Comunicazione d'impresa e politica delle risorse umane
Descrizione del corso
Livello: Magistrali
Classe: LM-59 R - Scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità
Dipartimento: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE
Accesso: Libero
CFU: 120
Durata: 2 anni
Italiano
Pisa
- Comunicazione per le organizzazioni
- Sviluppo delle risorse umane.
Per i laureati in altre classi, i requisiti curriculari sono definiti con riferimento a gruppi di settori scientifico-disciplinari.
Gruppo economico
n. minimo crediti richiesti per il suddetto gruppo 6 CFU in uno qualsiasi dei seguenti settori scientifico-disciplinari: SECS-P/01 ECONOMIA POLITICA; SECS-P/02 POLITICA ECONOMICA; SECS-P/03 SCIENZA DELLE FINANZE; SECS-P/06 ECONOMIA APPLICATA.
Gruppo sociologico
n. minimo crediti richiesti per il suddetto gruppo 6 CFU in uno qualsiasi dei seguenti settori scientifico-disciplinari: SPS/07 SOCIOLOGIA GENERALE; SPS/08 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI; SPS/09 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO; SPS/10 SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO; SPS/11 SOCIOLOGIA DEI FENOMENI POLITICI.
Gruppo statistico
n. minimo crediti richiesti per il suddetto gruppo 6 CFU in uno qualsiasi dei seguenti settori scientifico-disciplinari: SECS-S/01 STATISTICA, SECS-S/03 STATISTICA ECONOMICA; SECS-S/04 - DEMOGRAFIA; SECS-S/05 STATISTICA SOCIALE; SECS-P/05 ECONOMETRIA;
Gruppo storico-politico
n. minimo crediti richiesti per il suddetto gruppo 3 CFU in uno qualsiasi dei seguenti settori scientifico-disciplinari: M-STO/02 STORIA MODERNA; M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA; SPS/02 STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE; SPS/03 STORIA DELLE ISTITUZIONI.
Gruppo politologico
n. minimo crediti richiesti per il suddetto gruppo 3 CFU in uno qualsiasi dei seguenti settori scientifico-disciplinari: SPS/04 SCIENZA POLITICA; SPS/01 FILOSOFIA POLITICA.
Gruppo giuridico
n. minimo crediti richiesti per il suddetto gruppo 3 CFU in uno qualsiasi dei settori scientifico-disciplinari: IUS/01 DIRITTO PRIVATO; IUS/09 DIRITTO PUBBLICO
In caso di titoli conseguiti all'estero, il consiglio di corso di studio valuterà il possesso dei requisiti curriculari esaminando il curriculum dello studente ed eventualmente i programmi degli esami sostenuti.
Competenze linguistiche e informatiche
Attestazione di conoscenza di lingua inglese almeno a livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue del Consiglio d'Europa (siano esse a carattere universitario o conseguite in contesto extra-universitario e facenti parte dell'elenco delle certificazioni ammesse dal corso di laurea); attestazione di conoscenza dell'utilizzo degli strumenti informatici (Ecdl livello start o superiori, abilità informatiche acquisite in contesto universitario, esami in SSD INF/ e/o ING-INF/). La verifica della sussistenza dei requisiti curriculari avrà luogo attraverso l'esame della carriera pregressa dello studente. In mancanza dei requisiti curriculari, il Consiglio di corso di studio provvede a individuare le attività formative necessarie per l'acquisizione degli stessi prima dell'iscrizione.
La verifica dei requisiti di preparazione individuale avverrà attraverso la valutazione dei contenuti dei programmi e dell'esito degli esami sostenuti.
In particolare, sarà verificata:
1) la coerenza dei programmi degli esami sostenuti con le conoscenze di base richieste dai programmi degli insegnamenti della magistrale;
2) la qualità delle competenze acquisite in base alla votazione riportata. I contenuti culturali su cui verrà compiuta la valutazione riguarderanno, nello specifico, le seguenti tematiche: storico-politologiche; dell'economia politica; della sociologia generale e dei processi culturali e comunicativi; della statistica e del diritto privato e/o pubblico.
La verifica della sussistenza dei requisiti curriculari avrà luogo attraverso l'esame della carriera pregressa dello studente, a cura dell'Unità didattica. In mancanza dei requisiti curriculari, il Consiglio di corso di studio provvede a individuare le attività formative necessarie per l'acquisizione degli stessi prima dell'iscrizione.
