Vincenzo Farinella

Sede ufficiale: VIA PAOLI, 15, 56126 PISA

Email: vincenzo.farinella@unipi.it

Telefono: 050 2216008

Profilo

Ruolo: Professore Ordinario

Struttura: Dipartimento di Civilta' e Forme del Sapere

Settore scientifico-disciplinare: Storia dell'Arte Moderna ARTE-01/B


Vincenzo Farinella ha studiato Archeologia e Storia dell’Arte presso l’Università e la Scuola Normale di Pisa.
Dal 1998 insegna Storia dell’Arte moderna e Iconologia e Iconografia presso l’Università di Pisa.
I suoi campi di ricerca comprendono l’arte italiana tra Quattro e Cinquecento, nei suoi rapporti con l’arte classica, e l’arte europea della fine dell’Ottocento e dei primi decenni del Novecento.
In questi ultimi anni ha curato numerose mostre (nel 2016 I volti dell’Ariosto. L’Orlando furioso e le arti, con Marina Cogotti e Monica Preti, alla Villa d’Este di Tivoli, e Scoperte e massacri. Ardengo Soffici e le avanguardie a Firenze, con Nadia Marchioni, agli Uffizi).
Nel 2014 ha pubblicato uno studio sul mecenatismo di Alfonso I d’Este (Alfonso I, le immagini e il potere: da Ercole de’ Roberti a Michelangelo, Milano, Officina libraria); nel 2016 una monografia su Raffaello (Treccani, Istituto dell’Enciclopedia Italiana).In questo momento sta lavorando a vari progetti espositivi in vista della ricorrenza del cinquecentenario della morte di Raffaello.
Nei suoi studi, dedicati all’arte antica e moderna, ha sempre posto una particolare attenzione al significato e alla funzione delle immagini, nei diversi contesti in cui sono state concepite, realizzate e poi fruite.

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: Il prossimo ricevimento si svolgerà venerdì 1 febbraio alle ore 9.30 (il ricevimento di giovedì 31 gennaio non avrà luogo) Le lezioni del coso di Iconologia e Iconografia inizieranno martedì 5 marzo, 10.15-11.45, aula PAO E1 Il ricevimento di giovedì 9 maggio è sospeso; il prossimo ricevimento si svolgerà giovedì 16 maggio dalle ore 9.30 I prossimi ricevimenti, causa emergenza corona-virus, si svolgeranno per e-mail, scrivendo al docente, che risponderà tutti i giorni ai quesiti degli studenti. In caso di particolare urgenza o necessità, è possibile contattare il docente anche telefonicamente (333/9690708) Dal 22 febbraio 2022 il ricevimento si svolgerà in presenza ogni martedì, dalle 14 alle 17 Dal giorno 23 settembre 2024 il ricevimento si svolgerà in presenza ogni mercoledì, dalle 14 alle 16: non è necessario prenotare Dalla prossima settimana il ricevimento si svolgerà il venerdì, dalle ore 16 alle ore 18. Quindi il prossimo ricevimento sarà non mercoledì 19, ma venerdì 21 febbraio. Non è necessario prenotare: basta venire al mio studio, via Trieste 40, primo piano Dalla prossima settimana il ricevimento si svolgerà ogni lunedì, dalle 12 alle 14. quindi il prossimo ricevimento sarà lunedì 3 marzo dalle 12 alle 14.

Luogo: studio n. 13, Polo ex-Guidotti

Orario: Dal 22 febbraio 2022 il ricevimento si svolgerà in presenza ogni martedì, dalle 13.30 alle 16 Da lunedì 3 marzo 2025 il ricevimento si svolgerà tutti i lunedì, dalle 12 alle 14

Ricerca

Pubblicazioni