Informatics for digital health
Descrizione del corso
Livello: Magistrali
Classe: LM-18 - Classe delle lauree magistrali in Informatica
Dipartimento: DIPARTIMENTO DI INFORMATICA
Accesso: Libero
CFU: 120
Durata: 2 anni
Sito web: https://didattica.di.unipi.it/en/master-programme-in-informatics-for-digital-health/
Inglese
Pisa
Il corso di laurea magistrale non è ad accesso programmato e tutti gli insegnamenti saranno erogati in lingua inglese.
Requisito curriculare generale per l'ammissione è il possesso di una laurea di primo livello nelle classi L-31 Scienze e tecnologie informatiche, oppure L-8 Ingegneria dell'informazione, oppure L-35 Scienze matematiche, oppure L-30 Scienze e tecnologie fisiche, oppure di un titolo dei previgenti ordinamenti riconosciuto equivalente ad essa.
Possono essere ammessi studenti in possesso di altra laurea di primo livello che abbiano acquisito almeno 72 CFU nei settori INF/01 o ING/INF-05 o ING/INF-06 o MAT* o FIS* di cui almeno 36 in INF/01 o INF/ING-05 e almeno 18 nei settori MAT* o FIS*. Per i possessori di titolo di studio conseguito all'estero equivalente ad una laurea di primo livello, il Consiglio del Corso di Studi valuterà la congruità dei crediti acquisiti nel percorso di studi rispetto a tali requisiti.
E' richiesta una buona conoscenza della lingua Inglese (livello B2 o superiore).
Il regolamento didattico del corso di studio descrive le modalità di verifica dell'adeguatezza della preparazione degli studenti.
La valutazione e l'eventuale prova di verifica saranno a cura del Presidente del CdS o di una commissione a ciò delegata. Nel caso di laureati triennali in Informatica (classe 26 o classe L-31), o in Ingegneria Informatica (classe 9 o L-8), tale preparazione viene considerata automaticamente adeguata, previa verifica delle conoscenze della lingua inglese.
Valutazioni del corso
Contatti
Presidente del Corso di Laurea
Email:
Referente didattico
Rosaria Mongini
Tel. (+39) 050 2212727
Email: rosaria.mongini@unipi.it
Unità Didattica del Dipartimento di Informatica: https://didattica.di.unipi.it/contatti/
Orario di ricevimento: Ufficio: su appuntamento previo contatto e-mail / telefono (+39) 050 2212727/3110/3162. Sportello: dal martedì al giovedì dalle ore 10.00 alle ore 13.30. Per informazioni scrivere a : mdh_info@di.unipi.it
Piano di studi
Per gli immatricolati nell'anno accademico 2025/2026
Obbligatori
- Data analytics for digital health (9 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Algorithms and data structures for data-intensive applications (9 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Human-computer interaction. tools and strategies (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Security, privacy and availability of health data (9 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Artificial intelligence for digital health (9 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Computing and networking: resources and tools (9 CFU) - Primo ciclo semestrale
Complementari (fra 6 e 12 CFU)
- Optimization for health care systems (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Natural language processing for digital health applications (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Virtual worlds (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Assistive technologies (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Formal and hybrid methods for medical imaging (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Biology of cellular systems (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Metagenomics (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Computational neuroscience (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Biometric systems (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
Obbligatori
- Economic, legal, management, social aspects of digital health (12 CFU)
- Bioinformatics and systems biology (9 CFU)
- Digital health lab (9 CFU)
- Final thesis (21 CFU)
Sbocchi professionali
- digital health specialist
- data analyst per la sanità
- progettisti di sistemi informativi
- sviluppatori di applicazioni.
- consulenti per progetti di innovazione digitale in strutture sanitarie
- ruoli informatici in aziende farmaceutiche e biotecnologiche.
Iscrizione
Per iscriversi occorre essere in possesso:
- di un titolo di studio universitario riconosciuto idoneo dalla normativa vigente
- dei requisiti curriculari stabiliti dal regolamento del corso di studio
- dell’adeguata personale preparazione, accertata secondo le modalità definite nel regolamento del singolo corso di studio.