Sede ufficiale: PIAZZA TORRICELLI, 2, 56126 PISA
Email: valeria.tocco@unipi.it
Telefono: 050 2215163
Sito web: https://people.unipi.it/valeria_tocco/
Studiare all’Unipi: corsi, iscrizioni e servizi per ogni fase del percorso accademico, dall’orientamento alle opportunità postlaurea
Servizi e opportunità per accompagnare chi studia a Pisa nel percorso universitario, in un campus integrato nella città
Con la nostra ricerca, espandiamo la frontiera della conoscenza e prepariamo persone pronte a contribuire al futuro della società
Valorizziamo la conoscenza in un rapporto aperto con le imprese e la società per la crescita culturale, sociale ed economica del Paese
Promuoviamo la diffusione del sapere e sosteniamo le trasformazioni sociali, partecipando al progresso della comunità e del territorio
L’identità di Unipi: la sua storia, i valori che la guidano e la visione del futuro, tra tradizione, innovazione e impegno per la comunità
Sede ufficiale: PIAZZA TORRICELLI, 2, 56126 PISA
Email: valeria.tocco@unipi.it
Telefono: 050 2215163
Sito web: https://people.unipi.it/valeria_tocco/
Struttura: Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica
Settore scientifico-disciplinare: Letterature Portoghese, Brasiliana e di Espressione Lusofona FLMR-01/C
Modalità: e-mail: valeria.tocco@unipi.it
Luogo: Il ricevimento studenti in presenza si svolge nello studio della Prof.ssa Tocco, in Piazza Torricelli 2 (Palazzo Matteucci), 2° piano
Orario: La professoressa Tocco riceve in presenza previo appuntamento (valeria.tocco@unipi.it). In alternativa, si possono concordare ricevimenti online su Microsoft Teams. Si invitano gli studenti a contattare la docente via mail per concordare le modalità di interazione. INZIO LEZIONI PRIMO SEMESTRE 2025-26 - Paesaggi letterari luso-afro-brasiliani - martedì 16 settembre 2025, h. 16.00 - Curini C1 - Letteratura brasiliana - martedì 16 settembre 2025, h. 12 - Ricci 9: la lezione avrà inizio DOPO la presentazione dell'offerta formativa nell'ambito della lingua, linguistica e letteratura porotghese che si terrà alle 12 in aula Curini A2. - Laboratorio traduttivo - mercoledì 17 settembre 2025, h. 16 - RLab3 (Palazzo Ricci)