Banca, finanza aziendale e mercati finanziari

Descrizione del corso

Livello: Magistrali

Classe: LM-77 R - Scienze economico-aziendali

Dipartimento: DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT

Accesso: Libero

CFU: 120

Durata: 2 anni

Sito web: https://www.ec.unipi.it/didattica/offerta-formativa/laurea-magistrale-in-banca-finanza-aziendale-e-mercati-finanziari/

Il corso di laurea Magistrale in Banca, Finanza Aziendale e Mercati Finanziari forma laureate e laureati specialisti di problemi finanziari, dotati di conoscenze approfondite sulle modalità di accesso ai mercati finanziari di aziende ed istituzioni. E fornisce competenze sia sulla gestione finanziaria di un’azienda produttrice di beni e servizi, sia sulla gestione di aziende operanti nel campo dell’intermediazione finanziaria. Il percorso di studi prevede una formazione interdisciplinare, che comprende insegnamenti come:
  • finanza aziendale
  • economia bancaria
  • economia assicurativa
  • economia dei mercati finanziari
  • matematica per i mercati finanziari e conoscenze giuridiche relative ai mercati finanziari.
Sono previsti due diversi curricula:
  1. Corporate finance e mercati finanziari;
  2. Intermediari e mercati finanziari.
All’interno di ciascun curriculum è possibile seguire un percorso internazionale per il conseguimento del Double Degree, in partnership con la Nuertingen-Geislingen University.

Possono accedere al corso di laurea magistrale in Banca, Finanza aziendale e Mercati finanziari coloro che sono in possesso di laurea quadriennale (vecchio ordinamento), di diploma universitario triennale (vecchio ordinamento), di laurea triennale conseguita presso Università italiane o di altro titolo conseguito all'estero riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
I requisiti curriculari per l'ammissione, ivi compresa la conoscenza della lingua inglese di livello non inferiore al B1, sono di seguito indicati:
78 CFU ripartiti tra le seguenti aree disciplinari:

24 CFU area aziendale (SECS-P/07,P/08,P/09, P/10, P/11, P/13)
21 CFU area economica (SECS-P/01, P/02, P/03, P/04, P/05, P/12)
21 CFU area matematico-statistica (SECS-S/06, S/01, S/03, MAT/06)
12 CFU area giuridica (IUS/01, IUS/04, IUS/05, IUS/12)

Di questi 78 CFU, 57 sono vincolati a specifici settori scientifico disciplinari dell'area di riferimento:
9 CFU SECS-P/07
9 CFU SECS-P/01
6 CFU IUS 04
15 CFU SECS-S/06
9 CFU SECS-P/09
9 CFU SECS-P/11
Le modalità di verifica della personale preparazione dei richiedenti l'accesso al CdS sono indicati nel regolamento didattico del corso stesso.





Per potersi iscrivere al Corso di laurea magistrale in 'Banca, finanza aziendale e mercati finanziari', lo studente deve essere in possesso di titolo accademico riconosciuto idoneo ai sensi dell'art.18 comma 4 del Regolamento didattico di Ateneo e di specifici requisiti curricolari e di adeguata personale preparazione, ai sensi dell'art. 6, comma 2, del D.M. n. 270/2004.
REQUISITI CURRICULARI: Requisiti curriculari (Art.18 RAD commi 5 e 6). Il corso di laurea magistrale prevede 78 CFU ripartiti tra le seguenti aree disciplinari:
24 CFU area aziendale (SECS-P/07,P/08,P/09, P/10, P/11, P/13)
21 CFU area economica (SECS-P/01, P/02, P/03, P/04, P/05, P/12)
21 CFU area matematico-statistica (SECS-S/06, S/01, S/03, MAT/06)
12 CFU area giuridica (IUS/01, IUS/04, IUS/05, IUS/09, IUS/12, IUS/13)
Di questi 78 CFU, 57 sono vincolati a specifici settori scientifico disciplinari dell'area di riferimento:
9 CFU SECS-P/07 (ad esempio esame di Economia aziendale o Ragioneria o simile)
9 CFU SECS-P/01 (ad esempio esame di Microeconomia o Macroeconomia o simile) 6 CFU IUS 04 (ad esempio esame di Diritto commerciale)
15 CFU SECS-S/06 (ad esempio esame di Matematica generale e di Matematica finanziaria o simili),
9 CFU SECS-P/09 (ad esemipo esame di Finanza aziendale),
9 CFU SECS-P/11 (ad esempio esame di Economia e tecnica bancaria o simile).

