Chimica

Descrizione del corso

Livello: Magistrali

Classe: LM-54 R - Scienze chimiche

Dipartimento: DIPARTIMENTO DI CHIMICA E CHIMICA INDUSTRIALE

Accesso: Libero

CFU: 120

Durata: 2 anni

Sito web: https://www.dcci.unipi.it/wch-lm-home.html

Il corso di laurea magistrale in Chimica forma laureati e laureate con una solida preparazione culturale nei principali settori della chimica e una padronanza del metodo scientifico di indagine. Fornisce una solida conoscenza di strumenti matematici ed informatici di supporto, l'acquisizione di tecniche utili per la comprensione di fenomeni a livello molecolare ed il conseguimento di competenze specialistiche in specifici settori della chimica e della biochimica. Il corso si divide in quattro curricula:
  • chimico analitico
  • chimico fisico
  • chimico inorganico
  • chimico organico
L'attività didattica è organizzata in lezioni frontali, esercitazioni e attività di laboratorio, dedicate all'apprendimento di metodiche sperimentali e all'elaborazione dei dati. Sono previsti tirocini formativi presso aziende, laboratori e strutture pubbliche.  Nel corso dell'ultimo anno è prevista lo svolgimento di una tesi sperimentale su un argomento originale di ricerca, elaborata a seguito dell'attività svolta in un laboratorio di ricerca universitario o, in parte, presso aziende ed enti esterni.

Per essere ammessi ad un Corso di Laurea Magistrale occorre essere in possesso di una Laurea nelle classi:
- ex D.M. 270: L-27, LM-13
- ex D.M. 509/99: L-21, 14/S
- Laurea in Chimica e Chimica Industriale dei previgenti ordinamenti quinquennali
- altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto equivalente dal Consiglio del Corso di Laurea Magistrale.
E' inoltre richiesta la conoscenza della lingua inglese a livello B2.

Qualora il candidato non sia in possesso dei requisiti di cui sopra, sarà necessario dimostrare il possesso di requisiti curriculari, come definiti nel regolamento didattico del corso di Laurea Magistrale. Per coloro che sono in possesso del titolo di laurea di cui sopra, l'adeguatezza della preparazione si ritiene verificata con il conseguimento della laurea.

Nel caso di possesso di altro titolo di laurea e dei requisiti curriculari, come definiti nel regolamento didattico del corso di Laurea Magistrale, l'ammissione al corso di laurea magistrale è subordinata all'accertamento dell'adeguata preparazione personale che verrà effettuata attraverso l'analisi del curriculum al quale potrà seguire un colloquio secondo le modalità, i criteri e le procedure fissate dalla Commissione didattica.
Per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale in Chimica (classe LM-54) è necessaria un'adeguata preparazione nelle seguenti materie: Matematica, Fisica, Informatica e Chimica di base (inorganica, organica, fisica, analitica, industriale e biologica). Occorre inoltre aver acquisito abilità pratica nei laboratori chimici.
E' richiesta infine la conoscenza di una lingua inglese oltre all'italiano anche con riferimento ai lessici disciplinari a un livello pari almeno al livello B1.
I laureati nelle classi L-27 o LM-13 (o classi equivalenti di ordinamenti previgenti) accedono direttamente all'immatricolazione al corso di laurea magistrale in Chimica. Anche laureati in altre classi possono essere ammessi purché abbiano già acquisito almeno 80 crediti formativi complessivi nei settori scientifico-disciplinari CHIM/01-CHIM/12 e almeno 24 crediti formativi nei settori FIS/01-FIS/08, MAT/01-MAT/09. Inoltre, occorre aver acquisito abilità pratica nei laboratori chimici. Per i laureati di classi diverse dalle L-27 o LM-13, la Commissione Didattica verifica, caso per caso ed in via preliminare, le attività̀ formative presenti nel curriculum precedente dello studente, con i relativi crediti formativi acquisiti, nonché l'adeguatezza della preparazione personale necessaria per poter seguire proficuamente il Corso di Laurea Magistrale in Chimica. In mancanza dei requisiti curriculari richiesti (numero di CFU nei SSD richiesti), la Commissione Didattica verifica, inoltre, analizzando i programmi dei singoli insegnamenti seguiti dallo studente, se le conoscenze mancanti siano state comunque acquisite in altri insegnamenti o quale apporto extra-curriculare, riferendo al Presidente di CdS, che si attiverà per i conseguenti giudizi di idoneità o non idoneità.