La verifica dei requisiti di preparazione individuale avverrà attraverso la valutazione dei contenuti dei programmi e dell'esito degli esami sostenuti. In particolare, sarà verificata 1) la coerenza dei programmi degli esami sostenuti con le conoscenze di base richieste dai programmi degli insegnamenti della magistrale e 2) la qualità delle competenze acquisite in base alla votazione riportata. I contenuti culturali su cui verrà compiuta la valutazione riguarderanno le seguenti tematiche: storico-politologiche; dell'economia politica; della sociologia generale; dei processi culturali e comunicativi; della statistica; del diritto privato e/o pubblico. In caso di valutazione negativa, lo studente si presenterà di fronte alla 'Commissione per la verifica dei requisiti curriculari e della personale preparazione' del Dipartimento per sostenere un colloquio, successivamente al quale sarà deliberata l'ammissione, la non ammissione o l'ammissione condizionata allo svolgimento di un particolare percorso nell'ambito del corso di laurea magistrale. La non ammissione dovrà essere adeguatamente motivata.
Valutazioni del corso
Contatti
Presidente del Corso di Laurea
Eugenio Pizzimenti
Email: eugenio.pizzimenti@unipi.it
Referente didattico
Guido Ferrini
Tel. (+39) 050 2212406
Email: guido.ferrini@unipi.it
Unità Didattica del Dipartimento di Scienze Politiche: https://www.sp.unipi.it/it/didattica/segreteria-didattica
Orario di ricevimento: Telefonico: (+39) 050 2212406/427/432 martedì e giovedì dalle ore 09.30 alle ore 11.00; Online: mercoledì dalle ore 11.00 sulla piattaforma Teams previa prenotazione : didattica@sp.unipi.it
Piano di studi
Per gli immatricolati nell'anno accademico 2025/2026
Comunicazione per le organizzazioni
Obbligatori
- Storia delle idee politiche e organizzative (9 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Comunicazione politica (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Economia dei media (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Organizzazione aziendale (9 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Sociologia dell'organizzazione (9 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Comunicazione digitale (9 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Storia istituzionale dei mezzi di comunicazione (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Metodi statistici per le decisioni (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
Obbligatori
- Diritto dell'informazione (6 CFU)
- Filosofia e teoria dei linguaggi (9 CFU)
- Prova finale (21 CFU)
- Tirocini (6 CFU)
Gr1 II anno curr com org
- Sociologia della leadership politica (6 CFU)
- Filosofia della comunicazione (6 CFU)
- Etica e politica dell'intelligenza artificiale (6 CFU)
- Storia del giornalismo (6 CFU)
Gr3 esami a scelta dello studente (12 CFU)
Sviluppo delle risorse umane
Obbligatori
- Storia delle idee politiche e organizzative (9 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Organizzazione aziendale (9 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Sociologia dell'organizzazione (9 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Comunicazione digitale (9 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Storia istituzionale dei mezzi di comunicazione (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Metodi statistici per le decisioni (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Economia dell’innovazione (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Storia della governance economica (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
Obbligatori
- Prova finale (21 CFU)
- Tirocini (6 CFU)
- Economia delle risorse umane (6 CFU)
- Psicologia del lavoro per le nuove organizzazioni (9 CFU)
II anno gr2 sru
- Macroeconomia e mercato del lavoro (6 CFU)
- Diritto del lavoro (6 CFU)
- Gestione delle risorse umane (6 CFU)
- Storia delle teorie organizzative (6 CFU)
II anno gr3 esami a scelta dello studente (12 CFU)
Sbocchi professionali
- specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private di produzione di beni e servizi
- specialisti di problemi del personale e dell'organizzazione del lavoro nelle agenzie di reclutamento del personale
- responsabile delle risorse umane
- consulente aziendale
- impiegato in organizzazioni sindacali
Iscrizione
Per iscriversi occorre essere in possesso:
- di un titolo di studio universitario riconosciuto idoneo dalla normativa vigente
- dei requisiti curriculari stabiliti dal regolamento del corso di studio
- dell’adeguata personale preparazione, accertata secondo le modalità definite nel regolamento del singolo corso di studio.