ITALIANO
Marco Lezzerini, 7 Maggio 1963, è professore associato presso il Dipartimento di Scienze della Terra - Università di Pisa nel settore scientifico disciplinare GEO/09 - Georisorse minerarie e applicazioni mineralogico-petrografiche per l'Ambiente ed i Beni Culturali. Laureato con lode in Scienze Geologiche nel 1991 e, dal 1997, dottore di ricerca in Scienze della Terra (PhD) con discussione di una tesi sulle caratteristiche chimiche, mineralogiche, petrografiche e sulle proprietà fisico-meccaniche delle malte antiche. Autore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali e nazionali aventi come argomenti: metodologie analitiche, metamorfismo di basso grado, sviluppo di metodi per la misura delle principali proprietà fisiche dei materiali da costruzione e conservazione dei Beni culturali. Partecipazione attiva al Progetto Finalizzato Beni Culturali (C.N.R.), a ricerche sullarenaria Macigno affiorante in Garfagnana (Provincia di Lucca) e sulle pietre da costruzione utilizzate in epoca medievale a Pisa e dintorni (Provincia di Pisa). Nell'ambito dell'attività di ricerca su pietre e malte delledilizia monumentale ha realizzato e proposto alcuni strumenti e metodologie: - costruzione e messa a punto di uno strumento per la misura della dilatazione lineare di pietre sottoposte a variazioni termiche o ad immersione in acqua; - costruzione e messa a punto di uno strumento per la misura della densità apparente di materiali porosi e non porosi basato sull'immersione in mercurio; - messa a punto di una metodologia sperimentale e di un sistema di calcolo per stimare la composizione chimica e le proprietà fisiche delle varie frazioni di una malta (legante e aggregato).
INGLESE
Marco Lezzerini, 7th May 1963, has got a full position as professor at Earth Sciences Department of the University of Pisa for Mineralogy applied to natural environment and cultural heritage. Since 1991, he is graduated in Geology with first-class honours at University of Pisa and, in 1997, he has attain the qualification of doctor in Earth Sciences (PhD) at the same University, defending a doctoral thesis on 'Chemical, mineralogical, petrographic characteristics, and physical and mechanical properties of ancient mortars'. He has published over 100 papers on international and national journals. The main topics are: analytical methodology, very low-metamorphism in clayey and carbonate rocks, development of methods for measuring main physical properties of building materials and science and technology for cultural heritage. He has played an active role in a research unit (lithic materials, mortars, medieval architecture) of the C.N.R. Progetto finalizzato Beni Culturali and, on behalf of the Lucca and Pisa Provinces, he has studied the Macigno sandstone outcropping in Garfagnana area and the building stones employed during the Middle Age in Pisa and its surroundings. Within the framework of his research activity concerning the knowledge and preservation of the cultural heritage, he has taken the stone elements as well as the mortars into consideration, and he has developed some instruments and methodologies: - construction and set up of an instrument to measure the stone dilatation due to thermal variation or water absorption; - construction and set up of an instrument to measure the apparent volume of porous and unporous materials through total immersion in mercury; - set up of experimental methodologies and computation strategies to evaluate the chemical composition and the physical properties of mortar fractions (binder and aggregate).