Nato a Verona nel 1959, il professor Marco Beghini ha frequentato il corso di Ingegneria Meccanica dellUniversità di Pisa come allievo ordinario della Scuola Superiore S.Anna e si è laureato con lode nel 1984. Nel 1989 ha conseguito il dottorato di ricerca in Meccanica dei Materiali. Ha assunto il ruolo di ricercatore universitario nel 1990, di professore associato nel 1997 e di professore ordinario nel 2000 per il settore scientifico disciplinare Progettazione Meccanica e Costruzione di Macchine.
Dal 1997 ha avuto la responsabilità didattica di vari insegnamenti del SSD per diversi corsi di laurea triennale e magistrale della Scuola di Ingegneria di Pisa e ha insegnato in corsi di dottorato. Nel 1996, come ricercatore, è stato visiting scientist presso lOak Ridge National Laboratory (Tennessee USA) e dal 2010 al 2013 visiting professor presso lUniversità di Urbana-Champaign (Illinois USA) dove ha tenuto corsi di sicurezza strutturale e di principi di progettazione.
Dal 2000, ha ricoperto per più mandati i ruoli di vicepresidente e di presidente del consiglio di corso di laurea integrato in Ingegneria Meccanica. Nello stesso periodo, è stato membro della giunta del dipartimento di afferenza, del consiglio della Scuola di Ingegneria e della relativa commissione didattica paritetica.
Svolge lattività di ricerca nei settori dellingegneria meccanica e della meccanica dei materiali e, in tali ambiti, ha contribuito allo sviluppo di tematiche di meccanica della frattura e di fatica per metalli e compositi, dellinterazione dellidrogeno con i metalli, della progettazione e verifica sperimentale di trasmissioni di potenza e dello sviluppo di metodi per modellare e misurare tensioni residue. È stato coordinatore del progetto di ricerca GeTFuTuRe, finanziato dalla UE, nellambito del quale è stato realizzato un laboratorio con un innovativo apparato per provare trasmissioni aeronautiche in piena scala e che ha ricevuto il secondo premio come best Clean Sky project a Brusselles nel 2016.
Coautore di circa trecento memorie di tipo scientifico, un terzo delle quali pubblicate su riviste internazionali del settore il prof. Beghini ha curato la pubblicazione di materiale didattico originale a supporto dei corsi universitari. Ha ricevuto il premio dellAssociazione Italiana per lAnalisi delle Sollecitazioni nel 1992 e nel 2000, il premio Best Contribution 2010, conferito dallEditorial Board del Journal of Strain Analysis for Engineering Design e il premio SMAU per lInnovazione nel 2016.
Socio fondatore dellazienda Letomec SrL, spin-off dellUniversità di Pisa, il prof. Beghini è co-inventore di due brevetti: un dispositivo per la rilevazione di caratteristiche meccaniche di materiali e una tecnica innovativa per la misura automatizzata del contenuto di idrogeno nei materiali: Helios.
Collabora con varie riviste scientifiche internazionali tra cui: Journal of Fracture, Engineering Fracture Mechanics, Experimental Mechanics, Fatigue, Journal of Mechanism and Machine Theory, Journal of Engineering Materials and Technology. Ha svolto attività di verifica per progetti di ricerca su incarico della Regione Emilia Romagna, della Provincia Autonoma di Trento e dellUniversità di Padova.
Le principali aziende con cui ha collaborato negli ultimi anni: Avio, ENI, Nuovo Pignone BH, Magneti Marelli, Piaggio, Magna.