Marco Danelutto

Sede ufficiale: LARGO BRUNO PONTECORVO, 3, 56127 PISA

Email: marco.danelutto@unipi.it

Telefono: 050 221 2742

Sito web: http://www.di.unipi.it/~marcod

Profilo

Ruolo: Professore Ordinario

Struttura: Dipartimento di Informatica

Settore scientifico-disciplinare: Informatica INFO-01/A

CV—Marco Danelutto

Marco Danelutto è nato a Udine nel 1960 e risiede a Pisa dal 1979. Si è laureato in Scienze dell’Informazione a Pisa con 110 e lode nel 1984, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Informatica nel 1990 e dal 2016 è professore ordinario presso il Dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa.

I suoi principali interessi di ricerca riguardano modelli di programmazione e relativi ambienti di supporto per architetture parallele, distribuite e di tipo eterogeneo. Si è occupato e si occupa di modelli strutturati per la programmazione parallela, in particolare di ambienti basati su algorithmic skeletons e a componenti. Nell’ambito dei modelli a skeleton, è stato fra i principali progettisti del primo ambiente basato su algorithmic skeleton (P3L, primi anni '90), è stato il principale responsabile dello sviluppo della libreria Muskel, una libreria full Java/RMI basata su skeleton, che per prima ha introdotto il concetto di manager autonomico per le proprietà non funzionali delle applicazioni parallele (performance, fault tolerance) ed è stato fra i principali progettisti del modello Behavioural skeleton in cui il controllo degli aspetti non funzionali di computazioni parallele strutturate è effettuato da appositi manager autonomici. Nei tardi anni ‘90 Danelutto ha introdotto la tecnica di implementazione degli ambienti a skeleton basata su macro data flow, che è stata successivamente adottata in altri ambienti di programmazione a skeleton e che sta dimostrando eccellenti risultati nell'ambito dei sistemi multicore. Nell’ambito dei software components, Danelutto è stato uno dei progettisti del modello a componenti per griglie computazionali GCM sviluppato nell’ambito dei progetti europei CoreGRID (NoE FP6) e GridCOMP (STREP FP6). Recentemente, Marco Danelutto ha partecipato e partecipa allo sviluppo della libreria di programmazione parallela strutturata per multi/many core FastFlow.

Danelutto ha partecipato a progetti, sia nazionali che internazionali, coprendo vari ruoli scientifici e di coordinamento. Nel progetto MIUR 40% MOSAICO, ha realizzato il primo cluster HPC (Linux based) del Dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa, attivo dal 1998 ai primi anni 2000. Nel progetto MIUR FIRB GRID.it (terminato nel 2005), è stato coordinatore del WP 8 (sviluppo del linguaggio di coordinamento ASSIST e del relativo ambiente di supporto). Fra il 2004 e il 2008 è stato responsabile del Programming model Institute della NoE EU FP6 CoreGRID nonché responsabile di WP nel progetto STREP FP6 GridCOMP. In entrambi i progetti è stato anche membro dell’executive committee. Dal 2011 in poi ha partecipato (come responsabile di WP e membro dello steering committee) ad altri 3 progetti europei: ParaPhrase e REPARA (entrambi FP7) e RePhrase (H2020).

Danelutto è stato presidente per due mandati, fino al 2019 della laurea di secondo livello “Computer Science and Networking”, in origine laurea inter ateneo dell’Università di Pisa e della Scuola Sant’Anna, ora laurea della sola Università di Pisa. Attualmente ne è ancora vicepresidente. É vicedirettore del Dipartimento di Informatica UNIPI dal 2017.

Danelutto è autore di ca. 200 lavori su riviste e atti di congressi internazionali (peer reviewed). Al luglio 2020 il suo H-index secondo Scopus è pari a 21, relativamente a 180 documenti con oltre 1700 citazioni. E’ membro di PC di conferenze internazionali, membro dello steering committee di EuroPar e PDP Euromicro, di cui è anche responsabile dal 2011. Ha organizzato Europar 2004 e PDP Euromicro 2010 a Pisa. È referee di diverse riviste internazionali ed è stato revisore di progetti in ambito nazionale e internazionale (Accademia delle Scienze di Finlandia e CNRS in Francia).

Ha tenuto e tiene corsi per le lauree di primo e secondo livello e per la scuola di dottorato presso l'Univ. di Pisa e di Perugia. Ha collaborazioni internazionali di ricerca attive con gruppi in Francia, Spagna, Gran Bretagna

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: In caso non mi trovaste, consultate la mia pagina "last minute news" su https://pages.di.unipi.it/danelutto/lastminute.html dove in caso di ritardo o imprevisti metto un annuncio via cellulare.

Luogo: Stanza 292 Dip. Informatica. In modalità virtuale: team "QuestionTimeMarcodUnipi" (Codice Teams 78py992) https://teams.microsoft.com/l/team/195105abeb289043b386b17e37152ca08cthread.tacv2/conversations?groupId=a4184a9d-aa6c-4c2b-80ff-17c501efb5ad&tenantId=c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1

Orario: Mercoledì 9.30 -12.30 (ATTENZIONE: l'orario è cambiato in concomitanza con l'inizio del primo semestre 2023/2024)

Ricerca

Pubblicazioni