFU)
- Biostatistica avanzata (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Biodiversita' umana (3 CFU)
- Distribuzione delle piante e cambiamenti climatici (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Virtual anthropology (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
Gruppo gr1 (6 CFU)
- Paleontologia e geologia del quaternario (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Paleontologia stratigrafica (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Paleontologia evolutiva dei vertebrati (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
Tesi (42 CFU)
- Tirocinio (25 CFU)
- Prova finale - tesi di laurea magistrale b (17 CFU)
- Prova finale - tesi di laurea magistrale a (42 CFU)
Sbocchi professionali
- nel settore della protezione e della valorizzazione della biodiversità
- nell’ambito di enti responsabili della gestione di aree naturali protette
Iscrizione
Per iscriversi occorre essere in possesso:
- di un titolo di studio universitario riconosciuto idoneo dalla normativa vigente
- dei requisiti curriculari stabiliti dal regolamento del corso di studio
- dell’adeguata personale preparazione, accertata secondo le modalità definite nel regolamento del singolo corso di studio.