Marco Antonelli

Profilo

Ruolo: Professore Ordinario

Struttura: Dipartimento di Ingegneria dell'Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni

Settore scientifico-disciplinare: Macchine a Fluido IIND-06/A

Cariche

  • Presidente del Corso di Laurea Magistrale - Ingegneria Energetica (Laurea)
  • Presidente del Corso di Laurea Magistrale - Ingegneria Energetica (Laurea Magistrale)

Laurea quinquennale in Ingegneria Meccanica conseguita presso l'Università degli Studi di Pisa in data 5 maggio 2000 con votazione 110/110.
Dottorato di Ricerca in Veicoli terrestri conseguito in data 10/05/2004 presso l'Università degli Studi di Pisa.
Ricercatore nel settore scientifico-disciplinare Ing/Ind-08 ''Macchine a Fluido'' dal 1/1/2006.
Titolare dall'anno accademico 2006/2007 dell'insegnamento di Progetto di Macchine a Fluido al primo anno della Laurea Specialistica in Veicoli Terrestri e della Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica. Collaborazione alla docenza per il corso di Energetica Applicata del secondo anno della Laurea Specialistica di Energetica. Collaborazione alla docenza e svolgimento di esercitazioni per il corso di Macchine della laurea triennale in Ingegneria Meccanica. Relatore di numerose tesi per il conseguimento della Laurea in Ing. Meccanica (triennale e vecchio ordinamento), Ing. dei Veicoli Terrestri (laurea specialistica), Ing. Energetica (laurea specialistica).
Collaborazione con l'Università di Zwickau (Germania) per la simulazione e lo sviluppo del sistema di iniezione diretta di combustibile ''Ram Tuned'' per piccoli motori per applicazioni motociclistiche. In particolare, sono stati indagati gli effetti del posizionamento dell'iniettore in camera di combustione e dei parametri di iniezione sulla formazione della carica comburente, sia in regime di carica omogenea che stratificata. L'attività ha condotto alla pubblicazione di articoli a congressi nazionali ed internazionali, nonchè su riviste a carattere internazionale.
Collaborazione con la soc. Piaggio & C. di Pontedera per l'ottimizzazione mediante codici di calcolo monodimensionale di propulsori e drivetrain di veicoli a due ruote, a propulsione convenzionale ed ibrida. Sono stati sperimentati moduli di calcolo avanzati per la simulazione delle emissioni inquinanti (con particolare attenzione agli idrocarburi incombusti) e per la simulazione delle prestazioni dell'intero veicolo in funzione dei parametri dimensionali del sistema di aspirazione e scarico.
Attività di ricerca interna al Dipartimento rivolta all'utilizzo di combustibili alternativi e delle energie rinnovabili. In particolare, viene sperimentato l'utilizzo di oli vegetali in motori ad accensione per compressione, valutandone prestazioni, consumi e ciclo indicato. Viene inoltre condotta una attività di sperimentazione di un prototipo di espansore rotativo di vapore per piccoli impianti a biomasse solide.

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti

Incarichi di co-docenza in moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: Ricevimenti programmati su appuntamento telefonico o via e-mail.

Ricerca

Pubblicazioni