1999 - conseguimento titolo "Formatore di Italiano scritto e professionale" (Dip. Studi Italianistici Pisa).
1999 - contratto - progetto "Enciclopedia petrarchesca on line".
2000 -incarico docenza - Rettorato di Pisa - corso "Scrivere nella pubblica amministrazione".
2000-2003 - contratto CO.CO.CO. - Consorzio ICoN - incarico di Coordinatore degli autori e di Responsabile della Produzione Didattica e della Redazione Centrale.
2001- incarico - Agenzia delle Entrate di Roma - corso di Scrittura professionale.
A. A. 2001-2002 - incarico - professore a contratto - Laboratorio di Scrittura - Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Pisa.
AA. AA. 2002-2003, 2003-2004, 2004-2005, 2005-2006, 2006-2007, 2007-2008, 2008-2009 e 2009-2010 - incarico - docenza corsi di Scrittura giuridica e di Linguistica Itaiana - Università di Parma Facoltà di Giurisprudenza.
2002-2006 - assegno di ricerca, presso Dip. Studi Italianistici Pisa.
AA.AA. 2001-2003, 2003-2004 e 2004-2005 - incarico - supporto alla didattica - Dip. Studi Italianistici Pisa - CdL Informatica Umanistica.
A. A. 2004-2005 - incarico - professore a contratto - corso Linguaggio del giornalismo - Università di Parma Facoltà di Lettere.
30/01/2007, su D.R. n. 1/1505 - ricercatrice in formazione - presa di servizio c/o Dip. Studi Italianistici il 1 marzo 2007.
Dal 1 dicembre 2010 - Ricercatrice di Letteratura italiana (Facoltà di Lingue Univ. Pisa).
AA. AA. 2007-2008, 2008-2009, 2009-2010, 2010-2011, 2011-2012 e 2012-2013 - supporto alla didattica per i corsi di Letteratura Italiana.
AA.AA. 2010-2011 e 2011-2012: incarico docenza - seminari di Scrittura giuridica -Università di Trento, Facoltà di Sociologia.
A.A. 2013-2014: titolarità dell'insegnamento di Letteratura Italiana (per il CDS LIN - 9 CFU).
AA. AA. 2014-2015, 2015-2016, 2016-2017: titolarità dell'insegnamento di Letteratura Italiana (per il CDS SBC - 12 CFU).
Settembre 2015: partecipazione al Convegno ADI (Roma), con un intervento su un poemetto inedito sull'assedio di Piombino del 1448.
11 dicembre 2015: seminario di scrittura professionale presso l'Università degli Studi di Perugia (5 ore).
17-19 marzo 2016: partecipazione al Colloque International "Il Furioso del 1516 tra rottura e continuità" (Toulouse, 17-19 marzo) con un intervento sull'ippogrifo ariostesco.
Pubblicazioni (una selezione di voci)
Volumi
Il neghittoso e il fier connubbio. Storia e filologia nellArcadia di Jacopo Sannazaro, Napoli, Liguori, 2001.
M. M. Boiardo, Introduzione di Stefano Carrai. Commento e Nota al testo di Marina Riccucci, Parma, Fondazione Pietro Bembo, Ugo Guanda Editore, 2005.
Scrivere per il Servizio Sociale. Guida alla stesura della documentazione, Roma, Carocci, 2009.
Agostino Dati, Plumbinensis Historia, edizione critica e commento a cura di Marina Riccucci, Edizione Nazionale dei Testi della Storiografia umanistica, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2010.
Articoli in rivista
Lesordio dei Triumphi : tra Eneide e Commedia, «Rivista di Letteratura italiana», XII (1994), pp. 313-349.
Una silloge bucolica quattrocentesca. Per la storia del codice marciano 4752, «Rinascimento», XXXIX (1999), pp. 371-408.
Un anonimo imitatore dellArcadia. Lettura di unegloga inedita, «Per leggere», 3 (2002), pp. 25-43.
Un carteggio settecentesco inedito e il primo capitolo della fortuna delle Pastorali boiardesche (prima parte), «Seicento & Settecento», 3 (2008), pp. 45-89.
Dorian Cara Paolo Pontari Laura Regali Marina Riccucci, Trame letterarie e artistiche: un arazzo mediceo da rileggere, «Nuova Rivista di Letteratura Italiana», IX, 2 (2008), pp. 26-51.
Le Pastorali di Matteo Maria Boiardo: il codice ritrovato, «Bollettino Storico dela Svizzera Italiana», CXI (2008), pp. 297-306.
Contributi in volume
Schede su Laurenziano pluteo 14, 6 Laurenziano pluteo 16, 18 Conventi Soppressi 256, in Gli umanisti e Agostino. Codici