Archeologia
Descrizione del corso
Livello: Magistrali
Classe: LM-2 R - Archeologia
Dipartimento: DIPARTIMENTO DI CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Accesso: Libero
CFU: 120
Durata: 2 anni
Sito web: http://www.cfs.unipi.it/arch/
Italiano
Pisa
- Pre-protostorico
- Classico
- Medievale
Per l'ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Archeologia è requisito il conseguimento del titolo di I livello in una delle seguenti classi di laurea: - Beni culturali (L-1) - Lettere (L-10) - Storia (L-42). Come requisito di ammissione per i laureati in queste classi sono richiesti 48 cfu così ripartiti: - 30 crediti nei settori L-FIL-LET/01, L-ANT/01, L-ANT/06, L-ANT/07, L-ANT/08, L-ANT/09, L-ANT/10 e tra questi almeno 6 crediti di Metodologie della Ricerca archeologica (L-ANT/10) - 18 cfu nei settori L-ANT/02, L-ANT/03, M-STO/01, M-STO/02.
Requisito di accesso può essere anche il conseguimento del titolo di primo livello in una classe diversa da quelle precedentemente indicate, purché comprensivo di almeno 60 CFU nei settori scientifico-disciplinari sottoindicati: L-ANT/01, L-ANT/02, L-ANT/03, L-ANT/04, L-ANT/05, L-ANT/06, L-ANT/07, L-ANT/08, L-ANT/09, L-ANT/10, L-FIL-LET/01, L-FIL-LET/02, L-FIL-LET/04, L-OR/01, L-OR/05, L-OR/06, BIO/08, M-STO/01: tra questi è necessario aver conseguito almeno 30 crediti nei settori L-FIL-LET/01, L-ANT/01, L-ANT/06, L-ANT/07, L-ANT/08, L-ANT/09, L-ANT/10 e tra questi è necessario aver conseguito almeno 6 crediti di Metodologie della Ricerca archeologica (L-ANT/10). Il regolamento didattico del corso di studi definisce altresì le modalità di verifica della personale preparazione dello studente.
La commissione didattica del Corso di Laurea Magistrale provvede a esaminare i titoli posseduti al momento dell'iscrizione al Corso di Laurea Magistrale, in ordine alla determinazione del possesso dei requisiti di accesso (quadro A3.a). In mancanza di essi, il Consiglio del Corso di Laurea Magistrale provvede ad individuare le attività formative necessarie per la loro acquisizione e lo studente è iscritto ai Corsi Singoli di Transizione. Solo dopo aver colmato i debiti formativi, si può formalizzare l'iscrizione al Corso di Laurea Magistrale. Se il totale dei CFU relativi alle attività formative da acquisire è maggiore di 40, l'immatricolazione al Corso di Laurea Magistrale non è consentita.
Valutazioni del corso
Contatti
Presidente del Corso di Laurea
Simonetta Menchelli
Email: simonetta.menchelli@unipi.it
Referente didattico
Federico Nobili
Tel. (+39) 050 2216045
Email: federico.nobili@unipi.it
Unità Didattica del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere: https://www.cfs.unipi.it/studiare-a-cfs/coordinamento-didattico
Orario di ricevimento: Solo su appuntamento da concordare telefonicamente (+39) 050 2216045 o via e-mail: federico.nobili@unipi.it
Piano di studi
Per gli immatricolati nell'anno accademico 2025/2026
Classico
Obbligatori
- Archeologia e storia dell'arte greca e romana II (12 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Urbanistica e architettura greca e romana (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
Acm classico II (24 CFU)
- Archeologia medievale II (12 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Archeologia della magna grecia e della sicilia antica (6 CFU)
- Iconografia e iconologia del mondo classico (6 CFU)
- Preistoria e protostoria europea (12 CFU) - Ciclo annuale unico
- Topografia antica (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Archeologia sperimentale ed etnoarcheologia (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Numismatica e storia monetaria antica (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Numismatica e storia monetaria medievale (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Storia degli insediamenti tardo-antichi e medievali (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Archeologia della produzione (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Archeologia delle province romane (6 CFU)
- Archeologia subacquea (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Civilta' dell'italia pre-romana (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Etruscologia e archeologia italica II (6 CFU)
- Museologia archeologica (6 CFU)
Fsg classico (6 CFU)
- Geoarchaeology (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Archeozoologia (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Paleoecologia e bioarcheologia (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Geoarcheologia (6 CFU)
- Metodologie chimiche per i beni culturali (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Antropologia dello scheletro (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
Lam classico (6 CFU)
