Autrice di oltre 180 pubblicazioni, 52 delle quali peer reviewed, tra cui 19 come primo o secondo Autore. Impact factor totale 174 circa. Citazioni totali (Scopus): 1438. H index (Scopus): 18
Istruzione, formazione ed esperienza professionale
1997-1998: Internato di tesi Istituto di Farmacologia, Università di Pisa
1998: Laurea in Scienze Biologiche allUniversità di Pisa, voto 110/110 e lode
1999: Internato post-laurea Dipartimento di Morfologia Umana e Biologia Applicata, Università di Pisa
2000: Abilitazione alla Professione di Biologo
2000-2003: Dottorato in Farmacologia, Tossicologia e Chemioterapia, Università di Pisa
2001-2005: Assunzione in ruolo Personale Tecnico di Laboratorio Categoria C, Dip. Morfologia Umana e Biologia Applicata, Università di Pisa
2002-2005: Cultore della materia per Anatomia Umana, Facoltà di Medicina e Chirurgia
2002-2003: Corso di Perfezionamento in Microscopie Innovative per le Biotecnologie (4 CFU), Università di Firenze
2003: Dottore di Ricerca, Tesi dal titolo Effetti miocardici e centrali dei derivati anfetaminici nel topo
2005-2015: Ricercatore presso il Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia, già Dipartimento di Morfologia Umana e Biologia Applicata, Università di Pisa
2007: Stage National Centre of Toxicological Research, Laboratory of Neurochemistry, Jefferson (AR, USA)
2012: Idoneità a Professore di II fascia per il settore concorsuale 05/H1, SSD
BIO/16 (a decorrere dal 29/01/2014)
2015: Professore associato di Anatomia Umana (BIO/16) presso il Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia, Università di Pisa (a decorrere dal 1/10/2015).
Partecipazione a Società Scientifiche
Società Italiana di Anatomia e Istologia (SIAI)
International Drugs of Abuse Research Society (IDARS)
Attività di Scientific Reviewer
European Journal of Neuroscience
Journal of Neural Transmission
Frontiers in Neuroanatomy
Competenze tecniche e metodologiche
Trattamento farmacologico di animali sperimentali e osservazioni comportamentali
Indagini morfologiche in microscopia ottica
Analisi stereologica e morfometrica di selezionati citotipi
Tecniche istochimiche, immunoistochimiche e immunocitochimiche
Linee di ricerca
Studio dei meccanismi cellulari responsabili della neurodegenerazione centrale e periferica, con particolare riferimento alle alterazioni morfologiche e funzionali che accompagnano la perdita neuronale.
Gli studi vengono condotti in modelli sperimentali in vivo e in vitro
Premi e riconoscimenti scientifici
11 Poster award e 2 Travel award per la ricerca scientifica
2011. Premio di 2500 euro assegnato dal Senato accademico ai giovani ricercatori che avevano ottenuto il più elevato punteggio di rating (3 o 4) relativo alla produzione scientifica e che alla data del 31/12/2010 avevano maturato unanzianità in ruolo minore/uguale a 5 anni e unetà anagrafica minore/uguale a 40 anni
Partecipazione a progetti di ricerca ammessi al finanziamento
FIRB 2001. Codice progetto: RBNE017555.
PRIN 2005. Protocollo: 2005063708_002.
Fondazione Monte dei Paschi di Siena (2008). Progetto: 35459.
Compagnia San Paolo Torino (2009). Pratica: 3893 IT/PF 2008.2395.
Attività didattica
Docente di Anatomia Umana nei seguenti Corsi:
Corso di laurea Triennale in Scienze Motorie (2 CFU)
Corso di laurea Triennale in Scienze e Tecniche di Psicologia della Salute (1 CFU)
Corso di Laurea Triennale per le Professioni Sanitarie in Igiene Dentale (Anatomia Speciale 2 CFU)
Corso di Laurea a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia (Anatomia Umana II 3 CFU).
Docente del Corso di Dottorato in "Scienze cliniche e traslazionali"
Docente nei seguenti Master Universitari
Master di I Livello in Fisioterapia Sportiva
Master di II Livello in Teledidattica applicata alle scienze della salute e ICT in Medicina