Alla riscoperta fico, coltura strategica per aumentare sostenibilità e produttività del bacino Mediterraneo

L’Università di Pisa capofila del progetto europeo AGROFIG con il gruppo di ricerca in genomica vegetale del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali
Premio per la traduzione dall’arabo per la Pisa University Press

Lo Sheikh Zayed Book Award va al volume “Orosius. Seven books of histories against the Pagans”, la consegna dello avrà luogo durante l’Abu Dhabi International Book Fair a maggio
Costa atlantica dell’Africa: le variazioni del livello del mare negli ultimi 30mila

Unipi ha coordinato lo studio pubblicato su Nature Communications: il continente Africano contribuisce solo per il 4% alle emissioni globali di gas serra, ma i cambiamenti che subirà a causa del cambiamento climatico saranno molto significativi
Proteggere la Street Art: dall’Università di Pisa le prime linee guida a livello nazionale

Sono il risultato del progetto SuPerStAr coordinato dagli esperti del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Ateneo pisano. Procedure e metodi testati sui murales in tutta Italia
L’Ordine del Cherubino a dieci docenti e un premio speciale a un laureato di 107 anni

La cerimonia in Sapienza, nell’occasione l’Ateneo e l’ALAP hanno consegnato una targa all’ingegner Sebastiano Maccioni, laureatosi nel 1947
A Bruxelles si è discusso del futuro delle Alleanze Universitarie Europee

Su invito della Commissione Europea, si sono incontrati i rappresentanti di 65 Alleanze, tra cui Circle U.
“Segnali di Fumo”, nuovi percorsi per il diritto di non fumare

Al via la sperimentazione dal Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, gli obiettivi ridurre le sigarette (comprese quelle elettroniche) e riciclare i mozziconi
Giovani innovatori per il territorio: si è concluso il percorso dell’I-Lab

Tra imprese, università e istituzioni, l’iniziativa ha rappresentato uno spazio di confronto concreto per formare figure capaci di guidare la transizione sostenibile e digitale
Scoperto un accampamento della fine del Neolitico tra le montagne dell’Al-Hajar in Oman

Il ritrovamento è avvenuto grazie agli scavi dell’Università di Pisa ad Hayy Al-Sarh
A San Rossore nasce il centro per la biodiversità

Finanziato con 200mila euro, EMBRACE è un progetto del Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli in collaborazione con Leonardo-Irta, il Centro “E. Avanzi” e il Dipartimento di Biologia dell’Ateneo