Valutazioni del corso

Contatti

Presidente del Corso di Laurea
Chiara Gabbiani
Email: chiara.gabbiani@unipi.it

Referente didattico
Francesca Montagnani
Tel. (+39) 050 2219316
Email: francesca.montagnani@unipi.it
Unità Didattica del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale: https://www.dcci.unipi.it/didattica.html
Orario di ricevimento: Lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle ore 10.30 alle ore 12.00 e martedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00, solo su appuntamento previa contatto e-mail: s.didattica@dcci.unipi.it

Piano di studi

Per gli immatricolati nell'anno accademico 2025/2026

Chimico analitico

Obbligatori
Gr2 i anno curr analitico (6 CFU) , tipo regola g (6 CFU)
Gr3 i anno curr analitico/inorg/organ (6 CFU) , tipo regola g - (6 CFU)
Gr5 i anno curr analitico/inorg (6 CFU) , tipo regola g - (6 CFU)
Gr7 i anno curr analitico/organ (6 CFU) , tipo regola g (6 CFU)
Attivita' a scelta (9 CFU) , tipo regola g (9 CFU)

Chimico fisico

Obbligatori
Attivita' a scelta (9 CFU) , tipo regola g (9 CFU)
Gr1 i anno curr fisico (12 CFU) , tipo regola g - opzionale (12 CFU)
Gr4 i anno curr fisico/inorg/organ (6 CFU) , tipo regola g - opzionale (6 CFU)
Gr5 i anno curr fisico (6 CFU) , tipo regola g - opzionale (6 CFU)

Chimico inorganico

Obbligatori
Attivita' a scelta (9 CFU) , tipo regola g - opzionale (9 CFU)
Gr3 i anno curr analitico/inorg/organ (6 CFU) , tipo regola g - opzionale (6 CFU)
Gr4 i anno curr fisico/inorg/organ (6 CFU) , tipo regola g - opzionale (6 CFU)
Gr5 i anno curr analitico/inorg (6 CFU) , tipo regola g - opzionale (6 CFU)

Obbligatori
Gr2 II anno curr fisico/inorg/organ (6 CFU) , tipo regola g - opzionale (6 CFU)

Chimico organico

Obbligatori
Attivita' a scelta (9 CFU) , tipo regola g - opzionale (9 CFU)
Gr3 i anno curr analitico/inorg/organ (6 CFU) , tipo regola g - (6 CFU)
Gr4 i anno curr fisico/inorg/organ (6 CFU) , tipo regola g - opzionale (6 CFU)

Obbligatori
Gr2 II anno curr fisico/inorg/organ (6 CFU) , tipo regola g - opzional (6 CFU)
L'offerta didattica degli anni precedenti è consultabile nel Course Catalogue.

Sbocchi professionali

I laureati e le laureate possono trovare impiego presso:
  • laboratori di analisi e controllo qualità
  • ricerca e sviluppo
  • insegnamento
  • divulgazione scientifica.

Iscrizione

Per iscriversi occorre essere in possesso:

  • di un titolo di studio universitario riconosciuto idoneo dalla normativa vigente
  • dei requisiti curriculari stabiliti dal regolamento del corso di studio
  • dell’adeguata personale preparazione, accertata secondo le modalità definite nel regolamento del singolo corso di studio.

Requisiti di ammissione

Procedura e termini 

Preiscrizioni all’anno accademico 2025/2026