Immatricolazione ai corsi di dottorato

Immatricolazione vincitori: entro le ore 13:00 (ora italiana) del 3 ottobre 2025.

Immatricolazione a seguito di scorrimenti graduatoria, scadenze: (ore 13:00, ora italiana):
1° scorrimento: 10 ottobre 2025

2° scorrimento: 16 ottobre 2025

3° scorrimento: 22 ottobre 2025

4° scorrimento: 27 ottobre 2025

5° scorrimento: 31 ottobre 2025

6° scorrimento: 6 novembre 2025

7° scorrimento: 12 novembre 2025

8° scorrimento: 17 novembre 2025

9° scorrimento: 21 novembre 2025

10° scorrimento: 26 novembre 2025

11° scorrimento: 1 dicembre 2025.

Dal 2 dicembre 2025 al 31 dicembre 2025, ulteriori scorrimenti saranno possibili solo su richiesta motivata del Collegio dei Docenti.

Anche i vincitori che non hanno ancora conseguito il titolo di studio previsto devono immatricolarsi entro il termine previsto, sotto condizione del successivo conseguimento del titolo.

Importante: I candidati che non completeranno l’immatricolazione nei termini e nei modi previsti sono considerati rinunciatari e, pertanto perdono il diritto all’immatricolazione.

Mantengono il diritto a immatricolarsi con i successivi scorrimenti soltanto i candidati che rinunciano a eventuali borse a tema disponibili dopo la scadenza del bando.

La procedura deve essere effettuata esclusivamente online sul Portale Alice (www.studenti.unipi.it). Consulta la guida pratica.

Passaggi:
1. Accedere con le proprie credenziali.
2. Selezionare il corso di dottorato.
3. Compilare i dati richiesti.
4. Caricare i seguenti documenti:
– Dichiarazione per l’immatricolazione (modulo DICH/DOTT);
Per chi è iscritto ad un altro corso universitario: Dichiarazione di contemporanea iscrizione (disponibile su Alice). La dichiarazione non deve essere resa da:
-vincitori in attesa di conseguire la laurea (31 ottobre 2025);
-specializzandi che richiedono la frequenza congiunta e devono invece caricare il modulo FRE/CO.
Per cittadini extra UE: Permesso di soggiorno valido o ricevuta della richiesta.
5. Pagare la prima rata (€ 156,00: tassa regionale e bollo) tramite PagoPA.

Tutti gli immatricolati sono ammessi sotto condizione della verifica dei requisiti previsti dal bando.

Nota bene: Una volta completata la procedura, è normale che sul Portale Alice compaia la dicitura ‘in attesa di perfezionamento’; il perfezionamento avverrà d’ufficio entro il successivo scorrimento di graduatoria.

I candidati interessati a partecipare agli scorrimenti devono confermare il proprio interesse entro il 3 ottobre 2025:
– Accedere al Portale Alice (www.studenti.unipi.it)
– Selezionare “Segreteria” => “Iscrizione concorsi”
– Cliccare sul concorso => accedere al Questionario => cliccare su “Azioni”
– Selezionare “SI” e confermare.
Attenzione: gli idonei che non confermano l’interesse alla procedura di scorrimento entro il 3 ottobre 2025 considerati rinunciatari e quindi esclusi dalle procedure di scorrimento.

I vincitori con borsa devono:
– Accedere al Portale Alice (www.studenti.unipi.it) e inserire le coordinate bancarie per l’accredito della borsa (istruzioni)
– Iscriversi alla Gestione Separata INPS – dopo il 1° novembre 2025:

  1. Accedere al portale INPS con credenziali SPID o PIN INPS. Importante: se non si dispone già di credenziali SPID o PIN INPS, è necessario richiederle con anticipo poiché i tempi di rilascio delle credenziali possono essere lunghi.
  2. Compilare il modulo d’iscrizione alla Gestione Separata e selezionare la voce “collaboratore o altra attività”.
  3. Compilare i campi richiesti e stampare la ricevuta dell’iscrizione.
  4. Caricare la ricevuta sul Portale Alice entro il 30 novembre 2025 (sezione “Carriera” → “Allegati carriera”).

