Educazione professionale
Descrizione del corso
Livello: Triennali e magistrali a ciclo unico
Classe: L/SNT2 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie della riabilitazione
Dipartimento: DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE - DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA CHIRURGICA, MEDICA, MOLECOLARE E DELL'AREA CRITICA - DIPARTIMENTO DI RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN MEDICINA E CHIRURGIA
Accesso: Programmato nazionale
CFU: 180
Durata: 3 anni
Italiano
Tali progetti si concentrano su obiettivi educativi e relazionali, in un contesto di partecipazione e reintegrazione nella vita quotidiana, con particolare attenzione al positivo inserimento o reinserimento psico-sociale delle persone in difficoltà.
Il percorso di studio si sviluppa su due livelli interconnessi:
- teorico-culturale che offre un corpo integrato di conoscenze nelle aree sanitaria, psico-pedagogica, sociologica e giuridica
- tecnico-pratico che favorisce l'applicazione delle conoscenze teoriche, l'acquisizione e la sperimentazione dei metodi e delle tecniche educative. Sono previsti periodi di tirocinio in diversi enti che lavorano con utenti in condizioni di fragilità per approfondire le conoscenze apprese sia in campo clinico che terapeutico e riabilitativo.
I requisiti e le modalità di accesso al corso di laurea sono disciplinati da normative nazionali. Per essere ammessi al corso di Laurea occorre essere in possesso di un Diploma di Scuola Secondaria Superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Le conoscenze richieste per l'accesso sono di carattere scientifico relative alle discipline di Biologia, Chimica, Fisica e Matematica oltre al possesso di una adeguata cultura generale che si traduca in capacità di logica deduttiva, induttiva e comprensione del testo. Agli studenti che vengono ammessi al corso con una votazione inferiore a una prefissata soglia minima saranno assegnati degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA), da soddisfare nel primo anno di corso, con le modalità indicate nel Regolamento Didattico del corso di studio.
Possono essere ammessi al corso di laurea i candidati in possesso del Diploma di Scuola Secondaria Superiore o altro titolo estero dichiarato equipollente. L'accesso al corso di laurea è a numero programmato nazionale in base alla legge 264/99 e prevede un esame di ammissione che consiste in una prova con test a risposta multipla. Per essere ammessi al corso di laurea è richiesto il possesso di una adeguata preparazione nei campi della biologia, della chimica, della matematica e fisica, della logica e cultura generale. Qualora la verifica delle conoscenze richieste per l'accesso non sia positiva nelle discipline di biologia, chimica, matematica e fisica, il CdS, procederà all' assegnazione di obblighi formativi aggiuntivi (OFA), da assolvere entro il primo anno di corso. Verranno esaminati i punteggi riportai al test di ammissione nelle suddette discipline. I candidati che avranno conseguito un punteggio inferiore ad 1/3 del punteggio massimo acquisibile, dovranno prendere contatti con il docente della disciplina per concordare il programma dell'esame aggiuntivo utile a colmare il debito formativo, attraverso modalità di autoapprendimento. Il superamento del debito e il soddisfacimento dell'OFA dovrà avvenire superando la prova in itinere e l'esame finale dell'insegnamento nel quale è compresa la materia oggetto di OFA. Lo studente non potrà sostenere alcun esame del II e del III anno, prima di aver assolto l'OFA.
