Monica Lupetti

Sede ufficiale: PIAZZA TORRICELLI, 2, 56126 PISA

Email: monica.lupetti@unipi.it

Telefono: 050 2215189

Profilo

Ruolo: Professoressa Associata

Struttura: Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica

Settore scientifico-disciplinare: Lingua, Traduzione e Linguistica Portoghese / Brasiliana FLMR-01/D

Monica Lupetti è professoressa associata di Lingua e Traduzione Portoghese e Brasiliana (L-LIN 09) presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, dove è titolare dei corsi di Lingua portoghese I, II e III per il cds in Lingue e Letterature Straniere e di Lingua e Traduzione - Lingua Portoghese e brasiliana I e II per le LM in Linguistica e Traduzione e in Letterature e filologie europee. Insegna inoltre Lingua portoghese nel Corso di Laurea in Scienze Politiche (L36). È componente del Collegio dei docenti del Dottorato in discipline linguistiche e letterature straniere. Nel quadriennio 2016-2020 è stata Senatrice Accademica dell’Università di Pisa, quale rappresentante dell’area V – area umanistica.
Dottore di ricerca in Lusitanistica (Università di Bari, 2007), ha discusso una tesi di storiografia linguistica, ambito in cui ha pubblicato il volume: _Dalla Ianua alla Porta: il metodo di Amaro de Roboredo al crocevia della riflessione linguistica secentesca portoghese ed europea_. È stata professoressa a contratto presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Pavia e assegnista presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Romanze dell’Università di Pisa, dove ha sviluppato un progetto su “Articolazioni della didattica del plurilinguismo nel Portogallo Cinque-secentesco”. È stata membro ricercatore del CLUL (Centro de Linguística da Un. de Lisboa), dove ha sviluppato un progetto su “Gramaticografia e lexicografia italiano-português: estudo filologico e disponibilização de edições digitais”.
È autrice di numerosi studi diacronici sulla grammaticografia e lessicografia portoghese e brasiliana (con particolare attenzione alle grammatiche filosofiche e agli strumenti bilingui portoghese-italiano), sulle traduzioni in portoghese di testi letterari ed economici, sui linguaggi di specialità (LSP) e in particolare sul lessico economico, nonché di studi sincronici sul transfer linguistico e sul portoghese lingua di origine (PLH).
Nell’ambito delle sue indagini traduttologiche, ha preso parte al progetto di ricerca europeo “EE-T. Economic e-translations from and into European languages” (2011-2013) e al progetto di Ateneo dell’Università di Pisa su “The circulation of political economy in Europe, 18th-19th century: the translations of Fénelon’s Les Aventures de Télémaque” (2016-2017). L’interesse per i LSP scaturito da queste ricerche ha avuto sviluppo nella partecipazione al progetto PRIN 2020 “LexEcon - A transnational and diachronic study of treatises and textbooks of economics (18th to 20th century). Intra- and interlingual corpus-driven and corpus-based analysis with a focus on lexicon and argumentation”, all’interno del quale è responsabile del corpus portoghese, nonché nell’organizzazione, con Elena Carpi, del XX Convegno dell’AELFE – Asociación Europea de Lenguas para Fines Específicos (Pisa, settembre 2022) e nella partnership con il progetto di ricerca sul lessico brasiliano del covid-19 e la sua resa in italiano, finanziato dall'Università di Brasilia.
Nel quadro del suo interesse per il portoghese língua de herança, ha organizzato, con Ana Luiza Oliveira de Souza, il IV SEPOLH – Simpósio sobre Português Língua de Herança (Firenze-Pisa, ottobre 2019).
Attualmente, è co-responsabile scientifica, con Francesco Attruia, del progetto di Ateneo dell’Università di Pisa 2022 su “Ideologia linguistica e letterature periferiche”. Sul tema dell’ideologia ha organizzato, con Elena Carpi, il XIV Convegno del CIRSIL “Gli insegnamenti linguistici tra didattica e ideologia” (Pisa, settembre 2021). Assieme a Gian Luigi De Rosa e Salvador Pippa, è ideatrice e organizzatrice di una serie di convegni internazionali, tenuti a cadenza regolare tra Pisa e Roma, sulla didattica del portoghese brasiliano come lingua straniera in Italia.
Dirige inoltre, con Gian Luigi De Rosa, la collana «Atlântica. Luso-Brazilian Linguistics, Philology, Translation and Interpreting Studies» (Pisa University Press).

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: Per il corso di lettorato di portoghese brasiliano (I e III anno di LIN, I anno delle lauree magistrali) è possibile contattare la prof.ssa Ana Luiza Souza all’indirizzo: analuiza.desouza@unipi.it. I lettorati sono corsi annuali. Il corso di lettorato di portoghese europeo per il I e II anno di LIN e per il II anno delle magistrali è a cura della prof.ssa Regina Pereira da Silva. Ha luogo nel I e nel II semestre. Tutti gli aggiornamenti verranno resi noti qui alla voce "ALTRE INFORMAZIONI" e sul portale Valutami.

Luogo: Piattaforma Teams; Palazzo Matteucci, Piazza Torricelli 2, 2° piano.

Orario: Per gli studenti di LIN/LET del I, II anno, III anno e dei corsi magistrali, e per gli studenti di Scienze Politiche: martedì 15:00-16:30, previo contatto via mail. Contattando la docente via mail sarà possibile concordare il ricevimento anche in altri orari. Per i laureandi triennali e magistrali: il ricevimento si realizzerà settimanalmente su appuntamento, da fissare via mail, contattando (sempre con email di Ateneo) la docente all’indirizzo monica.lupetti@unipi.it.

Ricerca

Pubblicazioni