Michelangelo Zaccarello

Profilo

Ruolo: Professore Ordinario

Struttura: Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica

Settore scientifico-disciplinare: Filologia della Letteratura Italiana LIFI-01/B

Cariche

  • Vice Presidente - Italianistica (Laurea)


Formatosi presso la Scuola Normale Superiore di Pisa sotto la direzione di Alfredo Stussi, Michelangelo Zaccarello si è specializzato nello studio di autori e testi rinascimentali (Burchiello, Luigi Pulci, Torquato Tasso), ma i suoi interessi di ricerca si sono di recente estesi a problemi linguistici e filologici della Commedia e ad altri testi trecenteschi, tra cui il Decameron e le Trecento Novelle di Franco Sacchetti.
Dopo aver insegnato allo University College di Dublino (1996-99), Zaccarello è stato University Lecturer presso l'università di Oxford e membro del Pembroke College, dove gli è stato conferito un MA onorario nel 1999. Dal 2003 ha insegnato Filologia italiana presso l'Università di Verona, dove ha progettato e diretto un Master in Storia e Tecniche dell'Editoria e Antiquariato Librario (STEdAL) dal 2004 al 2007.
Dal 2017 è professore ordinario nel SSD L-FIL-LET/13 presso l'Università di Pisa.
Ha trascorso semestri come visiting professor nell’University of Indiana (Bloomington, USA: 2006), all’Università di Cambridge (2011) e alla University of Notre Dame (2016); ha tenuto lezioni e conferenze a Chieti-Pescara, Firenze, Napoli (Federico II e SUM), Pavia, Pisa-Normale, Padova, Siena, Urbino, Viterbo e, all’estero, a Berkeley-California, Bloomington-Indiana, Bratislava, Brno, New York (City University, Columbia, Fordham), Complutense-Madrid, Grenoble, Helsinki, Lione 2-3, Praga, Riga, Tallinn, Tanaka-Tokyo, Varsavia, Zurigo.
Nel 2011 ha ricevuto l’Editor’s prize della Society of Textual Scholarship (USA) e dal 2018 con-dirige (con M. Werner) la relativa rivista "Textual Cultures" (classificata in fascia A dall'ANVUR).
Fa parte del consiglio scientifico della Commissione per i Testi di Lingua (Bologna) e dell'Ente Nazionale G. Boccaccio (Certaldo-Firenze); è vice-direttore del CISDID (Centro internazionale per lo studio e la didattica dell’italiano e dei dialetti, Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara, Direttore Antonio Sorella) e membro di: Associazione degli Italianisti italiani (ADI); Associazione degli Storici della Lingua italiana (ASLI, Firenze); Società dei Filologi della Letteratura italiana (SFLI, Firenze); Società Italiana di Filologia Romanza (SIFR); Ateneo Veneto (Venezia); Onomastica & Letteratura (Pisa).
Fa parte del Collegio del Dottorato di Ricerca in Storia e tradizione dei testi dell’Università di Firenze e del Comitato scientifico delle riviste internazionali Documenta, Letteratura italiana antica, Tipofilologia. Condirige la rivista americana Textual Cultures (Indiana University Press), organo della Society for Textual Scholarship.
Tra i suoi libri, l'edizione critica dei Sonetti del Burchiello (Bologna, Commissione per i Testi di Lingua, 2000 e, con commento, Torino, Einaudi, 2004), la monografia REPERTA. Indagini, recuperi, ritrovamenti di letteratura italiana antica (Verona, Fiorini, 2008), il manuale L'Edizione critica del testo letterario (Firenze, Le Monnier / Mondadori Università, 2017), il reader Teoria e forme del testo digitale (Roma, Carocci, 2019) e una monografia sugli e-bool (Leggere senza libri, Firenze, Cesati, 2020). Ha pubblicato numerosi articoli in riviste specializzate, organizzato e curato gli atti di vari convegni in Italia e all’estero (pubblicati in Estonia, Francia, Regno Unito, Slovacchia, Spagna, Svizzera, USA).




Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: Al di fuori del semestre didattico, o per impossibilità a presentarsi in orario di ricevimento, gli studenti possono contattare il docente a mezzo mail (michelangelo.zaccarello@unipi.it) per fissare un appuntamento in presenza o un ricevimento Teams / Skype (user: mzaccarello).

Luogo: Studio docente, Palazzo Venera (II piano, ove possibile)

Orario: Martedì, ore 14:30-16:30

Ricerca

Pubblicazioni