Valutazioni del corso
Contatti
Presidente del Corso di Laurea
In corso di definizione
Email: xxxxxxxxxxx@unipi.it
Referente didattico
Angeliki Robessi
Tel. (+39) 050 2211843
Email: angeliki.robessi@unipi.it
Orario di ricevimento: Orario di ricevimento telematico previo appuntamento concordato via mail: angeliki.robessi@unipi.it
Piano di studi
Per gli immatricolati nell'anno accademico 2025/2026
Obbligatori
- Tecniche e strumenti per la gestione e l'analisi dei dati - sai@unipi.it (3 CFU)
- Istologia e anatomia (4 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Fisica e statistica (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Educazione professionale: aree di intervento e pedagogia (5 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Tirocinio professionalizzante i anno (15 CFU) - Ciclo annuale unico
- Laboratorio e corso obbligatorio sui rischi professionali (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Metodologia i e psicologia dello sviluppo e dell’educazione (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Microbiologia e igiene (5 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Fisiologia e patologia generale (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Biochimica e biologia (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Lingua inglese (3 CFU)
Test
- Test biologia (1 CFU)
- Test chimica (1 CFU)
- Test fisica (1 CFU)
Obbligatori
- Didattica e pedagogia speciale e neuropsichiatria infantile (7 CFU) - Ciclo annuale unico
- Psicologia e pediatria (6 CFU)
- Metodologia II e psicologia clinica (6 CFU)
- Tirocinio professionalizzante II anno (20 CFU)
- Psicologia generale e sociologia della salute (6 CFU)
- Medicina interna e farmacologia (6 CFU)
- Scienze neuropsichiatriche (6 CFU)
- Ade: deontologia professionale (1 CFU)
- Ade: normativa socio sanitaria (1 CFU)
- Ade: metodi e tecniche dell’osservazione educativa (1 CFU)
Obbligatori
- Organizzazione aziendale e psichiatria (6 CFU)
- Psicologia e discipline dello spettacolo (6 CFU)
- Metodologia III dell’educazione e neuropsichiatria infantile (6 CFU)
- La gestione dei conflitti (3 CFU)
- Tirocinio professionalizzante III anno (25 CFU)
- Ade: lavoro di equipe e di rete (1 CFU)
- Ade: supervisione del progetto educativo (1 CFU)
- Ade: etnopsichiatria (1 CFU)
- Seminari (3 CFU)
- Prova finale edp-l (6 CFU)
Sbocchi professionali
- nelle strutture riabilitative, socio educative o socio sanitarie a ciclo residenziale o semiresidenziale (ad esempio in case-famiglia o case protette per donne vittime di violenza)
- nei servizi di accoglienza e integrazione per richiedenti asilo o titolari di protezione internazionale
- nei servizi per vittime di tratta lavorativa o della prostituzione o di protezione sociale
- nei servizi di integrazione lavorativa e inclusione
- nel sistema ospedaliero
- nei servizi territoriali (esempio nei dipartimenti di Salute Mentale, nei consultori, nei centri Anti Violenza)
- nei servizi rivolti a minori o adulti sottoposti a provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria
- nei servizi di prossimità (ad esempio unità di strada di riduzione del danno, centri di ascolto)
- nei servizi di promozione della salute e prevenzione
Iscrizione
Il corso di laurea in Educazione Professionale è ad accesso programmato.
Per poterti immatricolare devi prima superare una selezione.
Il concorso è unico per 16 Professioni sanitarie: potrai scegliere al massimo 2 corsi.
Il bando di ammissione per l’a.a. 2025/2026 è pubblicato nella sezione dedicata.
Le iscrizioni sono aperte.
I posti disponibili sono indicati nel bando di concorso.
I posti definitivi sono stati definiti con il Decreto Ministeriale n. 594 del 7 agosto 2025.
Chiusura iscrizioni: 26 agosto 2025 ore 23.59
Registrati o accedi al portale Alice entro la scadenza di iscrizione al concorso:
- Per la registrazione ti sarà chiesta la tessera sanitaria con il tuo codice fiscale
- Dovrai caricare la copia di un documento d'identità e una fototessera
- Nella tua area personale potrai scegli "Segreteria e poi "Iscrizione Concorsi"
- A conclusione dell’iscrizione sarà disponibile una ricevuta con l’indicazione del numero progressivo di iscrizione al concorso
- Pagare la tassa concorsuale di € 60,00 entro il 26 agosto 2025.
