Informatics for digital health

Descrizione del corso

Livello: Magistrali

Classe: LM-18 - Classe delle lauree magistrali in Informatica

Dipartimento: DIPARTIMENTO DI INFORMATICA

Accesso: Libero

CFU: 120

Durata: 2 anni

Sito web: https://didattica.di.unipi.it/en/master-programme-in-informatics-for-digital-health/

Il corso di laurea magistrale in Informatics for digital health forma professionisti capaci di progettare, analizzare e realizzare piattaforme digitali e applicazioni software per il monitoraggio, la diagnosi, la cura, il benessere e l'assistenza a problemi nella catena del valore della salute. Un sistema complesso quello della catena del valore della salute, che include tra gli altri il monitoraggio, la diagnosi, il trattamento, il benessere, l'assistenza, e la ricerca nei settori biomedico, farmaceutico, benessere/salute, sport e nutrizione.  E che quindi richiede un approccio interdisciplinare Il percorso di studi fornisce metodologie, principi e competenze tecniche nel campo dell'informatica. Sono approfonditi temi come i sistemi informativi sanitari, la telemedicina, l'analisi dei dati sanitari attraverso l'intelligenza artificiale, la sicurezza dei dati sanitari, le tecnologie per la salute mobile e la progettazione di nuovi farmaci  Il corso prevede laboratori, progetti e stage presso strutture sanitarie e aziende, che permettono di applicare le competenze acquisite in contesti reali.


Il corso di laurea magistrale non è ad accesso programmato e tutti gli insegnamenti saranno erogati in lingua inglese.

Requisito curriculare generale per l'ammissione è il possesso di una laurea di primo livello nelle classi L-31 Scienze e tecnologie informatiche, oppure L-8 Ingegneria dell'informazione, oppure L-35 Scienze matematiche, oppure L-30 Scienze e tecnologie fisiche, oppure di un titolo dei previgenti ordinamenti riconosciuto equivalente ad essa.

Possono essere ammessi studenti in possesso di altra laurea di primo livello che abbiano acquisito almeno 72 CFU nei settori INF/01 o ING/INF-05 o ING/INF-06 o MAT* o FIS* di cui almeno 36 in INF/01 o INF/ING-05 e almeno 18 nei settori MAT* o FIS*. Per i possessori di titolo di studio conseguito all'estero equivalente ad una laurea di primo livello, il Consiglio del Corso di Studi valuterà la congruità dei crediti acquisiti nel percorso di studi rispetto a tali requisiti.
E' richiesta una buona conoscenza della lingua Inglese (livello B2 o superiore).
Il regolamento didattico del corso di studio descrive le modalità di verifica dell'adeguatezza della preparazione degli studenti.
L'adeguatezza della preparazione personale, in particolare sui fondamenti delle scienze e delle tecnologie dell'informazione e della lingua inglese, viene verificata mediante la valutazione del curriculum formativo, ed eventualmente con una prova di verifica, su argomenti specifici che tengano conto delle linee guida approvate dal Consiglio di Dipartimento su proposta del Consiglio del CdS.

La valutazione e l'eventuale prova di verifica saranno a cura del Presidente del CdS o di una commissione a ciò delegata. Nel caso di laureati triennali in Informatica (classe 26 o classe L-31), o in Ingegneria Informatica (classe 9 o L-8), tale preparazione viene considerata automaticamente adeguata, previa verifica delle conoscenze della lingua inglese.

Valutazioni del corso

Contatti

Presidente del Corso di Laurea

Email:

Referente didattico
Rosaria Mongini
Tel. (+39) 050 2212727
Email: rosaria.mongini@unipi.it
Unità Didattica del Dipartimento di Informatica: https://didattica.di.unipi.it/contatti/
Orario di ricevimento: Ufficio: su appuntamento previo contatto e-mail / telefono (+39) 050 2212727/3110/3162. Sportello: dal martedì al giovedì dalle ore 10.00 alle ore 13.30. Per informazioni scrivere a : mdh_info@di.unipi.it

Piano di studi

Per gli immatricolati nell'anno accademico 2025/2026

Obbligatori
Complementari (fra 6 e 12 CFU)
L'offerta didattica degli anni precedenti è consultabile nel Course Catalogue.

Sbocchi professionali

Il diploma di laurea apre ad opportunità nei settori della salute, pharma, nutraceutica e sport, dove i laureati e le laureate possono trovare impiego come:
  • digital health specialist
  • data analyst per la sanità
  • progettisti di sistemi informativi
  • sviluppatori di applicazioni.
  • consulenti per progetti di innovazione digitale in strutture sanitarie
  • ruoli informatici in aziende farmaceutiche e biotecnologiche.
Le competenze acquisite permettono di lavorare in organizzazioni internazionali, enti di ricerca e startup health-tech, dove la domanda di professionisti capaci di coniugare software e bio-medico è in crescita.

Iscrizione

Per iscriversi occorre essere in possesso:

  • di un titolo di studio universitario riconosciuto idoneo dalla normativa vigente
  • dei requisiti curriculari stabiliti dal regolamento del corso di studio
  • dell’adeguata personale preparazione, accertata secondo le modalità definite nel regolamento del singolo corso di studio.

Requisiti di ammissione

Procedura e termini 

Preiscrizioni all’anno accademico 2025/2026