Dottoranda in Fisica dell’Università di Pisa vince concorso nazionale di narrativa Sulle vie della parità

Il suo racconto breve, intitolato “Penelope dei quanti” rilegge il mito classico di Penelope attraverso una lente scientifica e simbolica
I pesci sbadigliano… e si contagiano a vicenda: una scoperta che riscrive l’evoluzione del comportamento sociale

Per la prima volta, un team di ricerca delle Università di Pisa ha dimostrato che anche gli zebrafish – piccoli pesci d’acqua dolce noti per le loro capacità sociali e le somiglianze genetiche con l’uomo – sono in grado di “contagiarsi” a vicenda sbadigliando. Un comportamento che finora era stato documentato solo in mammiferi e […]
Leadership inclusiva e innovazione: a Pisa il Roadshow WIN guarda al futuro dell’imprenditoria femminile

L’evento è stato ospitato al Centro Congressi Le Benedettine
On the road to Expo 2025: il brevetto dell’Università di Pisa nel Padiglione Italia a Osaka

ATMOSMART, creato dal professor Giovanni Rallo, è una soluzione innovativa per il monitoraggio delle condizioni idriche delle colture
Banche dei semi: una nuova metodologia indica quali specie conservare per salvare le piante dall’estinzione (e ridurre i costi)

La ricerca su oltre 22.000 specie di flora d’Europa rappresenta un passo fondamentale per future azioni di conservazione
Le nuove frontiere del diritto spaziale al centro del progetto EUSPIL dell’Università di Pisa

Sicurezza, sostenibilità, sfruttamento commerciale e ruolo dell’Ue, urgente evitare che lo spazio diventi un nuovo far west
Il Tour di Circle U. fa tappa nei poli didattici dell’Università di Pisa

Corner informativi per scoprire nuove opportunità di studio, mobilità e formazione internazionale
Un biosensore innovativo per la rilevazione rapida dei virus

Università di Pisa e Cnr-Nano hanno sviluppato un nuovo biosensore in grado di rilevare con precisione la proteina Spike di SARS-CoV-2 nei fluidi biologici, consentendo una rilevazione virale rapida. La ricerca è pubblicata sulla rivista Nanoscale, il dispositivo è in corso di brevettazione
In Sicilia 3700 anni fa, le prime tracce di sfruttamento dell’olivo in Italia

Secondo lo studio pubblicato su Quaternary Science Reviews e condotto dalle università di Pisa, della Tuscia e dalla Sapienza di Roma, l’olivo selvatico era sfruttato non solo per la produzione di olio, ma anche come combustibile e foraggio
La danza quantistica dei qubit, flash mob e videomapping in Piazza dei Miracoli a Pisa nell’anno Internazionale della Scienza e Tecnologie Quantistiche

L’11 aprile dalle 19,30 lo spettacolo aperto alla cittadinanza che unisce arte e scienza curato dal Dipartimento di Fisica dell’Università di Pisa e INFN