- Mycenean archaeology (6 CFU)
- Archeologia micenea (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Archeologia minoica (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Antropologia del mondo antico (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
Ext (6 CFU)
- Laboratorio di lingua spagnola b (6 CFU)
- Laboratorio di lingua francese b (6 CFU)
- Laboratorio di lingua inglese b (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Laboratorio di lingua tedesca b (6 CFU)
- Laboratorio di lingua inglese c (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Laboratorio di lingua francese c (6 CFU)
- Laboratorio di lingua spagnola c (6 CFU)
- Laboratorio di lingua tedesca c (6 CFU)
Obbligatori
- Prova finale (24 CFU)
Aff classico II (18 CFU)
- Bioarcheologia dei resti umani (6 CFU)
- Linguistica italiana (6 CFU)
- Archeologia digitale (6 CFU)
- Metodologia del rilievo e della rappresentazione in archeologia (6 CFU)
- Archeologia egiziana (6 CFU)
- Archeologia e storia dell'arte del vicino oriente antico (6 CFU)
- Lineamenti progettuali e forme del parco archeologico (6 CFU)
- Laboratorio di papirologia (6 CFU)
- Storia delle tecniche artistiche (6 CFU)
- Istituzioni di storia dell'arte moderna (6 CFU)
- Letteratura greca per non antichisti (6 CFU)
- Teoria e metodi dell'archeologia (6 CFU)
- Archeologia ambientale (6 CFU)
- Archeologia moderna e contemporanea (6 CFU)
- Laboratorio di greco zero (6 CFU)
- Intelligenza artificiale in archeologia (6 CFU)
- Storia delle religioni b (6 CFU)
- Storia del patrimonio industriale (6 CFU)
- Epigrafia greca a (6 CFU)
- Epigrafia latina a (6 CFU)
- Geografia storica del mondo antico (6 CFU)
- Paleopatologia (6 CFU)
- Sistemi informativi territoriali (6 CFU)
- Storia del vicino oriente antico (12 CFU)
- Linguistica generale (6 CFU)
- Storia del cristianesimo antico (6 CFU)
- Epigrafia greca b (6 CFU)
- Epigrafia latina b (6 CFU)
- Storia dell'arte medievale in italia e in europa (6 CFU)
- Cartografia (6 CFU)
- Metodologie e tecnologie didattiche (6 CFU)
- Pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell'inclusione (6 CFU)
- Psicologia (6 CFU)
- Metodologia della ricerca d'archivio (6 CFU)
- Storia dell'alto medioevo (6 CFU)
- Introduzione alla antropologia culturale (6 CFU)
- Comunicazione museale (6 CFU)
Lab (6 CFU)
- Laboratorio di archeologia sperimentale (3 CFU)
- Laboratorio di comunicazione del patrimonio archeologico (3 CFU)
- Laboratorio gis (3 CFU)
- Tirocinio/scavo (2 CFU)
- Tirocinio/scavo (3 CFU)
- Tirocinio/scavo (6 CFU)
- Laboratorio di normativa di tutela per la professione archeologica (3 CFU)
- Laboratorio di virtual anthropology (3 CFU)
- Laboratorio di archeologia medievale (3 CFU)
- Laboratorio di archeologia subacquea (3 CFU)
- Laboratorio di archeologia vicino-orientale (3 CFU)
- Laboratorio di architettura antica (3 CFU)
- Laboratorio di disegno e rilievo archeologico (3 CFU)
- Laboratorio di etruscologia (3 CFU)
- Laboratorio di museologia (3 CFU)
- Laboratorio di paleopatologia (3 CFU)
- Laboratorio di preistoria (3 CFU)
- Laboratorio di topografia antica (3 CFU)
- Stage e tirocini (6 CFU)
- Stage e tirocini (3 CFU)
- Stage e tirocini (2 CFU)
Medievale
Obbligatori
- Archeologia medievale II (12 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Storia dell'architettura medievale in italia e in europa (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
Acm medievale II 1 anno (18 CFU)
- Urbanistica e architettura greca e romana (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Storia dell'arte moderna in italia e in europa (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Topografia antica (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Archeologia sperimentale ed etnoarcheologia (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Numismatica e storia monetaria antica (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Numismatica e storia monetaria medievale (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Archeologia della produzione (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Archeologia delle province romane (6 CFU)
- Archeologia e storia dell'arte greca II (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Archeologia e storia dell'arte romana II (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Archeologia subacquea (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Civilta' dell'italia pre-romana (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Etruscologia e archeologia italica II (6 CFU)
- Museologia archeologica (6 CFU)
- Storia dell'arte medievale in italia e in europa (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
Fsg medievale 1 anno (6 CFU)
