Biotecnologie molecolari
Descrizione del corso
Livello: Magistrali
Classe: LM-8 R - Biotecnologie industriali
Dipartimento: DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA
Accesso: Libero
CFU: 120
Durata: 2 anni
Sito web: https://www.biologia.unipi.it/biotecnologie-molecolari.html
Italiano
Pisa
Per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Molecolari i laureati in altre classi di laurea dovranno dimostrare il possesso di requisiti curriculari corrispondenti ad adeguati numeri di CFU in gruppi di settori scientifico-disciplinari che verranno definiti nel regolamento didattico.
In accordo con gli obiettivi formativi della Classe LM-8 è richiesta la conoscenza della lingua inglese almeno a livello B1. Tutti gli studenti in possesso dei requisiti curricolari saranno soggetti a una verifica della personale preparazione con le modalità indicate nel Regolamento del Corso di Studio.
essere in possesso di un diploma di Laurea nella classe delle Lauree Triennali L-2 Biotecnologie (ex Classe 1 Biotecnologie DM 509/1999), o di altro titolo
conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. Per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Molecolari dei
laureati in altre classi di laurea, si prevede il possesso di requisiti curriculari corrispondenti a 90 CFU nei SSD riconducibili ai settori di base indicati nelle
tabelle delle Classi ministeriali L-2 - Biotecnologie (da FIS/01 ‐ a FIS/08 - INF/01 - da MAT/01 a MAT/09 - MED/01 - SECS‐S/01,02 - CHIM/01,02,03,06 ‐
BIO/01,10,11,13,17,18,19) o - L13 - Scienze Biologiche (BIO/01, 02, 04, 05, 06, 07, 09, 10, 11, 18, 19 – da FIS/01 a FIS/ 08 - INF/01 - ING-INF/05 – da
MAT/ 01 a 09 - CHIM/01, 02, 03, 06).
La verifica dell'adeguatezza della preparazione iniziale, inclusa la conoscenza della lingua inglese almeno a livello B1, sarà compiuta da una commissione appositamente nominata o dal consiglio di corso di laurea tramite esame del curriculum universitario dello studente che richiede l'iscrizione, entrando
eventualmente nel merito del contenuto di specifici esami.
Il livello della conoscenza della lingua inglese può essere comprovato anche da apposita certificazione o dalla presenza, nel curriculum universitario dello studente che richiede l'iscrizione, di almeno 3 CFU di lingua inglese.
Qualora la commissione appositamente nominata o il consiglio di corso di laurea lo ritenga necessario lo studente potrà essere eventualmente convocato per un colloquio orale in ingresso.
L'eventuale colloquio avrà come finalità quella di verificare la preparazione propedeutica alle materie oggetto della LM, la motivazione e il potenziale dello studente per affrontare la LM in questione.
In base al risultato della prova lo studente potrà:
- essere ammesso al corso di laurea magistrale,
- essere invitato ad acquisire cfu in alcune discipline prima di essere ammesso al corso di laurea magistrale
- non essere ammesso al corso di laurea magistrale.
Valutazioni del corso
Contatti
Presidente del Corso di Laurea
Arianna Tavanti
Email: arianna.tavanti@unipi.it
Referente didattico
Valeria Ribechini
Tel. (+39) 050 2211515
Email: valeria.ribechini@unipi.it
Unità Didattica del Dipartimento di Biologia: https://www.biologia.unipi.it/unita-didattica-biologia.html
Orario di ricevimento: E’ possibile concordare un appuntamento per un ricevimento in presenza o telefonico scrivendo a: didattica@biologia.unipi.it
Piano di studi
Per gli immatricolati nell'anno accademico 2025/2026
Obbligatori
- Biotecnologie microbiche (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Biostatistica (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Scienza dei biomateriali (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Genomica avanzata (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Biochimica applicata (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Biologia molecolare avanzata (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Neuroscienze avanzate (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Tossicologia e mutagenesi (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Transgenic models and molecular methods for neurosciences (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Plant molecular physiology and transformation of plants (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
Salute e sicurezza in laboratorio (1 CFU)
Obbligatori
Tesi (45 CFU)
- Tirocinio (25 CFU)
- Tesi di laurea magistrale a (45 CFU)
- Tesi di laurea magistrale b (20 CFU)
Libera scelta (12 CFU)
- Advanced methodology in transgenic models analysis (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Calcium, mitochondria and neuronal death (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Fluorescence microscopy for understanding nanoscale biological systems (3 CFU)
- Preclinical and clinical drug development (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Cell biophysics (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Applied cellular microscopy (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Analytical techniques in biochemistry (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Microbiologia molecolare (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Microbiologia degli alimenti (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Frontiers in biotechnology (3 CFU)
- Meccanismi molecolari della patogenicità microbica (3 CFU)
- Biotecnologie per il risanamento ambientale (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Farmacogenetica (3 CFU)
- I protisti nei processi industriali (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Biofarmaci (3 CFU)
- Genetica delle popolazioni (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Biosicurezza (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Biotecnologie applicate alla rigenerazione dei tessuti ed alla protezione d’organo (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Biologia molecolare dello sviluppo e della maturazione dei frutti (3 CFU)
- Biomasse e bioenergie (3 CFU)
- Biotecnologie vegetali in campo farmaceutico (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Farmacologia generale (3 CFU)
- Biotecnologie genetiche (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Biotecnologie in neuroscienze (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Tossicologia e mutagenesi applicata (3 CFU)
- Biologia dello sviluppo delle piante (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Tecniche di microscopia e live imaging applicate ai microrganismi (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Piante ed inquinanti ambientali (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Nuove produzioni alimentari vegetali (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Metodologie avanzate di "microbial engineering" (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Plant synthetic biology (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Microrganismi e biosensoristica (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
Sbocchi professionali
- laboratori di ricerca di base e applicata
- laboratori di analisi biomediche, genetiche, alimentari, tossicologiche, microbiologiche, forensi, riproduzione medicalmente assistita
- ruoli di responsabilità nell’area biologica, biomedica, bioinformatica, bioingegneristica
- insegnamento e divulgazione scientifica.
Iscrizione
Per iscriversi occorre essere in possesso:
- di un titolo di studio universitario riconosciuto idoneo dalla normativa vigente
- dei requisiti curriculari stabiliti dal regolamento del corso di studio
- dell’adeguata personale preparazione, accertata secondo le modalità definite nel regolamento del singolo corso di studio.