Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate
Descrizione del corso
Livello: Magistrali
Classe: LM-67 R - Scienze e tecniche delle attivita' motorie preventive e adattate
Dipartimento: DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE
Accesso: Programmato locale
CFU: 120
Durata: 2 anni
Italiano
Pisa
- Didattica – dedicato allo studio della teoria e delle tecniche di insegnamento delle Scienze motorie in ambito scolastico
- Ricerca - approfondisce la metodologia e progettazione della ricerca scientifica applicata all'esercizio fisico
- Prevenzione e salute - dedicato alla valutazione e alla pianificazione di percorsi di allenamento e rieducazione motoria per soggetti sani o affetti da patologie croniche
- apparati dell’organismo correlati all’esercizio fisico
- meccanismi chimici e biochimici che regolano le attività metaboliche
- funzionamento dell’organismo umano, meccanismi neuromuscolari connessi all’attività motoria, aspetti energetici e biomeccanici del movimento
- biologia dell’invecchiamento
- metabolismo e nutrizione nell’attività sportiva
- dimensioni psicologiche e pedagogiche dei gruppi.
Conoscere l'organizzazione morfologica degli apparati dell'organismo umano correlati all'esercizio fisico e l'organizzazione biologica che presiede alla vita. Conoscere i meccanismi chimici e biochimici che regolano le attività metaboliche e cellulari. Conoscere il funzionamento dell'organismo umano, i meccanismi neuromuscolari connessi all'attività motoria integrati con gli aspetti energetici e biomeccanici del movimento. Conoscere la didattica e le tecniche di base delle discipline sportive e della programmazione di attività motoria. Conoscere le cause e i meccanismi patogenetici delle principali malattie dell'uomo correlate all'attività motoria e sportiva non chè il valore preventivo e riabilitativo dell'attività motoria e il mantenimento della salute. I requisiti curriculari consistono nel possesso di una laurea della classe 33 (509) 0 L-22 (270) oppure in numeri di CFU conseguiti in specifici settori scientifico-disciplinari come definito nel regolamento didattico del corso di studi. Il regolamento didattico del corso di studi definisce altresì le modalità di verifica della personale preparazione dello studente. L'accesso al corso di studio è subordinato alla conoscenza della lingua inglese con un livello pari almeno a B1. Per ulteriori dettagli si rimanda al regolamento didattico del CDS.
Ai sensi della Legge 2 agosto 1999 n. 264, art. 2, si prevede annualmente un accesso programmato dalla sede, visto l'obbligo istituzionale per gli studenti iscritti di espletare un tirocinio come parte integrante del percorso formativo da svolgere in strutture diverse dall'Ateneo, appositamente convenzionate. I posti disponibili sono 75. Le modalità di accesso e di selezione sono definiti annualmente attraverso apposito bando rettorale
Valutazioni del corso
Contatti
Presidente del Corso di Laurea
Gabriele Siciliano
Email: gabriele.siciliano@unipi.it
Referente didattico
Fabiano Martinelli
Tel. (+39) 050 2211842
Email: fabiano.martinelli@unipi.it
Orario di ricevimento: Su appuntamento da concordare telefonicamente (+39) 050 2211842 o via e-mail: fabiano.martinelli@unipi.it
Piano di studi
Per gli immatricolati nell'anno accademico 2025/2026
Obbligatori
- Anatomia e fisiologia del controllo motorio adattato e dell'apparato locomotore (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Psico-sociologia dei gruppi (12 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Prescrizione dell’esercizio per la prevenzione delle patologie e per la salute (9 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Metodologia dell’allenamento e match analysis (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Interazioni tra farmaci ed esercizio fisico nella prestazione sportiva (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Tirocinio professionalizzante i anno (12 CFU) - Ciclo annuale unico
12 CFU a libera scelta tra gli esami in elenco (12 CFU)
- Cip - normativa e legislazione scolastica (3 CFU)
- Cip - metabolismo fosfo-calcico e malattie associate all’invecchiamento (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Cip - ruolo dell'attività fisica per la salute: dalla valutazione funzionale alla prescrizione dell'esercizio (3 CFU)
- L’educazione motoria a scuola (12 CFU)
- Progettazione e valutazione dell'attività motoria nella scuola (12 CFU)
- Metodologia della ricerca scientifica applicata all’esercizio fisico e allo sport (12 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Dalla raccolta dati alla pubblicazione scientifica nell’ambito delle scienze motorie (12 CFU)
- Attività motorie preventive e adattate (9 CFU)
- Nutrizione ed esercizio fisico nelle patologie croniche e negli ambienti estremi (9 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Attività motorie preventive e compensative (6 CFU)
- Cip - sistemi di monitoraggio per le attività motorie, sportive e adattate (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
Obbligatori
- Prova finale (15 CFU)
- Neuroscienze applicate all’esercizio (6 CFU)
- Tirocinio professionalizzante II anno (12 CFU)
Esami di percorso (24 CFU)
- L’educazione motoria a scuola (12 CFU)
- Progettazione e valutazione dell'attività motoria nella scuola (12 CFU)
- Metodologia della ricerca scientifica applicata all’esercizio fisico e allo sport (12 CFU)
- Dalla raccolta dati alla pubblicazione scientifica nell’ambito delle scienze motorie (12 CFU)
- Attività motorie preventive e adattate (9 CFU)
- Nutrizione ed esercizio fisico nelle patologie croniche e negli ambienti estremi (9 CFU)
- Attività motorie preventive e compensative (6 CFU)
Sbocchi professionali
- istruttrici e istruttori di attività motoria adattata per soggetti diversamente abili in strutture specializzate
- operatrici e operatori di rieducazione motoria e ricreativa in strutture sanitarie e residenze per anziani
- istruttrici e istruttori di discipline sportive non agonistiche in soggetti diversamente abili in società sportive dilettantistiche o enti di promozione sportiva
- ricercatrici e ricercatori
Iscrizione
Il corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate è ad accesso programmato.
