Troppe api per poco nettare: a rimetterci sono quelle selvatiche

Lo studio condotto a Giannutri da Unipi e Unfi ha evidenziato l’impatto della forte presenza degli apoidei da miele gestiti in un’area limitata e con poche risorse
Pubblicato il nuovo censimento della flora delle Alpi apuane: 3 nuove specie e 141 a rischio estinzione

Il lavoro finanziato nell’ambito del National Biodiversity Future Center per la ricerca di base
Mariangela Guastaferro vince il “Premio Ricercatrici e Ricercatori NEST per la ricerca e l’innovazione”

La ricercatrice ha ricevuto il riconoscimento nell’ambito dell’evento Inspire Leadership 2025 che si è svolto a Milano lo scorso 12 marzo
Alla Fattoria di Migliarino il “Generali Spring Camp 2025”, un’opportunità di crescita per 20 studenti dell’Università di Pisa

L’iniziativa è promossa dall’Agenzia Generali di Pisa in collaborazione con l’Ateneo
L’Università di Pisa incontra l’Associazione Unità Migranti in Italia

L’obiettivo è rafforzare l’inclusione e il supporto alla comunità studentesca internazionale: gli immatricolati con titolo estero passati da circa 850 nell’a.a. 2023/24 a circa 1.730 nell’a.a. 2024/25
Il mistero della connessione cuore-cervello

Su Nature Reviews Cardiology, lo studio dei bioingegneri del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione sul funzionamento dell’asse cuore-cervello
Una palestra robotica per la riabilitazione della mano e dell’arto superiore

Al Centro universitario di Medicina riabilitativa e dello sport è arrivato Gloreha Sinfonia Plus, un dispositivo che coniuga la robotica alla riabilitazione
Un team di ricerca internazionale ha ricostruito le dimensioni e la forma del corpo del Megalodon

Un nuovo studio svela nuovi dettagli sulla morfologia e sullo stile di vita del più grande squalo della storia
Gestione delle specie aliene, l’approccio italiano che piace anche alla comunità europea

La professoressa di Unipi Iduna Arduini nel team che ha sviluppato la nuova metodologia
L’interazione tra buchi neri e onde gravitazionali si studia con un esperimento da tavolo

Lo studio, basato sulla tesi di Chiara Coviello, laureata in Fisica all’Unipi, è stato pubblicato sulla rivista AVS Quantum