MEF ha conseguito il diploma presso il Liceo "Liceo Ginnasio Niccolini-Guerrazzi" di Livorno, la Laurea in Fisica presso l'Università di Pisa e il Diploma di Specializzazione in Fisica Sanitaria presso l'Università di Pisa.
Ha usufruito di contratti di ricerca presso il CERN (Centro Europeo per la Ricerca Nucleare, Ginevra, Svizzera), di una borsa di studio biennale dell'Università di Pisa e di una borsa di studio biennale dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Nel 1997 è diventata Ricercatore Universitario presso il Dipartimento di Fisica "Enrico Fermi" dellUniversità di Pisa ed attualmente ricopre il ruolo di Professore Associato di Fisica Applicata presso lo stesso Dipartimento.
Lattività scientifica di MEF si è svolta nellambito dei seguenti temi di ricerca:
Studio e sviluppo di nuovi rivelatori a semiconduttore ed elettronica dedicata, e relative applicazioni mediche.
Realizzazione, valutazione delle prestazioni e test comparativi di un prototipo per mammografia digitale.
Realizzazione e test di un sistema di Computer Aided Detection mammografico e sua implementazione su infrastruttura GRID.
Realizzazione e test di un sistema di Computer Aided Detection per la ricerca di noduli in Tomografia Computerizzata, implementazione in un web service di analisi automatica basata su cloud computing e sua validazione clinica.
Sviluppo di algoritmi di analisi finalizzati alla analisi automatica di immagini MRI (Magnetic Resonance Imaging) cliniche e a campo ultra-alto del cervello e del sistema muscolo-scheletrico..
Ottimizzazione ed implementazione di sequenze finalizzate ad acquisizioni MRI con bobine dedicate del sistema muscoloscheletrico a campo ultra-alto (UHF, in particolare 7 Tesla).
Sviluppo di algoritmi di analisi finalizzati alla ricerca di biomarcatori del disturbo dello spettro autistico (DSA) in immagini MRI cliniche.
Caratterizzazione di strumentazione CT (Computed Tomography) associata a diversi algoritmi di ricostruzione per lottimizzazione della dose e della qualità di imaging.
Sviluppo di un nuovo indicatore di dose personalizzato in mammografia digitale e tomosintesi mammaria.
Tali attività risultano documentate dalla realizzazione di 223 pubblicazioni e documenti scientifici, di cui 106 articoli su rivista internazionale (con ISSN).
Ha inoltre ricevuto 8 premi e riconoscimenti (di cui 5 di rilevanza internazionale); ha ricoperto/ricopre numerosi ruoli di responsabilità in progetti di ricerca, sia nazionali, anche in collaborazione con industrie, che internazionali, sia come coordinatore locale sia come responsabile di work package; ha effettuato attività di divulgazione scientifica (articoli divulgativi, allestimento di stand e di mostre); è referee per diverse riviste scientifiche di rilevanza internazionale, membro del comitato editoriale della rivista Computational and Mathematical Methods in Medicine e del program commettee di diverse conferenze di rilevanza internazionale.
Ha svolto con continuità e svolge doversi corsi o moduli di corso integrato (di molti dei quali è stata e/o è coordinatore) nellambito sia dei corsi di studio delle scienze della vita (corsi di base del primo anno e corsi avanzati di anni successivi al primo), sia del corso di laurea magistrale in fisica (indirizzo di fisica medica), sia di corsi di formazione post laurea (scuole di specializzazione) ed è stata correlatore di 9 tesi di laurea triennale e relatore/supervisore di 32 tesi di laurea, di laurea specialistica, di laurea magistrale, di specializzazione e di dottorato di ricerca.