Lo studente che intende iscriversi al Corso di Laurea Magistrale deve presentare domanda seguendo le istruzioni al seguente link: https://www.unipi.it/index.php/immatricolazioni-e-iscrizioni/item/8081-procedura-e-termini. La valutazione della carriera triennale ai fini della determinazione delle eventuali integrazioni da sostenere e dell'adeguatezza della personale preparazione sarà effettuata da una commissione di docenti appositamente nominata per valutare le domande (Commissione Piani di studio e Pratiche Studenti). Le informazioni contenute nella presente pagina sono comunque sufficienti per effettuare un'autovalutazione dei requisiti curriculari posseduti. In caso di mancanza di requisiti curriculari (di area e/o di settore), sarà possibile recuperarli sostenendo specifici esami (che non fanno parte del percorso della laurea magistrale) che verranno comunicati con apposita delibera sul portale:
http://ammissionelm.adm.unipi.it/ tramite l'iscrizione a corsi singoli di transizione.
Tali esami devono necessariamente essere sostenuti con esito positivo prima dell'iscrizione, negli appelli ordinari e/o straordinari. In caso i requisiti curriculari mancanti siano recuperati superando esami diversi da quelli suggeriti lo studente dovrà nuovamente sottoporsi alla verifica della personale preparazione prima dell'iscrizione. Una volta sostenuti tutti gli esami sufficienti a colmare i requisiti curriculari se ne dovrà informare la Segreteria studenti di largo Pontecorvo 3.

REQUISITI DI PERSONALE PREPARAZIONE
La preparazione personale è soddisfatta quando:
(a) il conseguimento di un voto di laurea di primo livello è non inferiore a 95/110, salvo il rispetto dei requisiti curriculari;

