Si è svolta a Pisa la General Assembly di Circle U. con rettori, rettrici e rappresentanti delle nove università europee

Focus su mobilità studentesca e solidarietà all’Università di Belgrado
Verso una scuola che educa al benessere sessuale e affettivo

Giunto a conclusione il progetto nazionale EduForIST: un modello innovativo per promuovere la salute dei giovani e contrastare la violenza di genere nelle scuole italiane
La conoscenza va in profondità

L’Università di Pisa protagonista alla prima edizione di Blu Livorno. Biennale del Mare e dell’Acqua in programma dal 14 al 17 maggio con la robotica subacquea e il Polo Universitario Sistemi Logistici di Livorno
L’Università di Pisa rinnova il proprio sito web e lancia un nuovo magazine online

Da martedì 13 maggio è online il nuovo portale www.unipi.it
Soluzioni innovative per la diagnosi e il trattamento delle ferite croniche

Il progetto di ricerca WOUND è una collaborazione fra Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, INAIL, Auxilium Vitae e Università di Pisa
AlgoNomy: ripensare il rapporto medico-paziente ai tempi dell’AI

Il progetto, coordinato da Nicolò Amore e finanziato con il Seed Funding Scheme di Circle U., affronta una delle sfide più urgenti della sanità del futuro: il cosiddetto paternalismo digitale, prodotto dall’implementazione dell’Intelligenza artificiale
Riccardo, Alessia, Biagio ed Elisa: ecco i primi Erasmus italiani a UniPi

Il progetto consente la mobilità fra studentesse e studenti degli atenei, che possono svolgere un periodo di studio da tre a sei mesi in un’altra università italiana, con una borsa mensile di 600 euro.
Al via a Pisa il Centro di Competenza per Industria 5.0

Gestito dal Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, supporterà le imprese nella transizione tecnologica verso il 5.0. L’obbiettivo é lo sviluppo e l’adozione di tecnologie in grado di collaborare con le persone, rispettare l’ambiente e rispondere in modo flessibile alle crisi in vari ambiti.
L’Università di Pisa protagonista al Festival della Robotica 2025

“Human centered vision” è il tema guida dell’evento che si svolge a Pisa dal 9 all’11 maggio
Al professor Alberto Del Guerra un prestigioso riconoscimento dalla IEEE Nuclear & Plasma Sciences Society

Già docente di Fisica all’Università di Pisa, è il primo italiano a ricevere questo premio