DATI ANAGRAFICI
Luogo e data di nascita: Pisa, 23 febbraio 1978.
Indirizzo istituzionale: p.o. S. Chiara, Laboratorio di Patologia Clinica, edificio 43, via Roma 67, 56126 Pisa.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
- 1997: Maturità scientifica presso il Liceo F. Buonarroti di Pisa.
- 2001 e 2002: Periodi formativi presso Université H. Poincaré - Nancy I (Francia), laboratorio "Thiols et fonctions cellulaires".
- 2003: Laurea in Scienze Biologiche cum laude presso lUniversità di Pisa.
- 2007: Titolo di Dottore di Ricerca secondo il marchio "Doctor Europaeus" in "Patologia e Fisiopatologia Cellulare" presso lUniversità degli Studi di Siena.
- 2014: Specializzazione in Patologia Clinica cum laude presso lUniversità di Pisa.
- 2017: Titolo di Master di II livello in Trombosi ed Emostasi cum laude presso lUniversità degli Studi di Firenze.
ESPERIENZE PROFESSIONALI
- 2007-2011 e 2011-2014: Collaboratore ad attività di ricerca presso la Scuola Superiore Sant'Anna per lo studio di biomarcatori cardiovascolari (BNP, NT-proBNP, Troponina cardiaca, frazioni plasmatiche dellenzima gamma-glutamyltransferasi).
- 2015-2020: Ricercatore a tempo determinato (legge 30.12.2010 n°240: art. 24, comma 3, lett. a) nel settore scientifico disciplinare Med05 Patologia Clinica presso lUniversità di Pisa.
Attività assistenziale in convenzione con lAzienda Ospedaliera Universitaria Pisana nel laboratorio di Patologia Clinica nei settori di coagulazione specialistica, proteine specifiche, immunofissazioni siero/urine, diagnostica prenatale.
- 2020-2023: Ricercatore a tempo determinato (legge 30.12.2010 n°240: art. 24, comma 3, lett. b) nel settore scientifico disciplinare Med05 Patologia Clinica presso lUniversità di Pisa.
Attività assistenziale in convenzione con lAzienda Ospedaliera Universitaria Pisana nel laboratorio di Patologia Clinica nei settori di citofluorimetria, aggregazione e coagulazione.
PRINCIPALI INTERESSI SCIENTIFICI:
- Caratterizzazione delle frazioni circolanti della proteina Transtiretina e loro ruolo nella patogenesi dell'amiloidosi cardiaca.
- Valutazione delle caratteristiche analitiche e cliniche di nuovi metodi immunometrici per la determinazione in automazione di marcatori cardiaci (BNP, NT-proBNP, troponina cardiaca I e T) e delle catene leggere libere degli anticorpi (free light chains).
- Caratterizzazione delle frazioni plasmatiche e biliari dellenzima gamma-glutamiltransferasi (GGT) come indice di danno epatico, di funzionalità epatica nel post-trapianto e come fattore di rischio cardiovascolare.
- Caratterizzazione della struttura e della composizione delle frazioni plasmatiche di GGT.
- Caratterizzazione dei tipi cellulari che possono rilasciare lenzima GGT.
- Ruolo dellattività di GGT di membrana nella modulazione del microambiente extracellulare.
- Ruolo della GGT nel catabolismo del nitrosoglutatione.
- Lo stress ossidativo nelle malattie neurodegenerative.
COLLABORAZIONE CON ISTITUZIONI NAZIONALI E STRANIERE
- Progetto CAMELIA (Cardiovascular risks , MEtabolic sindrome , LIver, and Autoimmune disease): Università di Milano; ASL Milano 1; Associazione Calabrese di Epatologia (Dr. C. Caserta), Reggio Calabria; Istituto Superiore di Sanità, Roma.
- Dr. Alessandro De Grandi, EurAc (Bolzano).
- Boston Childrens Hospital, Harvard Medical School: Prof. Mark Puder per la collaborazione nel progetto "GGT Characterization in Parenteral Nutrition-Dependent Children"
- Framingham Heart Study - National Heart, Lung, and Blood Institute, Boston University (USA): Prof. Ramachandran Vasan.
COLLABORAZIONI CON AZIENDE NEL SETTORE IVD
Con la ditta bioMérieux bioMérieux Italia S.p.a (Via di Campigliano 58, Ponte a Ema 50012 Bagno a Ripoli, Firenze) sono stati attivati i seguenti progetti finanziati:
2016-2017: Coniugazione di fluorocromi per la rivelazione ad alta sensibilità in sistemi analitici immunochimici.
2018-2019: Miglioramento delle caratteristiche analitiche di test immun