I vincitori extraUE devono:
Registrarsi sul portale Universitaly e richiedere il visto d’ingresso all’Ambasciata o Consolato italiano competente per territorio;
Presentare il permesso di soggiorno all’Unità “Concorsi e carriere dottorandi” al momento dell’immatricolazione. In presenza di motivi documentati, il permesso di soggiorno potrà essere presentato entro il 31 dicembre 2025. In tal caso, l’immatricolazione sarà effettuata sotto condizione della presentazione del permesso. Dopo il 31 dicembre 2025, e comunque non oltre il 30 aprile 2026, il dottorando potrà avviare il proprio percorso a partire dal giorno successivo al rilascio del visto. La durata del corso sarà di tre anni a decorrere da tale data.

I vincitori in possesso di titolo di studio conseguito all’estero– devono presentare l’originale del titolo di studio entro il 30 novembre 2025, o al momento dell’arrivo in Italia.

Requisiti e limiti: La frequenza congiunta è consentita solo nel rispetto della normativa vigente (art. 18 del Regolamento di Ateneo sul dottorato; art. 7 del D.M. n. 226/2021). Non è consentita ai vincitori laureati non medici iscritti a Scuole di specializzazione di area sanitaria.

Come richiederla: Al momento dell’immatricolazione, il vincitore deve caricare durante la procedura online il Modulo FRE/CO, completo di documento di identità in corso di validità.

Verifiche e perfezionamento: L’immatricolazione al dottorato potrà essere perfezionata solo a seguito dell’esito positivo delle verifiche svolte dagli organi di entrambi i corsi di studio, finalizzate a valutare la compatibilità delle attività e dell’impegno previsti dalla Scuola di specializzazione e dal corso di dottorato, anche tenuto conto della distanza tra le sedi.

La delibera del Consiglio della Scuola di specializzazione, che attesta le attività svolte durante la Scuola di area medica e la compatibilità del progetto dottorale con le finalità didattiche della Scuola, sarà acquisita d’ufficio.

Incompatibilità economiche: La borsa di dottorato è incompatibile con gli emolumenti, comunque denominati, percepiti in relazione alle attività del corso di specializzazione (art. 7, comma 1, D.M. n. 226/2021).

IMPORTANTE: per beneficiare delle borse di dottorato “Pegaso” i vincitori con borsa dovranno rispettare i seguenti vincoli:

  • Età: ≤ 35 anni alla data della domanda.
  • Inglese: livello B2 (certificazione da presentare prima dell’accettazione).
  • Soggiorno all’estero: ≥ 6 mesi (≥ 12 per borse internazionali).
  • Formazione trasversale: obbligo di frequentare corsi su soft skills, mondo del lavoro/ricerca e Data Science.

Solo per borse a tema: ≥ 3 mesi di esperienza in un’impresa, un ente o un’istituzione non universitaria).

Se un vincitore ha indicato nella domanda online di concorrere come dipendente pubblico sarà ammesso d’ufficio al corso di dottorato senza borsa.

Importante: per questi vincitori, il Collegio dei docenti del dottorato deve verificare la compatibilità tra l’eventuale attività lavorativa retribuita e la frequenza del corso (art. 14 del Regolamento sul dottorato). L’immatricolazione non potrà essere perfezionata in assenza di detta compatibilità. La valutazione riguarda l’attività retribuita, non l’aspettativa senza assegni.

  • supporto online: Sportello virtuale;
  • sportello telefonico: +39 366 3433211.
    Orario: lunedì e venerdì ore 9:00-11:00; mercoledì 11:00-13:00; martedì e giovedì su appuntamento prenotabile nella sezione “prenotazione appuntamenti” dello Sportello Virtuale.

Il trattamento dei dati personali avverrà nel rispetto del GDPR.

Informativa di Ateneo sulla privacy ai sensi del Regolamento Europeo (GDPR) n.679/2016.

Info e Contatti:

Unità "Concorsi e carriere dottorandi"

T. +39 366 3433211

e-mail

indirizzo Palazzina ex albergo marzotto (dma) - Via Filippo Buonarroti, 1/c, 56127 Pisa