- Geoarchaeology (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Archeozoologia (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Paleoecologia e bioarcheologia (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Geoarcheologia (6 CFU)
- Metodologie chimiche per i beni culturali (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Antropologia dello scheletro (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
Lam medievale 1 anno (6 CFU)
- Lingua araba i (6 CFU) - Ciclo annuale unico
- Seminario di storia bizantina (6 CFU)
- Filologia medievale e umanistica (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
Stm medievale 1 anno (6 CFU)
- Storia del commercio e della navigazione medievale (6 CFU)
- Storia delle religioni b (6 CFU)
- Storia dell'europa medievale (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Storia economica e sociale del medioevo (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Storia politica e istituzionale del medioevo (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Storia del cristianesimo antico (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Esegesi delle fonti documentarie della storia medievale (6 CFU)
- Storia del basso medioevo (6 CFU)
- Storia del pieno medioevo (6 CFU)
- Storia dell'alto medioevo (6 CFU)
Ext (6 CFU)
- Laboratorio di lingua spagnola b (6 CFU)
- Laboratorio di lingua francese b (6 CFU)
- Laboratorio di lingua inglese b (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Laboratorio di lingua tedesca b (6 CFU)
- Laboratorio di lingua inglese c (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Laboratorio di lingua francese c (6 CFU)
- Laboratorio di lingua spagnola c (6 CFU)
- Laboratorio di lingua tedesca c (6 CFU)
Obbligatori
- Prova finale (24 CFU)
Aff medievale 2 anno (18 CFU)
- Bioarcheologia dei resti umani (6 CFU)
- Linguistica italiana (6 CFU)
- Archeologia digitale (6 CFU)
- Metodologia del rilievo e della rappresentazione in archeologia (6 CFU)
- Lineamenti progettuali e forme del parco archeologico (6 CFU)
- Storia dei paesi islamici (6 CFU)
- Laboratorio di papirologia (6 CFU)
- Storia delle tecniche artistiche (6 CFU)
- Teoria e metodi dell'archeologia (6 CFU)
- Archeologia ambientale (6 CFU)
- Archeologia moderna e contemporanea (6 CFU)
- Laboratorio di greco zero (6 CFU)
- Intelligenza artificiale in archeologia (6 CFU)
- Paleografia latina (6 CFU)
- Storia del commercio e della navigazione medievale (6 CFU)
- Storia del patrimonio industriale (6 CFU)
- Storia dell'europa medievale (6 CFU)
- Paleopatologia (6 CFU)
- Sistemi informativi territoriali (6 CFU)
- Linguistica generale (6 CFU)
- Storia degli insediamenti tardo-antichi e medievali (6 CFU)
- Cartografia (6 CFU)
- Metodologie e tecnologie didattiche (6 CFU)
- Pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell'inclusione (6 CFU)
- Psicologia (6 CFU)
- Metodologia della ricerca d'archivio (6 CFU)
- Storia del basso medioevo (6 CFU)
- Storia del pieno medioevo (6 CFU)
- Storia dell'alto medioevo (6 CFU)
- Introduzione alla antropologia culturale (6 CFU)
- Comunicazione museale (6 CFU)
Lab (6 CFU)
- Laboratorio di archeologia sperimentale (3 CFU)
- Laboratorio di comunicazione del patrimonio archeologico (3 CFU)
- Laboratorio gis (3 CFU)
- Tirocinio/scavo (2 CFU)
- Tirocinio/scavo (3 CFU)
- Tirocinio/scavo (6 CFU)
- Laboratorio di normativa di tutela per la professione archeologica (3 CFU)
- Laboratorio di virtual anthropology (3 CFU)
- Laboratorio di archeologia medievale (3 CFU)
- Laboratorio di archeologia subacquea (3 CFU)
- Laboratorio di archeologia vicino-orientale (3 CFU)
- Laboratorio di architettura antica (3 CFU)
- Laboratorio di disegno e rilievo archeologico (3 CFU)
- Laboratorio di etruscologia (3 CFU)
- Laboratorio di museologia (3 CFU)
- Laboratorio di paleopatologia (3 CFU)
- Laboratorio di preistoria (3 CFU)
- Laboratorio di topografia antica (3 CFU)
- Stage e tirocini (6 CFU)
- Stage e tirocini (3 CFU)
- Stage e tirocini (2 CFU)
Pre protostorico
Obbligatori
- Preistoria e protostoria europea (12 CFU) - Ciclo annuale unico
- Paleoecologia e bioarcheologia (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Mycenean archaeology (6 CFU)
Acm preprotostorico i (12 CFU)
- Archeologia del neolitico (6 CFU)
- Topografia antica (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Archeologia sperimentale ed etnoarcheologia (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Archeologia della produzione (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Archeologia e storia dell'arte greca II (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Archeologia e storia dell'arte romana II (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Archeologia subacquea (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Civilta' dell'italia pre-romana (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Etruscologia e archeologia italica II (6 CFU)