oppure
[1] il conseguimento di una votazione media di almeno 25/30 calcolata considerando il voto conseguito su 3 i esami IMPRESCINDIBILI, Economia e tecnica bancaria (o simili), Finanza aziendale (o simili) e Matematica finanziaria (o simili).
(b) Nel caso in cui lo studente non soddisfi alcuno dei suddetti criteri, la verifica dell'adeguatezza della personale preparazione avrà luogo attraverso un test scritto che verterà su argomenti legati al contenuto degli esami imprescindibili. A seconda dell'esito del test potrà essere deliberata l'ammissione, la non ammissione o l'ammissione condizionata allo svolgimento di un particolare percorso nell'ambito del corso di laurea magistrale L'iscrizione potrà avvenire soltanto quando siano soddisfatti i requisiti curriculari e quelli di personale preparazione. La non ammissione sarà adeguatamente motivata.
Di seguito si riportano le conoscenze minime ritenute necessarie per una proficua frequenza al corso di laurea.
Per l'area aziendale risultano fondamentali: conoscenze di base del funzionamento di un'azienda, dal punto di vista economico-finanziario; capacità di lettura ed interpretazione del bilancio d'esercizio; principi base di valutazione degli investimenti e scelta delle forme di finanziamento; aspetti definitori di reddito e capitale e relative forme di misurazione e valutazione, determinazione del costo del capitale, conoscenza base di funzionamento del sistema bancario e dei rapporti banca impresa. Riguardo all'ultimo argomento risultano fondamentali le conoscenze relative agli aspetti normativi e di vigilanza del sistema bancario, alle politiche di impiego e di raccolta, ai principali prodotti bancari.
Per l'area economica risultano essenziali le conoscenze relative alla teoria del consumatore e della produzione, ai principali temi macroeconomici (determinazione del livello del reddito e dell'occupazione, consumi, investimenti, inflazione, disoccupazione, moneta, tassi di interesse, bilancia dei pagamenti, politiche fiscali e monetarie).
Per l'area giuridica sono richieste conoscenze di base del diritto dell'impresa e delle società, (nozione di impresa e di imprenditore, diverse tipologie di impresa, forme giuridiche delle società, operazioni di trasformazione, fusione e scissione, gruppi di società e forme di integrazione fra imprese).
Per l'area matematica si richiede la conoscenza degli strumenti matematici di base indispensabili per lo studio delle discipline economico finanziarie, operazioni finanziarie e leggi finanziarie, caratteristiche e prodotti del mercato dei capitali, struttura per scadenza dei tassi di interesse, valutazione di obbligazioni in assenza di arbitraggio, durata media finanziaria, principali criteri di valutazione delle operazioni di investimento e finanziamento a flusso certo, operazioni finanziarie a flusso incerto, teorema fondamentale della finanza.
Infine, in relazione alla conoscenza delle lingue, si richiede la conoscenza della lingua inglese, livello B1, attestata in base al curriculum pregresso o alla presentazione di eventuali certificazioni. Coloro i quali al momento dell'iscrizione non fossero già in possesso di una certificazione B1, possono procedere all'iscrizione, ma dovranno sostenere nei 12 cfu a libera scelta (se non già vincolati per altri requisiti) l'esame di Lingua inglese da 9 cfu, inserito nell'offerta formativa del Dipartimento di Economia e Management; i restanti 3 cfu, dei 12 cfu a libera scelta, possono essere coperti anche con esami dell'offerta formativa in inglese.

Valutazioni del corso

Contatti

Presidente del Corso di Laurea
Elena Bruno
Email: elena.bruno@unipi.it

Referente didattico
Michela Vivaldi
Tel. (+39) 050 2216371
Email: michela.vivaldi@unipi.it
Unità Didattica del Dipartimento di Economia e Management: https://www.ec.unipi.it/didattica/unita-didattica-e-internazionalizzazione
Orario di ricevimento: Il personale dell’Unità didattica e Internazionalizzazione è raggiungibile tramite posta elettronica, piattaforma Microsoft Teams oppure telefonicamente (+39) 050 2216371/269/412/349, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 12.30 : didatticaeconomia@ec.unipi.it

Piano di studi

Per gli immatricolati nell'anno accademico 2025/2026

Corporate finance e mercati finanziari

Intermediari e mercati finanziari

Obbligatori
L'offerta didattica degli anni precedenti è consultabile nel Course Catalogue.

Sbocchi professionali

Il diploma di laurea apre possibilità di impiego: in aziende, banche, società di intermediazione finanziaria e assicurative, autorità di regolamentazione dei mercati finanziari in qualità di analista finanziario, esperto nella gestione finanziaria; come esperto nell’intermediazione bancaria mobiliare e assicurativa, nella gestione del rischio di portafoglio con riferimento anche ad operazioni di copertura con strumenti derivati.

Iscrizione

Per iscriversi occorre essere in possesso:

  • di un titolo di studio universitario riconosciuto idoneo dalla normativa vigente
  • dei requisiti curriculari stabiliti dal regolamento del corso di studio
  • dell’adeguata personale preparazione, accertata secondo le modalità definite nel regolamento del singolo corso di studio.

Coloro che si sono laureati in un altro ateneo devono caricare i programmi degli esami sostenuti in .pdf, in un unico file sul portale Ammissionelm.

Requisiti di ammissione

Procedura e termini 

Preiscrizioni all’anno accademico 2025/2026