Biotecnologie molecolari

Descrizione del corso

Livello: Magistrali

Classe: LM-8 R - Biotecnologie industriali

Dipartimento: DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA

Accesso: Libero

CFU: 120

Durata: 2 anni

Sito web: https://www.biologia.unipi.it/biotecnologie-molecolari.html

La laurea magistrale in Biologia molecolare e cellulare forma laureati e laureate con una solida preparazione metodologica e culturale. E consente di acquisire padronanza del metodo scientifico nell’indagine dei sistemi biologici e una comprensione approfondita dei concetti molecolari alla base della biologia moderna. Il percorso di studio permette i di acquisire conoscenze dettagliate sulle basi molecolari e cellulari dei sistemi biologici, sul metabolismo delle molecole e macromolecole cellulari, sulle interazioni molecolari e sui segnali biochimici intra ed intercellulari.  Fornisce inoltre una formazione avanzata sui moderni metodi di indagine biochimica, genetica e microbiologica, incluse tecnologie cellulari, DNA ricombinante, e metodi di transgenesi. Gli studenti e le studentesse sviluppano anche competenze avanzate in fisica, chimica, bioinformatica, e matematica-statistica, così come conoscenze relative alle normative bioetiche, tutela delle invenzioni e sicurezza nel settore biotecnologico.

Per essere ammesso al corso di laurea magistrale in Biotecnologie Molecolari occorre essere in possesso di un diploma universitario di durata triennale in Biotecnologie ( L-2) o in Scienze Biologiche (L-13) o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
Per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Molecolari i laureati in altre classi di laurea dovranno dimostrare il possesso di requisiti curriculari corrispondenti ad adeguati numeri di CFU in gruppi di settori scientifico-disciplinari che verranno definiti nel regolamento didattico.
In accordo con gli obiettivi formativi della Classe LM-8 è richiesta la conoscenza della lingua inglese almeno a livello B1. Tutti gli studenti in possesso dei requisiti curricolari saranno soggetti a una verifica della personale preparazione con le modalità indicate nel Regolamento del Corso di Studio.

Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Molecolari devono
essere in possesso di un diploma di Laurea nella classe delle Lauree Triennali L-2 Biotecnologie (ex Classe 1 Biotecnologie DM 509/1999), o di altro titolo
conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. Per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Molecolari dei
laureati in altre classi di laurea, si prevede il possesso di requisiti curriculari corrispondenti a 90 CFU nei SSD riconducibili ai settori di base indicati nelle
tabelle delle Classi ministeriali L-2 - Biotecnologie (da FIS/01 ‐ a FIS/08 - INF/01 - da MAT/01 a MAT/09 - MED/01 - SECS‐S/01,02 - CHIM/01,02,03,06 ‐
BIO/01,10,11,13,17,18,19) o - L13 - Scienze Biologiche (BIO/01, 02, 04, 05, 06, 07, 09, 10, 11, 18, 19 – da FIS/01 a FIS/ 08 - INF/01 - ING-INF/05 – da
MAT/ 01 a 09 - CHIM/01, 02, 03, 06).

La verifica dell'adeguatezza della preparazione iniziale, inclusa la conoscenza della lingua inglese almeno a livello B1, sarà compiuta da una commissione appositamente nominata o dal consiglio di corso di laurea tramite esame del curriculum universitario dello studente che richiede l'iscrizione, entrando
eventualmente nel merito del contenuto di specifici esami.
Il livello della conoscenza della lingua inglese può essere comprovato anche da apposita certificazione o dalla presenza, nel curriculum universitario dello studente che richiede l'iscrizione, di almeno 3 CFU di lingua inglese.
Qualora la commissione appositamente nominata o il consiglio di corso di laurea lo ritenga necessario lo studente potrà essere eventualmente convocato per un colloquio orale in ingresso.
L'eventuale colloquio avrà come finalità quella di verificare la preparazione propedeutica alle materie oggetto della LM, la motivazione e il potenziale dello studente per affrontare la LM in questione.

In base al risultato della prova lo studente potrà:
- essere ammesso al corso di laurea magistrale,
- essere invitato ad acquisire cfu in alcune discipline prima di essere ammesso al corso di laurea magistrale
- non essere ammesso al corso di laurea magistrale.

Valutazioni del corso

Contatti

Presidente del Corso di Laurea
Arianna Tavanti
Email: arianna.tavanti@unipi.it

Referente didattico
Valeria Ribechini
Tel. (+39) 050 2211515
Email: valeria.ribechini@unipi.it
Unità Didattica del Dipartimento di Biologia: https://www.biologia.unipi.it/unita-didattica-biologia.html
Orario di ricevimento: E’ possibile concordare un appuntamento per un ricevimento in presenza o telefonico scrivendo a: didattica@biologia.unipi.it

Piano di studi

Per gli immatricolati nell'anno accademico 2025/2026

Obbligatori
Salute e sicurezza in laboratorio (1 CFU)

Obbligatori
Tesi (45 CFU)
Libera scelta (12 CFU)
L'offerta didattica degli anni precedenti è consultabile nel Course Catalogue.

Sbocchi professionali

Il diploma di laurea permette di trovare impiego presso:
  • laboratori di ricerca di base e applicata
  • laboratori di analisi biomediche, genetiche, alimentari, tossicologiche, microbiologiche, forensi, riproduzione medicalmente assistita
  • ruoli di responsabilità nell’area biologica, biomedica, bioinformatica, bioingegneristica
  • insegnamento e divulgazione scientifica.

Iscrizione

Per iscriversi occorre essere in possesso:

  • di un titolo di studio universitario riconosciuto idoneo dalla normativa vigente
  • dei requisiti curriculari stabiliti dal regolamento del corso di studio
  • dell’adeguata personale preparazione, accertata secondo le modalità definite nel regolamento del singolo corso di studio.

Requisiti di ammissione

Procedura e termini 

Preiscrizioni all’anno accademico 2025/2026