- Museologia archeologica (6 CFU)
Fsg preprotostorico i anno (6 CFU)
- Geoarchaeology (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Paleontologia e geologia del quaternario (6 CFU)
- Archeozoologia (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Geoarcheologia (6 CFU)
- Metodologie chimiche per i beni culturali (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Ecologia umana (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Antropologia dello scheletro (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
Aff preprotostorico i anno (18 CFU)
- Bioarcheologia dei resti umani (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Linguistica italiana (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Archeologia digitale (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Metodologia del rilievo e della rappresentazione in archeologia (6 CFU)
- Archeologia egiziana (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Lineamenti progettuali e forme del parco archeologico (6 CFU)
- Laboratorio di papirologia (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Storia delle tecniche artistiche (6 CFU)
- Istituzioni di storia dell'arte moderna (6 CFU)
- Teoria e metodi dell'archeologia (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Archeologia ambientale (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Archeologia moderna e contemporanea (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Laboratorio di greco zero (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Intelligenza artificiale in archeologia (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Paleopatologia (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Sistemi informativi territoriali (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Storia del vicino oriente antico (12 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Linguistica generale (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Storia dell'arte medievale in italia e in europa (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Cartografia (6 CFU)
- Metodologie e tecnologie didattiche (6 CFU)
- Pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell'inclusione (6 CFU)
- Psicologia (6 CFU)
- Introduzione alla antropologia culturale (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Comunicazione museale (6 CFU)
Obbligatori
- Prova finale (24 CFU)
Aao preprotostorico II anno (6 CFU)
Lab (6 CFU)
- Laboratorio di papirologia (6 CFU)
- Laboratorio di archeologia sperimentale (3 CFU)
- Laboratorio di comunicazione del patrimonio archeologico (3 CFU)
- Laboratorio gis (3 CFU)
- Tirocinio/scavo (2 CFU)
- Tirocinio/scavo (3 CFU)
- Tirocinio/scavo (6 CFU)
- Laboratorio di normativa di tutela per la professione archeologica (3 CFU)
- Laboratorio di virtual anthropology (3 CFU)
- Laboratorio di archeologia medievale (3 CFU)
- Laboratorio di archeologia subacquea (3 CFU)
- Laboratorio di archeologia vicino-orientale (3 CFU)
- Laboratorio di architettura antica (3 CFU)
- Laboratorio di disegno e rilievo archeologico (3 CFU)
- Laboratorio di etruscologia (3 CFU)
- Laboratorio di museologia (3 CFU)
- Laboratorio di paleopatologia (3 CFU)
- Laboratorio di preistoria (3 CFU)
- Laboratorio di topografia antica (3 CFU)
- Stage e tirocini (6 CFU)
- Stage e tirocini (3 CFU)
- Stage e tirocini (2 CFU)
Lam preprotostorico II anno (6 CFU)
- Archeologia micenea (6 CFU)
- Archeologia minoica (6 CFU)
- Antichita' cipriote (6 CFU)
Ext (6 CFU)
- Laboratorio di lingua spagnola b (6 CFU)
- Laboratorio di lingua francese b (6 CFU)
- Laboratorio di lingua inglese b (6 CFU)
- Laboratorio di lingua tedesca b (6 CFU)
- Laboratorio di lingua inglese c (6 CFU)
- Laboratorio di lingua francese c (6 CFU)
- Laboratorio di lingua spagnola c (6 CFU)
- Laboratorio di lingua tedesca c (6 CFU)
Insegnamenti comuni a tutti i curricula
Altro
- Numismatica (6 CFU)
- Libera scelta per riconoscimenti (18 CFU)
- Libera scelta per riconoscimenti (18 CFU)
Sbocchi professionali
- carriera accademica
- archeologia preventiva (liberi professionisti o dipendenti di ditte);
- soprintendenze, musei, parchi archeologici, uffici culturali di enti territoriali, fondazioni
- insegnamento nelle scuole di vario ordine e grado
- giornalismo e editoria di settore storico-archeologico
- turismo culturale e turismo lento
Iscrizione
Per iscriversi occorre essere in possesso:
- di un titolo di studio universitario riconosciuto idoneo dalla normativa vigente
- dei requisiti curriculari stabiliti dal regolamento del corso di studio
- dell’adeguata personale preparazione, accertata secondo le modalità definite nel regolamento del singolo corso di studio.