Scienze motorie

Descrizione del corso

Livello: Triennali e magistrali a ciclo unico

Classe: L-22 R - Scienze delle attività motorie e sportive

Dipartimento: DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE

Accesso: Programmato locale

CFU: 180

Durata: 3 anni

Sito web: https://www.med.unipi.it/index.php/corsi-di-laurea/scienze-motorie/

Il corso di laurea in Scienze motorie fornisce una preparazione tecnica e scientifica nei campi connessi all'esercizio fisico e sportivo.  Il percorso di studi prevede infatti l'acquisizione di conoscenze anatomiche, biochimiche, fisiologiche sul funzionamento del corpo umano. E una formazione che consente la valutazione funzionale e la prescrizione dell’esercizio fisico nei soggetti sani e nei soggetti con patologie croniche. A cui si affianca lo studio di discipline che consentono di effettuare una valutazione metabolica e nutrizionale del soggetto.  Durante il corso di studi saranno approfondite discipline come:
  • anatomia, istologia, biologia, chimica e biochimica, fisiologia e fisica
  • teoria, tecnica e didattica dell’attività motoria e sportiva
  • teorie e metodologie dell’allenamento sia di sport individuali che di squadra
  • valutazione funzionale e nutrizionale dell’atleta e del praticante attività motoria nel tempo libero
  • traumi sportivi e interventi di riabilitazione motoria.
Il titolo di studio consente l’accesso alla laurea magistrale in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate (LM-67) e ai master di I livello.

Conoscenze di base nelle discipline scientifiche (matematica, fisica, chimica e biologia) di livello corrispondente ai programmi delle scuole medie superiori, capacità logiche e buone conoscenze di educazione motorie e della lingua italiana parlata e scritta. le modalità per la verifica dei requisiti di accesso sono specificate nel regolamento didattico del corso di studio, che indica anche gli eventuali obblighi formativi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva.

Ai sensi della Legge 2 agosto 1999 n. 264, art. 2, si prevede annualmente un accesso programmato dalla sede, visto l'obbligo istituzionale per gli studenti iscritti di espletare un tirocinio come parte integrante del percorso formativo da svolgere in strutture diverse dall'Ateneo, appositamente convenzionate. I posti disponibili, le modalità di accesso e di selezione, sono definiti annualmente attraverso apposito bando rettorale. Relativamente gli obblighi formativi aggiuntivi (OFA), si precisa che, a partire dai risultati ottenuti nel test di ingresso (equivalente al concorso di ammissione) verranno esaminati i punteggi riportati nelle domande di: biologia, chimica e fisica. I candidati che avranno conseguito un punteggio, nelle suddette singole discipline, inferiore ad 1/3 del punteggio massimo acquisibile, dovranno prendere visione (sul sito del CDS) del programma d'esame utile a colmare il debito formativo, attraverso modalità di autoapprendimento. Gli obblighi formativi aggiuntivi, da assolvere entro il primo anno di corso e comunque prima di sostenere l'esame finale della disciplina stessa oggetto di OFA, si intendono soddisfatti avendo sostenuto con esito favorevole il rispettivo test di recupero. Gli studenti che non abbiano soddisfatto gli OFA non possono essere ammessi a sostenere gli esami del secondo anno del corso di studio.

Valutazioni del corso

Contatti

Presidente del Corso di Laurea
Gabriele Siciliano
Email: gabriele.siciliano@unipi.it

Referente didattico
Fabiano Martinelli
Tel. (+39) 050 2211842
Email: fabiano.martinelli@unipi.it
Orario di ricevimento: Su appuntamento da concordare telefonicamente (+39) 050 2211842 o via e-mail: fabiano.martinelli@unipi.it

Piano di studi

Per gli immatricolati nell'anno accademico 2025/2026

Obbligatori
Abilità informatiche (3 CFU)
6 CFU a libera scelta dello studente a scelta tra i cip in elenco
Test
L'offerta didattica degli anni precedenti è consultabile nel Course Catalogue.

Sbocchi professionali

I laureati e le laureate potranno trovare impiego come:
  • istruttori e istruttrici di attività motoria nella scuola primaria e nelle palestre
  • assistenti tecnici in associazioni sportive dilettantistiche
  • collaboratori e collaboratrici per tecnologie e metodi di misurazione delle attività motorie in gruppi di ricerca

Iscrizione

Il corso di laurea in Scienze motorie è ad accesso programmato.

Per poterti immatricolare devi prima superare una selezione.

Sono aperte le iscrizioni.


