Marco A.L. Zuffi nasce a Milano il 19 maggio 1960.
1983-Laurea in Scienze Naturali, Università di Pavia (110/110 e lode).
1987-Certificato in Faunistica e Gestione dei patrimoni naturali animali,
Università di Pavia.
1988-Certificato in Gestione Faunistica", Università di Pavia.
2007-Dottorato di Ricerca in Biologia Evoluzionistica (curriculum Animali),
Università di Pisa.
1988-1998-Conservatore Zoologia e Anatomia Comparata, Museo di Storia
Naturale e del Territorio, Università di Pisa.
1994-2000-Cultore della materia in Anatomia Comparata BIO/06, Università di Pisa.
1998-2003- Conservatore Zoologia dei vertebrati e Anatomia Comparata,
Museo di Storia Naturale e del Territorio, Università di Pisa.
2003-2009-Responsabile Sezione didattica e settori espositivi, Museo di
Storia Naturale e del Territorio, Università di Pisa.
2009-presente-Responsabile settore Ricerca e convenzioni, Museo di
Storia Naturale e del Territorio, Università di Pisa.
1998-2000-Membro Consiglio Direttivo Societas Herpetologica Italica.
2003-2007-General Secretary Societas Europea Herpetologica.
2007-2011-General Secretary Societas Europea Herpetologica.
2005-2008-Editor in Chief Acta Herpetologica
2009-2012-Editor in Chief Acta Herpetologica
2014-presente-Associate Editor Journal of North American Herpetology
1988-presente-Relatore ufficiale di oltre 80 studenti (Università di Firenze, Milano,
Padova, Palermo, Pavia, Pisa).
Contro relatore di 22 studenti (Università italiane).
Tutore di 12 studenti (Università italiane).
Contro-relatore di 5 dottorandi di ricerca (Roma; Poitier e Tours, Francia;
Vigo, Salamanca, Spagna).
Co-tutore di 2 dottorandi di ricerca (Pavia, Cosenza).
1988-presente-Attività di insegnamento (seminari) nei corsi di Zoologia,
Zoologia dei vertebrati, Ecologia del comportamento, Ecologia ed Etologia,
Anatomia Comparata, Laboratorio di metodologie zoologiche, Biologia
(modulo Zoologia), Museologia Naturalistica.
Relazioni tra forma esterna, struttura interna, funzione e comportamento di cheloni
terrestri e dulciacquicoli, sauri e serpenti (biologia riproduttiva, ecologia, ecologia comporta-
mentale, metabolismo energetico).
Morfologia e morfometria geometrica di rettili (Cheloni, Squamati).
Sistematica (morfologia, filogeografia) di specie di serpenti paleartici.