TASSA CONCORSUALE
- La tassa di € 60,00 deve essere pagata entro il 26 agosto 2025.
- La trovi nella sezione Tasse del portale Alice
- Se il pagamento non risulta effettuato non sarà possibile partecipare alla selezione
Maggiori informazioni sul pagamento sono consultabili a questa pagina.
Data, luogo e ora della prova di ammissione
La prova si svolgerà l’8 settembre 2025 alle ore 11.00
La sede della prova sarà comunicata contestualmente all’invio della scheda d’ingresso che sarà inviata alcuni giorni prima della prova all'indirizzo email personale inserito su Alice.
Documenti da presentare il giorno della prova
1. documento di riconoscimento valido a norma di legge
2. scheda di ingresso– composta da n. 2 pagine. Tale scheda sarà inviata all’indirizzo di posta elettronica inserito in fase di registrazione dei propri dati personali alcuni giorni prima della prova e sarà scaricabile dal portale test d'ingresso (al quale si accede con le credenziali del portale Alice).
Argomenti oggetto della prova
Test di 60 quesiti che presentano cinque opzioni di risposta. Il candidato deve individuarne una soltanto, scartando le conclusioni errate, arbitrarie o meno probabili. I quesiti sono così distinti:
- 4 quesiti competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi
- 5 quesiti ragionamento logico e problemi
- 23 quesiti biologia
- 15 quesiti chimica
- 13 quesiti fisica e matematica
È assegnato il seguente punteggio:
• 1,5 punto per ogni risposta esatta
• – (meno) 0,4 punti per ogni risposta sbagliata
• 0 punti per ogni risposta non data
La durata della prova è di 100 minuti.
Sono inseriti in graduatoria solamente i candidati che hanno ottenuto un punteggio superiore a zero (0) punti. Non sono inseriti in graduatoria i candidati che non hanno fornito nessuna risposta a nessun quesito.
SIMULATORE: a questa pagina è disponibile un simulatore per allenarsi per il test di ammissione (nb. il simulatore è solo una piattaforma di allenamento e non un database da cui saranno estratte le domande della prova).
Test degli anni precedenti
Le graduatorie finali di merito saranno pubblicate entro il 22 settembre 2025.
Il termine entro il quale i vincitori devono perfezionare l’immatricolazione, pena la decadenza dal diritto, è il 28 settembre 2025.
NB. Lo studente "Vincitore" nel corso di laurea per cui ha espresso minor preferenza, sia che completi l'immatricolazione al sopradetto corso che non si immatricoli, rimane comunque nella graduatoria del corso che ha indicato come prima scelta.
**************************
La prematricola è visibile dalla ricevuta di avvenuta iscrizione al concorso, in basso (esempio).
La procedura di immatricolazione è descritta nella sezione Come immatricolarsi.
**************************
Gli studenti iscritti al semestre filtro possono prenotare il posto fino al 6 febbraio 2026 scrivendo una e-mail a concorsinumerochiuso@unipi.it. Dovranno farne richiesta entro le scadenze indicate nella graduatoria o negli eventuali scorrimenti.
La scadenza per immatricolarsi è indicata nella graduatoria o nello scorrimento.
***********************
CONSULTAZIONE TEST
Dopo lo svolgimento della prova potrai visualizzare il tuo test collegandoti a http://consultazioneonline.ilmiotest.it
Per accedere alla tua pagina personale devi:
- selezionare l’Università di PISA dall’elenco degli enti disponibili;
- selezionare il concorso di Professioni Sanitarie 2025;
- inserire come username il proprio CODICE FISCALE;
- inserire come password il numero della ricevuta di iscrizione al concorso (riportato in fondo al pdf insieme a data e ora di presentazione della domanda). In alternativa, il numero della ricevuta, può essere recuperato anche dall’area riservata del Portale Alice nella sezione Segreteria-Iscrizione Concorsi selezionando il singolo concorso di interesse (il numero della ricevuta corrisponde al numero di prematricola).