170 per cittadini comunitari e non comunitari equiparati

10 per cittadini non comunitari residenti all'estero richiedenti visto (di cui 5 riservati a candidati aderenti al progetto Marco Polo)


Registrati o accedi al portale Alice entro il 22 agosto 2025, ore 23.59:

  1. Per la registrazione ti sarà chiesta la tessera sanitaria con il tuo codice fiscale
  2. Dovrai caricare la copia di un documento d'identità e una fototessera
  3. Nella tua area personale scegli "Segreteria e poi "Iscrizione Concorsi"
  4. A conclusione dell’iscrizione sarà disponibile una ricevuta con l’indicazione del numero progressivo di iscrizione al concorso
  5. Pagare la tassa concorsuale di € 30,00 visibile nella sezione "Tasse" del portale Alice entro il 22 agosto 2025.


  • La tassa di € 30,00 deve essere pagata entro il 22 agosto 2025
  • La trovi nella sezione Tasse del portale Alice
  • Se il pagamento non risulta effettuato non sarà possibile partecipare alla selezione: leggi i dettagli


La prova si svolgerà il 4 settembre 2025 alle ore 10.00 in modalità da remoto.

Le indicazioni tecniche per lo svolgimento della prova sono consultabili QUI.

Argomenti oggetto della prova

La prova consiste in un test di 60 quesiti a risposta multipla, di cui una sola esatta su cinque.

I quesiti sono così distinti:

  • •10 di logica e cultura generale
  • •20 di educazione motoria e sportiva
  • •15 di biologia
  • •15 di chimica e fisica.

È assegnato il seguente punteggio:

  • • 1 punto per ogni risposta esatta
  • • - (meno) 0,25 punti per ogni risposta sbagliata
  • • 0 punti per ogni risposta non data

La durata della prova è di 100 minuti.


Le indicazioni tecniche per lo svolgimento della prova sono consultabili QUI.

AVVISO: modalità di richiesta di Ausili Informatici

I candidati che non sono in possesso della strumentazione informatica e/o di connettività Internet richiesta nell'Allegato 1 per partecipare alla prova di ammissione in modalità da remoto da casa, possono richiedere di effettuare la prova presso un’aula informatica messa a disposizione dall’Ateneo.

Per fare richiesta è necessario inviare una e-mail a concorsinumerochiuso@unipi.it con oggetto “Richiesta inserimento aula Scienze Motorieentro il 22 agosto 2025.

I posti sono limitati. Le richieste saranno accolte in ordine cronologico fino al raggiungimento della capienza massima dell'aula.


Saranno ammessi al corso coloro che, in relazione ai posti disponibili, si siano classificati in posizione utile nella relativa graduatoria.

In caso di parità di punteggio totale, prevale, nell’ordine

  • 1. il candidato con punteggio superiore ottenuto nella soluzione, rispettivamente, dei quesiti relativi agli argomenti:
  • -logica e cultura generale
  • -educazione motoria e sportiva
  • -biologia
  • -chimica e fisica
  • 2. il candidato anagraficamente più giovane.


SIMULATORE: a questa pagina è disponibile un simulatore per esercitarsi per il test di ammissione (nb. il simulatore è solo una piattaforma di esercitazione e non un database da cui saranno estratte le domande della prova).


Graduatoria - pubblicazione entro il 19 settembre 2025.

Gli studenti iscritti al semestre filtro possono prenotare il posto fino al 6 febbraio 2026 scrivendo una e-mail a concorsinumerochiuso@unipi.it. Dovranno farne richiesta entro le scadenze indicate nella graduatoria o negli eventuali scorrimenti.

La prematricola è visibile dalla ricevuta di avvenuta iscrizione al concorso, in basso (esempio).

I candidati non vincitori non dovranno indicare l'interesse a essere inseriti negli scorrimenti, che sono automatici per tutti gli idonei.

La procedura di immatricolazione è descritta nella sezione Come immatricolarsi.


Guida per l'immatricolazione

La scadenza per immatricolarsi è indicata nella graduatoria o nello scorrimento.

I vincitori devono inviare, appena disponibile,  il certificato d’idoneità alla pratica sportiva agonistica a fabiano.martinelli@unipi.it


Relativamente agli obblighi formativi aggiuntivi (OFA), verranno esaminati i punteggi riportati nelle domande di: biologia, chimica e fisica. I candidati che avranno conseguito un punteggio, nelle suddette singole discipline, inferiore ad un terzo del punteggio massimo acquisibile, dovranno prendere contatti con il docente tutor della/delle suddetta/e disciplina/e per concordare il programma d’esame aggiuntivo utile a colmare il debito formativo, attraverso modalità di autoapprendimento. Il superamento del debito e il soddisfacimento dell’obbligo formativo aggiuntivo dovranno avvenire nel primo anno di corso, superando la prova di esame del o dei rispettivo/i corso/i integrato/i.