Luca Rossi

Profilo

Ruolo: Docente Esterno

Nome ROSSI LUCA
Telefono 050/995604 cell. 339/2037522
Codice Fiscale RSSLCU72C11E625D
E-mail l.rossi@ao-pisa.toscana.it lucaluca72@interfree.it
Data di nascita 11 MARZO 1972

Operatore Professionale Sanitario Esperto (CPSE) - tecnico di laboratorio categoria DS4 - Coordinatore Area Formazione Professioni Tecnico Sanitarie e della Riabilitazione –
Dipartimento Professioni Tecnico Sanitarie - Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana

- Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Diagnostiche, Università Tor Vergata, Roma, con votazione di 110/110 e lode (25 ottobre 2007)
- Master di 1° livello per il management e le funzioni di coordinamento dell’area tecnico sanitaria dell’Università degli Studi di Firenze (2004)
- diploma di abilitazione per Tecnico di Laboratorio Medico (Scuola per tecnici di laboratorio Medico istituita ai sensi della L.R. 16/10/1989 n° 64 con l’ordinamento di cui al D.M. 21/11/1990) rilasciato, previo esame finale, al termine del corso triennale, presso l'U.S.L. 12 di Pisa, con la votazione di 30/30 (trenta su trenta)
- diploma professionale di tecnico di laboratorio chimico-biologico (1991), Istituto Professionale per l'Industria e l'Artigianato "Luigi Orlando" di Livorno, con la votazione di 46/60 (quarantasei/sessantesimi)
- Competenze gestionali e organizzative per un nuovo ruolo nell’Azienda Sanitaria” (105 ore ed esami finali), Scuola di Direzione Aziendale, Università Bocconi, Milano (2003)

Partecipazione ad oltre 350 manifestazioni (convegni, seminari, workshop, congressi nazionali ed internazionali, corsi di formazione ed aggiornamento) in qualità di Discente.
Pubblicazione di articoli, abstract, poster e recensioni in italiano ed inglese su riviste nazionali ed internazionali edite a stampa.
Relatore e Moderatore a manifestazioni scientifiche di varia natura, su argomenti di tipo specialistico o prettamente laboratoristico, sia in Manifestazioni di carattere generale applicate
all’organizzazione delle Aziende Sanitarie e alla Formazione del personale, per varie qualifiche sanitarie.
Organizzatore di oltre 300 manifestazioni scientifiche di varia natura (convegni, congressi, seminari, workshop, corsi di aggiornamento) a livello nazionale ed internazionale.

- Membro della Società Italiana di Medicina di Laboratorio dal 1994, con incarichi apicali. Già Responsabile delle Regioni del Centro Italia. Animatore di Formazione Societario. Attuale Vicepresidente Nazionale della Sezione Tecnici Laboratorio Biomedico.
Responsabile Scientifico Nazionale dell’Area Formazione della Federazione Italiana Tecnici di Laboratorio Biomedico (FITeLaB) dal 2010 al 2016.
Animatore di Formazione della Regione Toscana e Animatore di Formazione AOUP.
- Vincitore del Premio Roche Diagnostici della Società Italiana di Medicina di Laboratorio per l'originalità del contributo scientifico alla conoscenza di problematiche attinenti alla Medicina di Laboratorio
- Vincitore del premio della Fondazione Angelo Burlina per la Medicina di Laboratorio per l'originalità del contributo scientifico alla conoscenza di problematiche attinenti alla Medicina di Laboratorio
- Vincitore del premio AmeLab su “Medicina di Laboratorio e Territorio”, con il lavoro promosso dal Gruppo di Studio Salute e Sicurezza della SIPMeL, per l’assoluta novità del suo contenuto nel campo della Medicina di Laboratorio, compreso il coinvolgimento del territorio.

Coordinatore del Gruppo di Studio Salute e Sicurezza della Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio (SIPMeL).
Vice-Coordinatore del Gruppo di Studio Point of Care Testing (PoCT) della Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio (SIPMeL).