Monica Ruffini Castiglione

Sede ufficiale: VIA LUCA GHINI 13, 56126 PISA

Email: monica.ruffini.castiglione@unipi.it

Telefono: 050 2211317

Profilo

Ruolo: Professoressa Ordinaria

Struttura: Dipartimento di Biologia

Settore scientifico-disciplinare: Botanica Generale BIOS-01/A

Cariche

  • Vice Coordinatore - Polo 3 - Polo Bibliotecario Matematica Informatica e Fisica, Chimica, Scienze Naturali e Ambientali

- Laurea in Scienze Biologiche, cum laude, Univ. di Pisa 1987.
- Dottorato in Biologia Agraria, Univ. di Pisa 1993.
-1994-2000 post-doc presso il Dipartimento di Agrobiologia e Agrochimica, Univ. della Tuscia, Viterbo; presso il Lab. di Citogenetica del Dipartimento di Scienze Botaniche, Univ. di Pisa; presso il Lab. di Differenziamento dei Sistemi Vegetali, CNR, Pisa.
-2001-2008 Posizione di Tecnico di categoria D, Dipartimento di Scienze Botaniche, Laboratorio di Citogenetica Vegetale, Univ. di Pisa.
-2008-2017 Ricercatrice in Botanica (BIO/01).
-2017-2024 Professoressa Associata in Botanica (BIO/01).

Attuale Posizione ed incarichi
- Professoressa Ordinaria di Botanica (BIOS-01/A) - Dipartimento di Biologia, Univ. di Pisa.
- Coordinatrice del Laboratorio di Citogenetica e Anatomia Vegetale, Dipartimento di Biologia, Univ. di Pisa.
- Presidente della Commissione di Valutazione per la Laurea Triennale del Corso di Laurea in Scienze Biologiche, Univ. di Pisa.
- Membro del Consiglio di Dottorato in Biologia, Univ. di Pisa.
- Membro della Commissione Tecnico Scientifica Regionale per le Specie di Interesse Forestale (Toscana).
- Membro del Comitato di Coordinamento del Gruppo di Lavoro "Biologia Cellulare e Molecolare" della Società Botanica Italiana.
- Referente per l'Unità Botanica del Dipartimento di Biologia, Univ. di Pisa.
- Editor in Chief della Rivista "Stresses", indicizzata in Scopus.
- Membro Editorial Board delle riviste scientifiche internazionali “Caryologia” (I.F. 2,1), e “Plants” (I.F. 4).
- Associate Editor di Frontiers in Plant Science (I.F. 4,1).
- Referee per diverse riviste scientifiche internazionali nei settori Plant Cytology/Cytogenetics, Plant Biology/Physiology ed Environmental Sciences.

Attività di ricerca
Studi sull'organizzazione strutturale e funzionale delle piante, anche in relazione alle loro interazioni con l'ambiente, recentemente indirizzati su:
- effetti morfogenetici e genotossici dello stress indotto dai metalli su piante e colture modello.
- valutazione del potenziale impatto delle nanoparticelle metalliche nei suoli agricoli e nei sistemi acquatici, con particolare attenzione alle interazioni di questi contaminanti con piante modello, piante di interesse agronomico e macrofite.
- bio- e fito-rimedio di matrici solide e liquide e monitoraggio di tali processi mediante l'utilizzo di piante superiori.
- le nanoplastiche come inquinanti dannosi per le piante e gli agroecosistemi.

Produzione scientifica
Autrice e coautrice di 91 lavori in extenso, 80 dei quali pubblicati su riviste indicizzate
47 abstacts a Congressi Internazionali e 42 a Congressi Nazionali
Google scholar: https://scholar.google.it/citations?user=8uGYwHEAAAAJ&hl=it
ResearchGate:https://www.researchgate.net/profile/Monica_Castiglione?ev=hdr_xprf
ORCID: http://orcid.org/0000-0002-3777-6596

-Responsabilità scientifica e Partecipazione a diversi progetti di ricerca nazionali ed internazionali.
-Membro di comitati scientifici per l’organizzazione di Congressi e Summer School.
-Partecipazione in qualità di Relatore e Chair a diverse Conferenze Scientifiche nazionali ed internazionali.

Attività didattica
1998/1999 – Supporto alla didattica per Botanica, Univ. di Pisa.
1999/2000 – Contratto di docenza su “Plant Ecophysiology”, Dipartimento di Ecologia, Univ. della Calabria.
1999/2001 – Docente per il corso “Cellule somatiche e rigenerazione” della Scuola di specializzazione in Biotecnologie Vegetali dell’Università degli Studi di Pisa.
Dal 2008 – Titolare dell’insegnamento di Botanica per la Laurea Triennale in Scienze Biologiche, Dipartimento di Biologia, Univ. di Pisa.
Dal 2017 – Titolare del modulo di Botanica (Insegnamento Biologia Animale e Vegetale) per la Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria, Dipartimento di Veterinaria, Univ. di Pisa.
Tutore e Co-tutore di tesi relative a lauree triennali, magistrali e a Dottorato


Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti

Incarichi di co-docenza in moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: Tutti i giorni previo appuntamento

Ricerca

Pubblicazioni