Marta Bianca Maria Celati

Sede ufficiale: PIAZZA TORRICELLI, 2, 56126 PISA

Email: marta.celati@unipi.it

Telefono: 050 2215059

Profilo

Ruolo: Professoressa Associata

Struttura: Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica

Settore scientifico-disciplinare: Letteratura Latina Medievale e Umanistica FLMR-01/A

Marta Celati è Professoressa Associata nel SSD FLMR-01/A (Letteratura latina medievale e umanistica) presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa. È stata Ricercatrice (RTD-B) presso lo stesso Dipartimento nell’ambito del programma “Rita Levi Montalcini” del Ministero dell’Università e della Ricerca (2021-2024).
Ha studiato Lettere all’Università di Pisa, dove ha conseguito la laurea specialistica in Lingua e Letteratura Italiana nel 2009 e il titolo di Dottore di Ricerca in Discipline Umanistiche (Letteratura medievale e umanistica) nel 2013. Nello stesso anno ha vinto una borsa di studio finanziata dall’Università di Oxford (Clarendon Scholarship) per un PhD in Italian Studies, titolo che ha conseguito nel 2017 con una tesi sulla letteratura umanistica dedicata al tema della congiura che è stata raccomandata per la pubblicazione presso la casa editrice Oxford University Press.
Dal 2014 al 2020 ha insegnato letteratura italiana del Rinascimento (come Part-Time Lecturer) presso la Facoltà di “Medieval and Modern Languages” dell’Università di Oxford e presso diversi College (Balliol College, Magdalen College, Keble College e altri), ed è stata inoltre Tutor di lingua italiana (2014-2018) e Lector di italiano (2018) presso la stessa Università. Nel 2018 ha svolto un periodo di ricerca presso il Warburg Institute di Londra, dove è stata Frances A. Yates Short-term Fellow. Ha lavorato come ricercatrice (Leverhulme Research Fellow) al “Centre for the Study of the Renaissance” dell’Università di Warwick (2018-2021), conducendo un progetto di ricerca sulla letteratura politica dell’Umanesimo e del Rinascimento, finanziato dall’Ente Britannico per la ricerca scientifica Leverhulme Trust. Ha svolto inoltre un’intensa attività di insegnamento presso l’Università di Warwick, tenendo corsi, lezioni e seminari per i corsi di Laurea e di Dottorato del “Centre for the Study of the Renaissance” e della “School of Modern Languages and Culture”. È risultata vincitrice di altre Fellowship e posizioni di ricercatrice post-doc presso istituzioni accademiche internazionali (a cui ha rinunciato per incompatibilità con altri incarichi): Powys Robert Research Fellowship, St Hugh’s College, Oxford; British Academy Postdoctoral Fellowship; Irish Research Council Postdoctoral Fellowship.
I suoi principali interessi di ricerca sono rivolti alla letteratura storica e politica tra XIV e XVI secolo, alla ricezione della tradizione classica nell’Umanesimo e nel Rinascimento, alla interazione tra letteratura e arte, e alla filologia dei testi a stampa. Presso l'Universita di Pisa ha condotto il progetto di ricerca finanziato dal MUR nel Programma “Rita Levi Montalcini” (2021-2024): “Lo ‘specchio’ della storia: il principe e il tiranno nella letteratura del Rinascimento, tra teoria politica e storiografia”. Le sue principali pubblicazioni includono la monografia “Conspiracy Literature in Early Renaissance Italy: Historiography and Princely Ideology” (Oxford University Press, 2021), l’edizione completa e commentata del “Coniurationis commentarium” di Angelo Poliziano (Edizioni dell’Orso, 2015), l'edizione critica del poema "Porcaria" di Orazio Romano (Istituto storico italiano per il Medioevo, 2022), e vari articoli su diversi autori del Quattrocento e del Cinquecento (tra cui Poliziano, Alberti, Filelfo, Machiavelli).
Da settembre 2021 è Honorary Fellow del "Centre for the Study of the Renaissance" dell'Università di Warwick. Ha partecipato a numerosi convegni in Italia e all’estero; è inoltre membro del Collegio del Dottorato in "Studi italianistici" dell'Università di Pisa, della "International Machiavelli Society", della "International Association for Neo-Latin Studies", del "Centro Europeo di Studi su Umanesimo e Rinascimento Aragonese" (CESURA), della “Society of Italian Studies”, della CoMUL (Consulta per il Medioevo e l’Umanesimo Latini).



Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: Per informazioni e richieste di appuntamento in giorni diversi dall'orario di ricevimento si prega di contattare la docente via email al seguente indirizzo: marta.celati@unipi.it

Luogo: Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, Palazzo Venera, II piano, Via S. Maria 36, Pisa.

Orario: Lunedì, ore 12.00, presso lo studio della docente. Si chiede di inviare una mail alla docente per prenotarsi e confermare l'orario di ricevimento.

Ricerca

Pubblicazioni