Luca Antonioli

Sede ufficiale: VIA SAVI 10, 56126 PISA

Email: luca.antonioli@unipi.it

Telefono: 050 2218762

Profilo

Ruolo: Professore Associato

Struttura: Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale

Settore scientifico-disciplinare: Farmacologia BIOS-11/A

Laurea in Farmacia presso l’Università di Pisa
Dottorato di Ricerca in Fisiopatologia Medica e Farmacologia presso l’Università di Pisa
Specializzazione in Farmacologia presso l’Università di Pisa
Visiting researcher presso il Center for Immunity and Inflammation Rutgers New Jersey Medical School (Prof. G. Haskò) (Newark, NJ, USA)

Appartenenza a società scientifiche
Membro della Società Italiana di Farmacologia (SIF) dal Gennaio 2005
Membro del Purine Club sez italiana dal Marzo 2008
Membro della European Crohn's and Colitis Organization (ECCO) dal Settembre 2012
Membro della American Neurogastroenterology and Motility Society (ANMS) dal Novembre 2013
Membro dell’European Academy of Tumor Immunology (EATI) dal Giugno 2016

Attività editoriale
Editorial Board delle riviste: Frontiers in Pharmacology (Associate Editor), Frontiers in Cellular Biochemistry (Review Editor), World Journal of Pharmacology (Deputy Editor in Chief), International Journal of Molecular Sciences (Topic editor), Cells (Topic Editor), Baishideng Publishing Group Inc (Online Academic Editor), Therapeutic Advances in Gastroenterology (Editorial review Board)

Attività di revisore di progetti di ricerca
per il National Science Centre (Krakow, Poland), per il Canadian Network of Centres of Excellence Mitacs (Montreal, Canada), per lo Human Frontier Science Program per l'Università di Camerino e per l' Università di Padova

168 Pubblicazioni in extenso su riviste indicizzate
10 Pubblicazioni in extenso su riviste non indicizzate
Partecipazione alla stesura di 11 capitoli di libri di Farmacologia
114 Abstract di partecipazione a Congressi Nazionali ed Internazionali

Brevetti
Derivati benzofuranici come attivatori di AMPK (brevetto italiano numero di deposito 102017000039329; 10 Aprile 2017) (estensione internazionale PCT numero di deposito WO 2018189683 A1; 29 Gennaio 2019)
Derivati isoindolici come attivatori di AMPK (brevetto italiano numero di deposito 102017000039562; 10 Aprile 2017) (estensione internazionale PCT numero di deposito WO 2018189679 A1; 29 Gennaio 2019)
Medicament for preventing or treating irritable bowel syndrome or inflammatory bowel diseases (brevetto italiano deposito 102020000006625;30/03/2020) (estensione internazionale PCT numero di deposito PCT/IB2020/053313; 7 Aprile 2020)
Composti inibitori dell’inflammasoma NLRP3 e loro uso (brevetto italiano deposito 102021000011237: 3 Maggio 2021) (estensione internazionale PCT numero di deposito PCT/IB2022/054072; 3 Maggio 2022)
Medicamento per uso nel prevenire o trattare il dolore nocicettivo e/o viscerale (brevetto italiano deposito 102021000025124: 30 Settembre 2021)
Probiotico per l’uso nel trattamento di alterazioni infiammatorie della mucosa intestinale, in particolare obesità (numero di deposito 102022000013138: 22 Giugno 2022)
Uso combinato di probiotico ed acido butirrico per incrementare la salute degli enterociti e conseguentemente il benessere negli animali da reddito e da compagnia (numero di deposito 102022000013144: 22 Giugno 2022)








Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti

Incarichi di co-docenza in moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: Il docente riceve su appuntamento concordato via e-mail o telefonicamente.

Ricerca

Pubblicazioni