Biosicurezza e qualità degli alimenti
Descrizione del corso
Livello: Magistrali
Classe: LM-7 R - Biotecnologie agrarie
Dipartimento: DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AGRO-AMBIENTALI
Accesso: Libero
CFU: 120
Durata: 2 anni
Sito web: https://www.agr.unipi.it/biosicurezza-e-qualita-degli-alimenti/
Italiano
Pisa
- qualità degli alimenti
- tecnologie e biotecnologie alimentari
- sicurezza degli alimenti
- comunicazione.
Possono altresì accedere al corso di laurea magistrale in ‘Biosicurezza e Qualità degli Alimenti' i laureati in possesso di una laurea triennale di classe diversa dalle suddette, di diploma universitario di durata triennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo, che abbiano acquisito:
1) almeno 30 CFU nei seguenti settori scientifico-disciplinari:
Da FIS/01 a FIS/08, da MAT/01 a MAT/09, INF/01, SECS-S/01: 10 CFU
CHIM/03, CHIM/06: 10 CFU
BIO/01, BIO/03, BIO/10, BIO/11, BIO/13, BIO/18, BIO/19: 10 CFU
2) almeno 60 CFU nei seguenti settori scientifico-disciplinari:
AGR/07, da BIO/02 a BIO/07, da BIO/09 a BIO/11, BIO/18, CHIM/06, CHIM/11, MED/42, VET/05, VET/08: 24 CFU
AGR/01, IUS/03, IUS/04, IUS/14, M-FIL/02 e 03: 12 CFU
Da AGR/02 a AGR/04, da AGR/11 a AGR/13, da AGR/15 a AGR/20: 24 CFU
Lo studente deve possedere idoneità B1 di una lingua dell'Unione Europea.
Possono altresì accedere al corso di laurea magistrale in 'Biosicurezza e Qualità degli Alimenti' i laureati in possesso di una laurea triennale di altre classi, di diploma universitario di durata triennale, che abbiano acquisito:
1) almeno 30 CFU nei seguenti settori scientifico-disciplinari:
Da FIS/01 a FIS/08, da MAT/01 a MAT/09, INF/01, SECS-S/01: 10 CFU CHIM/03, CHIM/06: 10 CFU BIO/01, BIO/10, BIO/11, BIO/13, BIO/18, BIO/19: 10 CFU
2) almeno 60 CFU nei seguenti settori scientifico-disciplinari: AGR/07, da BIO/02 a BIO/07, da BIO/09 a BIO/11, BIO/18, CHIM/06, CHIM/11, MED/42: 24 CFU AGR/01, IUS/03, IUS/04, IUS/14, M-FIL/02 e 03: 12 CFU
Da AGR/02 a AGR/04, da AGR/11 a AGR/13, da AGR/15 a AGR/20: 24 CFU. In caso di mancata rispondenza tra il curriculum presentato e i requisiti di ammissione, i debiti formativi relativi dovranno essere acquisiti dallo studente prima dell'iscrizione alla laurea magistrale. In ogni caso, il Consiglio di Corso di Studio verificherà l'adeguatezza della personale preparazione dello studente mediante una Commissione appositamente nominata che effettuerà un esame del percorso formativo pregresso dello studente, considerando il contenuto degli esami sostenuti in corsi di laurea triennale e/o magistrale e di altri titoli di livello universitario presentati (master, specializzazioni, ecc.); In particolare verrà verificato il possesso di competenze personali nei seguenti quattro ambiti:
1) chimica generale e inorganica, chimica organica e biochimica;
2) matematica e fisica;
3) microbiologia;
4) biologia/genetica.
Lo studente che a giudizio della commissione non possegga competenze in uno o più di questi ambiti, potrà dimostrarle iscrivendosi ad uno o più esami in transizione suggeriti dalla commissione medesima. La personale preparazione dello studente sarà considerata sufficiente per l'iscrizione a Biosicurezza e qualità degli alimenti nel caso in cui lo studente superi tutti gli esami indicati dalla commissione o esami equivalenti.