Ai fini dell'ammissione è necessario superare una selezione.
Le iscrizioni al concorso sono aperte.
76 posti riservati a cittadini UE e non UE equiparati
4 posti riservati a cittadini non UE residenti all'estero richiedenti visto (di cui 2 riservati a candidati aderenti al progetto Marco Polo)
Le iscrizioni al concorso sono aperte.
Registrati o accedi al portale Alice entro le ore 23,59 del 9 settembre 2025:
- per la registrazione dovrai essere in possesso della tessera sanitaria con il tuo codice fiscale
- carica la copia di un documento d'identità e una fototessera
- nella tua area personale scegli "Segreteria" e poi "Iscrizione Concorsi"
- a conclusione dell'iscrizione sarà disponibile una ricevuta con l'indicazione del numero progressivo univoco di iscrizione al concorso
- effettua il pagamento della tassa concorsuale di 30,00 euro visibile nella sezione Tasse del portale Alice entro il 9 settembre 2025 (ore 23:59)
La prova di ammissione si svolgerà il 23 settembre 2025 alle ore 10.00 da remoto.
Le indicazioni tecniche per lo svolgimento della prova sono contenute qui.
La durata della prova è di 60 minuti e consiste in un test di 40 quesiti a risposta multipla, di cui una sola esatta su cinque.
I quesiti vertono su argomenti di:
- anatomia
- fisiologia
- biochimica dell'esercizio fisico
- metodi e didattica delle attività motorie
- metodi e didattica delle attività sportive
Nota bene: è possibile eseguire la procedura sul portale Ammissionelm solo dopo il conseguimento del titolo di laurea triennale. I candidati dichiarati vincitori, in attesa del conseguimento del titolo, devono contattare concorsinumerochiuso@unipi.it per prenotare il posto in graduatoria. Il titolo di laurea deve essere conseguito entro il 31 dicembre 2025.
Accedi al portale Ammissionelm:
1. utilizza le stesse credenziali del portale Alice
2. scegli tra:
- immatricolazione standard (se in possesso di un titolo di laurea di I livello es. triennale o titolo equiparato)
- trasferimento d'ateneo (nel caso in cui fossi attualmente iscritto ad un corso di laurea in un altro Ateneo italiano)
- abbreviazione di carriera (nel caso in cui fossi già in possesso di un titolo di laurea di pari livello es. laurea magistrale, specialistica o lauree ante-riforma)
3. la procedura, secondo quanto stabilisce la Legge 183/2011, prevede il caricamento di un'autocertificazione del titolo di laurea con indicazione degli esami sostenuti, i relativi crediti e i Settori Scientifico Disciplinari (CFU e SSD non sono richiesti per i titoli ante-riforma). L'autocertificazione deve essere firmata.
4. potrai caricare ulteriori documenti che possono essere rilevanti ai fini della valutazione della tua domanda di ammissione (es. certificazioni di lingua, autocertificazioni di esami sostenuti in ulteriori carriere ...). Le autocertificazioni devono essere firmate.
5. consulta inoltre la pagina "ulteriori adempimenti" per verificare se è richiesto di caricare altri documenti per il corso di laurea magistrale da te scelto.
6. se il titolo di studio di accesso è conseguito all'estero dovranno essere inseriti i documenti previsti dalle disposizioni ministeriali disposizioni MUR "Procedure per l'ingresso, il soggiorno e l'immatricolazione degli studenti stranieri/internazionali ai corsi di formazione superiore in Italia a.a. 2025/2026". Per ulteriori informazioni puoi contattare il WIS.
7. Il consiglio del corso di laurea valuterà la candidatura per verificare il possesso dei requisiti di ammissione stabiliti dal bando e delibererà in merito all'ammissione. La delibera sarà disponibile sul portale Ammissionelm.
8. Il candidato che accetta la delibera di ammissione sarà pre-immatricolato d'ufficio. Per il completamento dell'immatricolazione dovrà procedere al pagamento della tassa di iscrizione a meno che non abbia fatto richiesta di borsa di studio DSU.