1. Istruzione e Formazione:
Dottorato di ricerca o equipollenti: Gennaio 2008-Dicembre 2010, Dottorato di ricerca in Scienza del Farmaco e delle Sostanze Bioattive, curriculum biochimico. Università di Pisa. Progetto di Dottorato: Receptor-mediated intracellular pathway activation: studies for novel therapies.
Marzo 2011, Discussione Tesi di Dottorato dal titolo: GPR17 receptor-mediated intracellular pathway and regulatory mechanisms: studies for novel therapies, SSD BIO/10- Biochimica.
Relatore: Prof.ssa Claudia Martini
Abilitazione allesercizio della Professione di Farmacista: Sessione Novembre 2007-Università degli Studi di Pisa
Laurea: Luglio 2007; Laurea Specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, curriculum biochimico-farmacologico, 110/110 e lode- Università degli Studi di Pisa.
Tesi sperimentale dal titolo Interazione di ligandi di nuova sintesi sul complesso recettoriale del GABAA (SSD BIO10- Biochimica).
Relatore: Prof.ssa Claudia Martini
Luglio 2002: Maturità Scientifica. Votazione: 100/100.
2. Attività di formazione o ricerca presso istituto italiani o stranieri:
01/11/2016 ad oggi: Ricercatore a tempo determinato di tipo b in Biologia Molecolare (SSD BIO/11) presso il Dipartimento di Farmacia, Università di Pisa.
01/05/2016 al 31/10/2016: Assegno di ricerca per il progetto PRIN 2012, 20122ATMNJ; assegno dal titolo: Recettori purinergici e controllo del processo osteogenico in condizioni di danno infiammatorio, presso il Dipartimento di Farmacia, Università di Pisa.
01/05/2015-30/04/2016 (1 anno): Assegno di ricerca per il progetto FISM 2013/R/1; assegno dal titolo Regolazione di vie di segnale intracellulari coinvolte nel differenziamento, mediato da GPR17, dei precursori oligodendrocitari, presso il Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari, Università di Milano.
01/05/2012-30/04/2015 (3 anni): Assegno di ricerca per il Progetto FIRB- Programma "Futuro in Ricerca" (protocollo RBFR10ZJQT¬-002), "la medicina mitocondriale: un nuovo approccio per il trattamento dei tumori chemio-resistenti"; assegno dal titolo: Valutazione dellinterazione proteina-proteina e regolazione di vie di segnale intracellulari presso il Dipartimento di Farmacia, Università di Pisa.
01/04/ 2011-31/03/2012 (1 anno): contratto a progetto Junior post-doc nellambito del progetto di ricerca Dual target compounds for the treatment of Alzheimers disease con Fondazione Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, Dipartimento Drug, Discovery and Development. Attività svolta presso il Dipartimento di Psichiatria, Neurobiologia, Farmacologia e Biotecnologie Farmacia, Università di Pisa.
01/02/2011-31/03/2011 (2 mesi): Borsa di ricerca dal titolo Biological evaluation of new labelled ligands for TSPO as useful imaging tools; Dipartimento di Morfologia Umana e Biologia Applicata. Attività svolta presso il Dipartimento di Psichiatria, Neurobiologia, Farmacologia e Biotecnologie Farmacia, Università di Pisa.
09/2010-10/2010 (2 mesi): Visiting Researcher durante lo svolgimento del Dottorato di Ricerca, presso Università di Barcellona, Facoltà di Biologia, Dipartimento di Biochimica e Biologia Molecolare (Supervisore: Prof. Carmen Lluis).
07/2009-09-2009 (3 mesi): Contratto di ricerca Special Volunteer durante lo svolgimento del Dottorato di Ricerca, presso National Institute of Health (NIH), Nervous System Development & Plasticity Section, Maryland, USA (Supervisore: Dr. R. Douglas Fields).
2014: Percorso formativo extracurriculare PhD plus, Università di Pisa.
2014: Seconda in graduatoria nella Procedura di selezione per lassunzione di n. 17 Ricercatori a tempo determinato ai sensi dellart.24, comma 3, lett.a) della Legge 240/2010 (Codice Bando RIC2014a1, Dipartimento di Biologia, Settore concorsuale 05/E1 Biochimica generale e biochimica clinica SSD BIO/10 Biochimica).
3. Partecipazione e realizzazione di attività proget