La Commissione verificherà anche il livello di conoscenza della lingua inglese, che dev'essere pari almeno al livello B1. Tale livello può essere comprovato anche da apposita certificazione, o dalla presenza nel curriculum di almeno 3 CFU di lingua inglese.
Al termine dell'esame la Commissione si esprimerà sull'ammissione o la non ammissione dello studente al corso di laurea magistrale. La non ammissione sarà adeguatamente motivata.
Valutazioni del corso
Contatti
Presidente del Corso di Laurea
Monica Angnolucci
Email: monica.angnolucci@unipi.it
Referente didattico
Stefano Fanti
Tel. (+39) 050 2217083
Email: stefano.fanti@unipi.it
Unità Didattica del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali: https://www.agr.unipi.it/didattica/
Orario di ricevimento: Dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 12.00 su appuntamento telefonico (+39) 050 2216082/83/85/87 o via e-mail: didattica@agr.unipi.it
Piano di studi
Per gli immatricolati nell'anno accademico 2025/2026
Obbligatori
- Diritto alimentare (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Composizione e qualità nutrizionale degli alimenti di origine animale (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Composti bioattivi e nutraceutica (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Proprieta' chimico-fisiche e sensoriali degli alimenti (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Operazioni unitarie nelle preparazioni alimentari (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Zoonosi, malattie virali a trasmissione alimentare e principi di immunologia (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Biotecnologie microbiche e indicatori microbici alimentari (9 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Fisiologia della nutrizione dell'uomo (lavoro guidato) (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
Scelta 1 anno (6 CFU)
- Acquacoltura ecosostenibile (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Tossicologia (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Artificial cultivation of food and medicinal plants (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Alimenti di origine animale e impatto ambientale (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Tecniche di auditing e sistemi di certificazione (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Animal food quality (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Food composition and analysis (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Microbial food biotechnology (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Statistica (lavoro guidato) (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
Obbligatori
- Igiene e tecnologie dei prodotti di origine animale (6 CFU)
- Gestione della sicurezza degli alimenti nell'azienda alimentare (6 CFU)
- Zoonosi batteriche a trasmissione alimentare (6 CFU)
- Prova finale (22 CFU)
- Tirocinio 1 (1 CFU)
- Tirocinio 2 (1 CFU)
- Tirocinio 3 (1 CFU)
- Tirocinio 4 (1 CFU)
- Tirocinio 5 (1 CFU)
- Tirocinio 6 (1 CFU)
- Tirocinio 7 (1 CFU)
- Tirocinio 8 (1 CFU)
- Tirocinio 9 (1 CFU)
- Trasformazione e conservazione dei prodotti alimentari (6 CFU)
Scelta 2 anno (6 CFU)
- Uso e riciclo delle biomasse (6 CFU)
- Economia agro-alimentare (3 CFU)
- Waste reduction strategies in agricultural systems (3 CFU)
Lingua straniera (3 CFU)
- Lingua straniera dell'ue (livello b2 o b1 di altra lingua diversa dal primo livello) (3 CFU)
- Lingua straniera dell'ue (livello c1) (3 CFU)
Abilità informatiche (2 CFU)
Sbocchi professionali
- aziende alimentari e loro affiliate coinvolte nella produzione, trasformazione, conservazione e distribuzione dei prodotti alimentari
- catene di distribuzione organizzata
- enti pubblici e privati impegnati in ricerca e controllo
- istituzioni che conducono indagini scientifiche per proteggere e valorizzare le produzioni alimentari.
Iscrizione
Per iscriversi occorre essere in possesso:
- di un titolo di studio universitario riconosciuto idoneo dalla normativa vigente
- dei requisiti curriculari stabiliti dal regolamento del corso di studio
- dell’adeguata personale preparazione, accertata secondo le modalità definite nel regolamento del singolo corso di studio.